Gallura vacanze in Sardegna con bambini
sardegna,  territori

Gallura: alla scoperta di una terra fatta di mare e di rocce.

Da non gallurese, il mio rapporto con la Gallura è stato sempre quello di una leggera diffidenza.

Posta com’è sulla punta nord-orientale della Sardegna, così vicina alla Corsica, la Gallura, per chi non abita questo territorio, rappresenta quasi una piccola isola nell’isola.

La Gallura è infatti diversa da tutti gli altri territori della Sardegna.

E questa diversità non è una questione recente, ma ha origini in un passato lontanissimo, quando i nostri antenati avevano ormai occupato tutte le aree dell’isola, conferendo a ognuna di queste dei tratti peculiari che sono, in qualche modo, arrivati sino a noi.

Un’isola nell’isola.

Dicevo che la Gallura rappresenta un unicum su tutto il territorio isolano, avendo delle specificità che la rendono completamente diversa dal resto della Sardegna.

Si tratta di peculiarità di diversa tipologia: storiche, paesaggistiche, culturali.

Ma è questa sua forte identità, così specifica e unica, a rendere quest’area più che mai Sardegna.

La Gallura è infatti un prezioso tassello di quel grande puzzle che è la mia Isola!

Gallura Aggius
Tramonto e panorama ad Aggius.

Tante specificità un’unica identità.

La Gallura dunque si differenzia per tanti aspetti dal resto del territorio sardo.

– Il paesaggio.

In primo luogo il paesaggio, con le sue meravigliose e fantasiose pietre.

Sono le rocce le vere protagoniste della Gallura, tanto che lo stesso toponimo (Gaddura) ricorda la sua natura rocciosa.

I sassi, che assumono qui le forme più bizzarre, sono il tratto distintivo del paesaggio gallurese.

Io sono sempre stata attratta da questo particolare paesaggistico e noto immediatamente, da piccoli dettagli rocciosi, il passaggio dal Logudoro alla Gallura.

E poi c’è la costa, con le sue splendide spiagge e l’acqua cristallina, con fondali per lo più bassi che la rendono particolarmente adatta ai bambini.

Spiagge lunghissime o piccole cale, incastonate tra rocce di granito. ⛱

– La storia.

Ma anche la storia, in Gallura, segue una direzione molto particolare.

In primo luogo va detto che con tutta probabilità l’Homo Sapiens è arrivato in Sardegna proprio passando dalla Gallura, così vicino alla Corsica (questo dettaglio l’avevo già sottolineato).

Ma le particolarità storiche della Gallura non finiscono qui e affondano le loro radici in un passato antichissimo.

Gallura mare
Scorci galluresi.

Anzi, posso sintetizzarle tutte con due parole, che poi sono il nome di un bellissimo sito archeologico (di cui vi parlerò presto in un post): Li Muri.

Questo nome vi dice qualcosa? 🧐

Si tratta di una necropoli databile tra il 4.200 e il 4.000 a. C.

Ma non è una necropoli qualsiasi, bensì è l’unica formata da “tombe a circolo” di tutta la Sardegna. Si tratta dunque di un unicum (uno dei tanti della Gallura).

La necropoli di “Li Muri”, in territorio di Arzachena, è composta da quattro circoli megalitici e un quinto trasformato in una “tomba a galleria” durante l’Età del Bronzo.

Tale tipologia di sepoltura rappresenta la rappresentazione più antica del megalitismo funerario, testimoniando ancora una volta gli stretti legami tra la Gallura e la Corsica, dove si ritrovano necropoli molto simili nella struttura e nella tipologia dei corredi.

E se questo vi sembra abbastanza, sappiate che la storia della Gallura ci regala altre specificità.

Ad esempio nel periodo medievale, quando la Gallura era un territorio talmente importante da costituire uno dei quattro Giudicati (= regni) della Sardegna (prima o poi dovrò decidermi a scrivere un post sulla storia medievale della mia isola).

Il patrimonio culturale risalente al medioevo è uno dei più caratterizzanti di questo territorio.

Le numerose testimonianze infatti riportano tratti di originalità che si ritrovano solo in quest’area e che, guarda caso, l’avvicinano in maniera impressionante alla Corsica.

L’uso del granito negli edifici romanici ne è un esempio.

Se si vuole avere un piccolo “Bignami” del Medioevo in Gallura, consiglio una visita a Luogosanto, piccolo borgo dell’interno che conserva numerose tracce di questo periodo, tra cui il bellissimo Castello di Balajana (di cui presto vi parlerò in un post).

– Cultura e tradizioni.

Gallura è sinonimo di stazzo o stazzo è sinonimo di Gallura?

Percorrendo le strade della Gallura si possono vedere tantissimi cartelli che riportano questo nome.

Ma cosa è uno stazzo?

Il termine stazzo deriva dal latino “statio” e indica un luogo di sosta collocato nei punti strategici di una strada particolarmente importante e trafficata.

In Gallura, lo stazzo è stato il fulcro della vita rurale di migliaia di pastori e contadini per tantissimo tempo.

Questo termine oggi indica sia l’azienda agricola sia l’abitazione del suo proprietario e noi, speriamo presto, avremo modo di entrare direttamente dentro quella che è comunemente chiamata la “cultura degli stazzi” (perciò non perdiamoci di vista).

Gallura itinerario
Escursione al Castello di Balajana.

La Gallura: un’esperienza da vivere.

Tutte queste particolarità che la caratterizzano, fanno sì che la Gallura possa offrire ospitalità a chiunque, a prescindere da gusti e interessi.

Qui infatti potranno trovare ciò che desiderano gli amanti del mare (e di tutto quello che vi afferisce: dallo sport al relax); gli appassionati di trekking e scalate, oppure quelli che amano la storia e l’arte; i buongustai; quelli in cerca di luoghi isolati dove potersi rilassare; o coloro i quali invece vogliono darsi al divertimento sfrenato.

Insomma, ognuno ha un buon motivo per scegliere la Gallura!

Tra borghi, città, campagna, laghi, castelli, siti archeologici, parchi divertimento e bellissime spiagge… l’esperienza perfetta è assicurata. 🔝

La nostra Gallura.

Se mi seguite sui social (perché c’è qualcuno che ancora non lo fa?), saprete sicuramente che qualche settimana fa io e Michele ci siamo dedicati un’escursione di 9 giorni alla scoperta di questo territorio.

Durante quest’esperienza abbiamo raccolto tantissimo materiale e presto potrete leggere le avventure mie e di Michele sul blog.

Arriveranno tanti post che parleranno di Gallura

Per il momento vi voglio lasciare qualche consiglio utile per pianificare il vostro itinerario in Gallura.

Pronti?

Preciso che per il momento vi fornisco solo qualche suggerimento in modalità elenco, ma presto arriveranno i post con i singoli racconti! 😁

Dove andare…

  1. Palau
  2. Parco Archeologico di Arzachena
  3. Luogosanto
  4. Tempio
  5. Sant’Antonio di Gallura
  6. Aggius
Gallura vacanze con bambini
Un po’ di mare non guasta mai!

Cosa fare…

  1. Trekking notturno sul Monte Fraili ad Aggius
  2. Gita in Battello sul Lago del Liscia
  3. Trenino Verde da Palau ad Arzachena
  4. Mare e Spiagge
  5. Visitare il Nuraghe Majori a Tempio
  6. Salire sino al Castello di Balajana a Luogosanto
  7. Visitare l’eremo di San Trano a Luogosanto
  8. Ammirare la Corsica dalla cima della Torre di Longosardo a Santa Teresa di Gallura
  9. Visitare gli olivastri millenari a Luras
  10. Laboratori per bambini al Museo Labenur di Arzachena
  11. Far visita a una strega (buona) nel suo laboratorio di idee e colori

Dove dormire…

  1. Residence Porto Laconia a Cannigione
  2. b&b Limbara Dreaming a Tempio
  3. b&b La Casa di Lina ad Aggius
  4. Turismo Rurale Santa Maria ad Aglientu

Informazioni turistiche.

Per cercare e avere informazioni turistiche sulla Gallura vi rimando a:

  • sito Associazione “Gallura Turismo” (cliccate pure qui)
  • sito web Ufficio Turistico di Luogosanto (cliccate pure qua)
  • sito web di Visit Aggius (cliccate qui)
Gallura vacanze in Sardegna
A spasso per la Gallura.

Concludendo…

Bene, mi sembra che (per il momento) vi ho detto tutto sulla Gallura, anticipandovi un po’ i prossimi racconti.

Voi conoscete questo territorio?

Sono curiosa di sapere cosa vi piace di più (o vi piacerebbe visitare). Vi aspetto nei commenti con racconti e suggerimenti! 🤩

Intanto sto pensando a qualche diretta dove saranno “direttamente” i protagonisti a raccontarvi la loro Gallura.

Che ne pensate?

Io direi che per quanto mi riguarda vi ho fornito tanti buoni motivi per continuare a seguirmi nelle prossime settimane. 😉

A prestissimo! 😗

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *