
Casalta Hotel a Monteriggioni: eleganza, relax e accoglienza in Toscana.
Nel post precedente vi ho parlato della nostra esperienza di visita nel bellissimo borgo medievale di Monteriggioni.
Vi ho raccontato delle sue attrazioni perfette per i bambini e vi ho proposto il nostro itinerario a misura di famiglia.
Se volete saperne di più, cliccate qui. 🙂
In questo post invece vi voglio raccontare del luogo che ci ha ospitato e in cui ci siamo sentiti coccolati e accolti.
Vi voglio parlare di un hotel gestito da una coppia affiatata e con grandi sogni, situato a pochi km dal borgo medievale di Monteriggioni e inserito in un contesto paesaggistico bellissimo.
Oggi vi racconto della nostra esperienza al Casalta Hotel di Monteriggioni e di quella volta che abbiamo trascorso una serata speciale, la prima del nostro viaggio #seguimipapà18.
Perciò se vi ho incuriosito, continuate a leggere qua sotto!
E subito dopo andate a scoprire la nostra avventura estiva cliccando qua
Casalta Hotel: un’accoglienza elegante, perfetta per la famiglia.
Siamo arrivati al Casalta Hotel dopo aver visitato Monteriggioni.
Sin dal primo momento a colpirci è stata la location attorno alla struttura.
Inutile che mi soffermi a descrivervi la bellezza del paesaggio toscano; vi dico solo che ci sembrava di essere all’interno di una di quelle famose cartoline con colline e viali di cipressi. 😉
L’hotel si trova a qualche km dal famoso borgo medievale, nel cuore di un piccolissimo centro abitato molto tranquillo, grazioso e dal nome curioso, Strove.
1. Il piccolo borgo di Strove e il suo cuore accogliente.
Il piccolissimo borgo di Strove, frazione di Monteriggioni, vanta origini molto antiche.
Il centro abitato infatti risale all’età longobarda e sin dal medioevo vanta una vocazione votata all’ospitalità, essendo un punto di passaggio della Via Francigena.
Ancora oggi il borgo e l’Hotel Casalta ospitano pellegrini o semplici appassionati che percorrono a piedi questa famosa via di pellegrinaggio che collegava la Francia a Roma, e da qui portava sino alla Puglia, dalle cui coste ci si imbarcava per la Terra Santa. (la medievalista che c’è in me riesce sempre a emergere!).
Vi consiglio vivamente di farvi una passeggiata per le viuzze di questo borgo; vi affascinerà per la sua eleganza.
Nelle sere d’estate poi potrete far amicizia con gli anziani del luogo, che avranno il piacere di fare due chiacchiere con voi! 🙂
2. L’hotel Casalta: ristorante, camere e posizione perfetta per la famiglia in viaggio.
Una volta arrivati in hotel, Valeria e Tommaso (i titolari) ci hanno accolto con la loro gentilezza e disponibilità.
Ci hanno accompagnato alla scoperta della loro struttura (e vita) e raccontato la loro storia.
Ci siamo sentiti coccolati da un ambiente molto elegante e dai sapori ottimi della cucina del ristorante.
Michele ha scoperto e amato da subito la “pappa al pomodoro” e noi ci siamo concessi una serata speciale e, a tratti (quando il socio acconsentiva!) romantica. 😉
Sono tante le caratteristiche che abbiamo apprezzato di questo hotel e che ci portano a consigliarvelo, qualora volesse fare tappa da queste parti. (magari vi facciamo venire la voglia!)
Vediamo di riassumerle un po’, cercando di non annoiarvi:
- location elegante, accogliente e intima. Il Casalta Hotel è una struttura recentemente restaurata in cui i titolari hanno riversato tutto il proprio gusto e l’amore per questo lavoro. Il giardino è perfetto per gustare la cena e permette ai bimbi di sgranchirsi le gambe ogni tanto (senza diventare molesti e sempre sotto la supervisione dei genitori). Il fatto che si trovi al centro di un piccolissimo borgo permette anche degli intervalli con passeggiata durante la cena! 😉 Segnalo la presenza nelle immediate vicinanze di un piccolo parco giochi, molto apprezzato da Michele.
- Camera ampia, elegante, silenziosa e dotata di culla. La nostra camera è stata una vera sorpresa: arredata con gusto con mobili d’epoca e grande attenzione a ogni dettaglio. La presenza di un soppalco la rende perfetta per ospitare anche una famiglia con figli più grandicelli.
- Ristorante con cucina tipica e stagionale. Se come noi, quando viaggiate amate assaporare la cucina locale, al Casalta Hotel troverete pane per i vostri denti. Senza bisogno di uscire dall’hotel (e magari prendere l’auto), in un bel giardino potrete gustare i piatti tipici della cucina toscana. Per un abbinamento perfetto, vi consiglio di ascoltare i consigli di Tommaso che di vini ne sa troppo! 🙂
- Ottima e ricca colazione. La ricerca dei sapori tradizionali, legati al territorio, è presente anche nella proposta culinaria della colazione. Dal latte prodotto nelle vicinanze alla presenza di ottime torte di produzione propria; qui tutto sa di Toscana ed è semplicemente buonissimo! Parola di golosoni! 🙂
- Gentilezza e disponibilità dello staff. Della gentilezza di Valeria e Tommaso vi ho già detto, ma sappiate che tutto lo staff merita una menzione per la bella accoglienza.
- Posizione perfetta per scoprire il territorio. L’abbiamo testato personalmente: dall’Hotel Casalta si possono raggiungere facilmente molte località (più o meno famose) della Toscana. La struttura si trova a pochi Km da Siena; ma da qui si raggiunge facilmente anche Firenze, San Gimignano, la Val d’Orcia (come abbiamo fatto noi) e, non dimentichiamolo, la Via Francigena.
Informazioni utili su Casalta Hotel.
Se con questo post vi ho incuriosito, riuscendo a trasmettervi quanto ci sia piaciuto quest’hotel, tanto che state pensando a un viaggetto da quelle parti; potete trovare tutte le informazioni riguardanti il Casalta Hotel sul loro sito web (per visitarlo cliccate qui).
Ho anche tanti consigli utili per scoprire la Toscana e li potete trovare semplicemente cliccando qua.
Non dimenticate inoltre di seguirci su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google+
Vi aspetto anche nei commenti per sapere la vostra esperienza in terra toscana, perché lo sapete che sono troppo curiosa! 🙂

