
Trenino Verde Palau-Tempio: scoprire la Sardegna in modo alternativo.
Una delle esperienze che si possono vivere in estate in Sardegna con tutta la famiglia è sicuramente il viaggio sul Trenino Verde che da Palau porta sino a Tempio Pausania (o Tempio P. come dice Michele).
Si tratta di un’esperienza molto particolare, e lenta, che piacerà tantissimo ai più piccoli perché permetterà loro di vivere un’avventura di altri tempi!
Se ormai ti ho incuriosito e vuoi saperne di più, non devi far altro che continuare a leggere questo post! 😉
Trenino Verde Palau-Tempio: un viaggio molto speciale
Noi abbiamo vissuto quest’avventura l’anno scorso e ci siamo divertiti tantissimo. 🤩
A rendere speciale quest’esperienza sono intervenuti diversi fattori, alcuni imprevisti, ma che hanno comunque contribuito a renderla unica e originale.
Da premettere che era la prima esperienza sul Trenino Verde di Michele, che quindi era in preda all’entusiasmo.
Per noi poi è stata una preziosa occasione per rivedere vecchi amici blogger, con i quali ci sentiamo virtualmente molto spesso, ma ci incontriamo di persona troppo poco (speriamo di poter rimediare presto).
A tutto questo va aggiunto il fascino di un viaggio sul Trenino Verde della Sardegna, sinonimo del viaggiare lenti su vagoni d’epoca che percorrono tratte ferrate ormai in disuso. 🚂
Insomma questo viaggio è stato così speciale che nemmeno gli imprevisti lo hanno rovinato, anzi sono stati quel tocco in più che ha aggiunto pepe alla nostra avventura! 😉

Un vagone carico di blogger…
Eh si…
Non eravamo gli unici blogger presenti quel 10 luglio 2020 scorso sul Trenino Verde Palau-Tempio.
Come ho anticipato, la compagnia era molto assortita. 😄
C’erano Marco e Sara di “Viaggio in Sardegna”; e la dinamica Erika Costa di “Eryka in viaggio” (che non finirò mai di ringraziare per aver fatto vedere a Michele come si fanno le bolle nel bicchiere mentre beve!).
Poi c’erano anche alcuni giornalisti e nientepopodimeno che i vertici dell’ARST (l’azienda proprietaria del Trenino Verde).
Ve l’avevo anticipato qualche riga fa che questo viaggio sul Trenino Verde era speciale…
Quello che abbiamo fatto noi, infatti, era un viaggio promozionale per pubblicizzare non solo la ripresa delle attività del Trenino Verde (ovviamente in tutta sicurezza), ma anche una delle 5 tratte che si possono realizzare con questo mezzo.
Per l’appunto quella che da Palau porta, in “sole” 3h30′, sino a Tempio! 😂
per un’esperienza emozionante…
L’invito di Erika era chiaro: appuntamento per il 10 luglio 2020 alle 8:30 presso la Stazione di Palau.
Siamo arrivati puntualissimi, anche perché Michele si era svegliato 2 ore prima per l’emozione.
Da Palau siamo partiti alla volta della prima tappa: Arzachena.
Ma dopo pochi chilometri, ecco il primo intoppo!
Il Trenino Verde si è fermato per un guasto al motore… ci sta trattandosi di una vettura d’epoca. 😋

Dopo una sosta forzata di una mezz’oretta siamo partiti alla volta di Arzachena, dove ci aspettava una colazione a base di dolcetti tipici e la visita al LabENUR, il museo-laboratorio allestito al primo piano della vecchia stazione ferroviaria (inserisco link alla fine del post).
Rifocillati e visitato il museo, siamo ripartiti alla volta della seconda tappa: Sant’Antonio di Gallura, dove ci attendeva l’attrazione più apprezzata da Michele, il battello che ci avrebbe portato in escursione sul Lago del Liscia.
…con annessa gita in battello
Come dicevo, uno dei momenti più emozionanti e suggestivi del nostro viaggio sulla tratta Palau-Tempio del Trenino Verde è stato sicuramente il giro in battello sul Lago del Liscia. 🚢
Si tratta di un lago artificiale, la cui presenza però ben si inserisce nel contesto ambientale che lo ospita.
E’ stato veramente emozionante scorgerlo dai finestrini del treno mentre arrivavamo alla piccola (e immersa nel verde) stazione di Sant’Antonio di Gallura.
Ad attenderci, un battello stile Missisippi (con tanto di ruota a pala) che ci ha portato a spasso per il Lago. 🔝
Inutile dirvi che Michele era entusiasta di quest’avventura nell’avventura…
Sul battello ci aspettava un ulteriore buffet a base di prodotti locali. Ovviamente, da professionisti quali siamo, ci siamo dovuti sacrificare per la veridicità del racconto! 🤣
La gita in battello è una delle attrattive che si possono aggiungere (con un sovrapprezzo) alla normale tratta Palau-Tempio in modo da arricchire ulteriormente questa esperienza con il Trenino Verde della Sardegna.
L’arrivo a Tempio
Dopo una breve sosta alla stazione di Luras, ci siamo diretti alla destinazione finale del nostro viaggio: Tempio P. come la chiama Michele (dove “P.” sta per Pausania nei cartelli stradali).
Devo dire che il centro storico di Tempio lo conoscevo abbastanza bene, avendoci insegnato per due anni.

Ma quello che non sapevo era il tesoro che custodiva la sua stazione ferroviaria.
Entrare nella Sala d’Attesa della Stazione Ferroviaria di Tempio equivale a fare un salto nel passato.
Bellissima e antica la biglietteria; tutti da ammirare i dipinti di Giuseppe Biasi che la impreziosiscono, raccontando per immagini i centri più importanti che si trovavano lungo la vecchia via ferroviaria che collegava Tempio a Sassari.
Ma le sorprese della Stazione Ferroviaria di Tempio non finiscono nell’antica biglietteria…
A pochi passi da essa, infatti, abbiamo potuto ammirare l’interessante Museo dell’officina ferroviaria, all’interno del quale sono conservati antichi macchinari (funzionano ancora) e un vagone d’epoca appartenuto nientepopodimeno che al re! 🤴
Insomma… è stato un viaggio carico di sorprese!
A questo punto, stanchi, ma entusiasti abbiamo potuto riprendere la via del ritorno!
Un’esperienza a misura di bambino
Fin quanto ho scritto sinora mi pare quasi scontato il motivo per cui il viaggio sul Trenino Verde della Sardegna sia un’esperienza a misura di bambino.
Il viaggio in treno è di per sé un’avventura: aggiungici che si tratta di un mezzo d’epoca e che il percorso può essere intervallato da soste veramente interessanti e il gioco è fatto.
Inoltre, da non sottovalutare, la possibilità di riposarsi tra una tappa e l’altra! 😉
Insomma… è proprio un’esperienza a misura di famiglia! Perfetta per scoprire un angolo di Sardegna in modo molto “originale”.
Che dire?
Io e Michele l’approviamo sicuramente! 👍
Informazioni pratiche
Prima di concludere il post, come sempre ti lascio alcune informazioni pratiche per aiutarti a organizzare al meglio la tua esperienza.
Inizio col segnalarti il sito web del Trenino Verde della Sardegna, dove potrai trovare informazioni su tutte le tratte effettuate dai trenini d’epoca situati in diverse aree dell’isola (puoi cliccare qua).

Per informazioni più dettagliate sulla tratta Palau-Tempio (che poi è quella abbiamo fatto noi), ti rimando invece al sito web di Palau Turismo (per consultarlo cliccate pure qui).
Se vuoi saperne di più sull’escursione in battello sul Lago del Liscia puoi cliccare qua.
Aggiungo un consiglio spassionato: PORTA CIBO E ACQUA IN ABBONDANZA! 😆
Concludendo…
Posso dire che l’esperienza sul Trenino Verde nella tratta Palau-Tempio è stata veramente entusiasmante, soprattutto per il piccolo blogger.
Adesso abbiamo altre 4 tratte da provare! 😉
Aspetto di sapere (nei commenti) se hai mai viaggiato sul Trenino Verde e la tua esperienza.
Intanto, per restare aggiornat* sulle prossime avventure, ti consiglio di seguirmi sui social.
A presto! 😗
Ti suggerisco qualche link…
Gallura: alla scoperta di una terra fatta di mare e di rocce
Roccia dell’Orso: il monumento naturale che veglia su Palau.

