Umbria viaggiare in famiglia
continente,  territori

Umbria: un viaggio tra natura, città d’arte e ottimo cibo.

Nell’estate 2018, con il progetto #seguimipapà (se non sai di cosa si tratta clicca qua), abbiamo realizzato il nostro primo viaggio in famiglia in Umbria, cercando di vivere esperienze family friendly.

E’ trascorso un po’ di tempo da allora, ma le emozioni e i ricordi di quell’avventura sono ancora vivi.

Anzi, lo sono talmente tanto che, quando ho deciso di estendere il progetto “Vacanze a… distanza sociale” oltre i confini isolani, l’Umbria è stata proprio la prima regione che mi è venuta in mente! 😊

E allora eccomi a ripensare il racconto della nostra esperienza in Umbria in chiave “distanziamento sociale”, per potervela raccontare al meglio… così da farvi venir voglia di visitarla.

Perché l’Umbria è tante cose…

E io provo a riassumervele in questo post, scritto qualche tempo fa al rientro dal nostro viaggio! 😉

L’Umbria è tante cose…

Io l’Umbria, sin dalle elementari, l’ho conosciuta come il “polmone d’Italia”.

Visitandola ho compreso il significato di quest’affermazione, ma ho anche scoperto che è molto di più.

L’Umbria infatti è un piccolo scrigno verde che raccoglie al suo interno storia, arte, bellezza, ottima cucina e paesaggi favolosi.

Il tutto, come abbiamo potuto testare direttamente, a misura di bambino. 🔝

Umbria per bambini Lago Trasimeno
Escursione sul Lago Trasimeno.

Il racconto che ha inizio con questo post è una vera premessa; in altre parole è il mio modo di condividere con voi l’esperienza del “bimboinspalla team”, aiutandovi a scoprire l’Umbria e i suoi tanti modi (o almeno quelli che abbiamo vissuto noi in prima persona) di essere assolutamente family friendly.

E allora che aspettate a continuare a leggere il post!

Un itinerario per scoprire l’Umbria a misura di bambino.

Di seguito vi riporto l’itinerario che ho realizzato insieme a Michele e a papà Paolo in occasione del nostro viaggio in Umbria.

Si tratta sicuramente di un assaggio di quello che questa bellissima regione può offrire alle famiglie…

Per questo motivo conto di ritornarci ancora… e ancora! 😋

Nonostante il nostro soggiorno umbro non sia stato lungo, ho cercato di concentrare nell’arco di un paio di giorni esperienze diverse, capaci di accontentare un po’ tutta la famiglia.

Ci siamo così concessi momenti dedicati all’arte, al divertimento, al relax e alla buona cucina.

Anticipo già che per scoprire meglio l’Umbria e le sue attrazioni mi sono avvalsa di un aiuto prezioso che mi ha non solo aiutato a scoprire diverse attività ed esperienze da vivere in questa regione, ma anche a prenotarle direttamente online. 👍

Mi riferisco al portale Musement, che permette di prenotare on line i biglietti e le attrazioni turistiche. Ne parlo proprio qui!

Le tappe del nostro itinerario.

Durante il nostro soggiorno in Umbria abbiamo avuto modo di conoscere tante persone e luoghi che ci hanno permesso di scoprire meglio questa regione.

In particolare abbiamo visitato le seguenti attrazioni:

  • Perugia.
  • Lago Trasimeno con l’Isola Polvese.
  • Il Parco di Clitunno.
Umbria Perugia con bambini
Perugia.

Per quanto riguarda le strutture ricettive invece abbiamo soggiornato presso:

  • Il Cantico della Natura.
  • Il Castello di Poreta.
  • Ristorante “Il Caminetto”.
Concludendo…

Adesso per sapere proprio tutto della nostra esperienza in Umbria non vi resta che leggere gli altri post che racconteranno nello specifico l’avventura del “bimboinspalla team”.

Spero solo di rendere almeno una vaga idea di quanto questa regione sia bella, interessante e adatta alle famiglie.

In realtà spero anche di ritornarci presto. Ma questa è un’altra storia!😀

Voi siete mai stati in questa regione?

Avete dei consigli su cosa visitare in un prossimo viaggio?

Vi aspetto nei commenti!

Per concludere vi ricordo di seguirmi anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.

A presto! 😘

2 Comments

  • Pieta Polo

    Grazie mille per condividere la vostra esperienza: Mi fa rivivere una vacanza girando per l’Umbria con una bellissima roulotte….nostalgia…vado a riguardarmi le foto..

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *