
Osteria La Porta: i sapori della Toscana, l’eleganza di Daria.
Nel post precedente, parlando della nostra visita a Monticchiello (lo trovate cliccando qui), vi ho detto che siamo arrivati in questo grazioso borgo toscano all’ora di pranzo e che, per questo motivo, la nostra prima tappa è stato il ristorante! 🙂
In questo post voglio parlarvi proprio di quel ristorante e di quello che di questo locale ci ha maggiormente colpito.
Dalla graziosa location alla gustosa cucina, passando per il meraviglioso paesaggio che si può ammirare dalla sua veranda e senza tralasciare la professionalità ed eleganza di Daria, la proprietaria.
In questo post voglio consigliarvi non solo dove mangiare a Monticchiello, ma raccontarvi (o almeno ci provo) un locale che parla di sensazioni, come il borgo in cui è incastonato.
Vi racconto dell’Osteria “La Porta” e dell’affascinante Daria.
Se siete curiosi, continuate a leggere il post! 🙂
L’Osteria La Porta: il benvenuto a Monticchiello.
Vuoi perché è stata la nostra prima tappa a Monticchiello, oppure perché si trova proprio all’ingresso del borgo, ma l’Osteria La Porta è il miglior benvenuto che questo centro della provincia di Siena ci poteva dare.
L’Osteria si trova proprio a due passi (provate a contarli!) dalla porta principale di epoca medievale da cui un tempo passavano commercianti, militare e popolani.
Questa sua particolare posizione sulle mura è una delle caratteristiche principali del ristorante; particolarità di cui potrete godere appieno una volta sistemati nella veranda e dinnanzi a voi si aprirà il bellissimo panorama della Val d’Orcia.
Nel contempo avrete così appagati lo stomaco e la vista! 🙂
Il nostro pranzo all’Osteria La Porta.
L’Osteria La Porta ci ha subito colpito per la sua location.
Un ambiente molto grazioso e intimo: l’arredamento semplice ma nel contempo raffinato è stato apprezzato particolarmente da papà Paolo (l’esteta della famiglia!).
Poi è arrivato il momento dei piatti.
Già dal menù ci siamo resi conto che l’Osteria La Porta avrebbe conquistato i nostri palati!
Grande attenzione per le materie prime, ampia scelta di prodotti locali e stagionali, forte legame con la tradizione ma anche abbinamenti nuovi e perfetti.
Insomma… avevamo l’acquolina in bocca solo a leggere il menù! 🙂
I piatti sono stati una conferma.
Tutto veramente ottimo.
Non saprei dire cosa ci è piaciuto di più!
Anche Michele ha mangiato tutto con gusto!
Un tripudio di sapori e colori.
E porzioni abbondanti (cosa essenziale per dei golosoni come noi!).
Veramente il modo migliore per iniziare la nostra visita a Monticchiello! 😉
Dicevo, tutto buonissimo ma se c’è una cosa che ricordo ancora come se la stessi mangiando ora è la Zuppa Inglese accompagnata con un buonissimo vino alla ciliegia!
Mamma che buono! 🙂
Daria, il valore aggiunto dell’Osteria La Porta.
Come ho anticipato, Daria è la fantastica proprietaria dell’Osteria La Porta.
Donna elegante e raffinata, ci ha portato alla scoperta del suo locale e dei sapori di questa zona della Toscana.
Fidatevi dei suoi consigli e lasciatevi guidare dalla sua esperienza e professionalità.
Daria saprà intuire immediatamente i vostri gusti e proporvi le scelte più azzeccate.
Una perfetta padrona di casa! 🙂
L’Osteria La Porta e i bambini.
Nonostante il locale non sia grandissimo, tanta attenzione è data alle esigenze dei clienti più piccoli e alle loro famiglie!
Per questo mi sento di consigliarvelo. 🙂
Il menù, così attento a prodotti di qualità, stagionali e a Km 0, accontenterà sicuramente i bimbi e le loro mamme.
I piccoli buongustai non rinunceranno al gusto, mentre le mamme (anche le più attente) saranno sicure di cosa i loro tesori stanno mangiando!
Per le esigenze dei piccolissimi, inoltre, il bagno è dotato di fasciatoio.
Se poi avrete la fortuna di trovare un tavolo in veranda, potrete disporre di maggior spazio e del bellissimo panorama! 🙂
Informazioni utili.
Come dicevo, l’Osteria La Porta si trova proprio all’ingresso del borgo medievale di Monticchiello.
Non potete perdervi!
Per avere maggiori informazioni sul locale, vi consiglio di visionare il loro sito web (basta cliccare qua).
Troverete anche i contatti per la prenotazione (praticamente indispensabile).
Poi, se ci andate, raccontateci la vostra esperienza e il vostro piatto preferito! 😉
Intanto potete continuare a seguire le nostre avventure su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.
Se invece siete alla ricerca di altri suggerimenti per il vostro viaggio in Toscana, il mio consiglio è quello di cliccare qui! 🙂
Al prossimo post! 🙂

