
Trenino Verde Mandas – Laconi: sulle tracce di Lawrence (100 anni dopo)!
La Sardegna regala esperienze uniche.
Alcune sono particolarmente adatte alle famiglie e si possono vivere tutto l’anno.
Una di questa permette di ripercorrere un viaggio che 100 anni fa è stato compiuto da uno scrittore inglese, che poi ha raccontato quest’esperienza in un libro, soffermandosi sulla descrizione attenta di luoghi e persone.
Nel centesimo anniversario del “viaggio in Sardegna” di Lawrence, non potevamo perderci l’occasione di ripercorrere in treno la tratta da Mandas a Laconi.
Ed eccoci 100 anni dopo alla stazione di Mandas per seguire le sue tracce a bordo del Trenino Verde e con gli amici di Barbagia Express.😊
Il Trenino Verde Mandas – Laconi
Mandas è una stazione di smistamento dove questi trenini si fermano per una lunga e piacevole chiacchierata dopo l’ardua arrampicata sulle colline.
Avevamo impiegato qualcosa come cinque ora per fare circa ottanta chilometri.
Niente di strano quindi se, appena la stazione è in vista, tutti schizzano dal treno come semi da un baccello che esplode e si precipitano verso qualche parte a fare qualcosa.
Verso il ristorante della stazione, naturalmente.
Perciò alla stazione c’è un piccolo ristorante che fa ottimi affari e dove si può anche dormire.
Mare e Sardegna, D. H. Lawrence
Con in mente queste parole sono arrivata, insieme a un fremente Michele (impaziente di salire a bordo), alla stazione di Mandas.
Nonostante l’intonaco nuovo e qualche auto di troppo, l’edificio conserva ancora il ricordo della descrizione che cento anni fa ne fece Lawrence nel suo “Mare e Sardegna”.
Appurato che la stazione esiste ancora, così come il ristorante con le camere in cui soggiornò Lawrence (anche se non più in uso), ci siamo immersi nell’atmosfera da lui raccontata 100 anni fa e, con il suo libro in mano, abbiamo preso il nostro posto a bordo del Trenino Verde. 🚂
Il viaggio sul Trenino Verde
Il viaggio che da Mandas conduce a Laconi (anche se la tratta originaria, ora chiusa per lavori, arriva a Sorgono) è lungo all’incirca 37 Km e dura 2h e 45′ all’andata e 2h al ritorno.
E’ un viaggio lento, che da modo di godere del paesaggio circostante e della compagnia; perché, nonostante le restrizioni legate alle misure anti Covid -19, a bordo si fa amicizia e si passano ore piacevoli chiacchierando con i compagni di viaggio.
E poi il viaggio sul Trenino Verde è arricchito da alcune tappe che ci hanno permesso di conoscere meglio il territorio su cui insiste la tratta.
Ora te le racconto! 🤓
1. Nuraghe Is Paras a Isili
E’ stata la prima tappa del nostro viaggio da Mandas a Laconi.
Si tratta di un bellissimo nuraghe, considerato il più elegante di tutta l’isola.
La sua mole si erge maestosa a pochi passi dalla stazione di Isili.
Praticamente siamo scesi dal treno e ad attenderci abbiamo trovato il nuraghe e le bravissime guide della cooperativa Sa Frontissa che ci hanno fatto scoprire questo interessante sito archeologico.
Il monumento, costruito con blocchi di calcare marnoso (bianco e scuro), è costituito da una torre centrale ed è circondato da tre torri secondarie, collegate tra loro mediante cortine murarie.
La torre principale, alta quasi 13 metri, è composta da due piani sovrapposti.
Quello inferiore è visitabile ed è al suo interno che ci ha accompagnato la guida per spiegarci meglio le tecniche costruttive dei nuragici.
Dopo l’interessante visita e una bella mangiata di more (Michele le ricorda ancora), siamo risaliti a bordo pronti per la seconda tappa.
2. Miniera di Funtana Raminosa a Gadoni
Dopo una sosta caffè alla piccolissima e carinissima stazione di Nurallao, il nostro Trenino Verde è ripartito in direzione Laconi. ☕️
Qui ci aspettava un transfer per essere accompagnati alla Miniera di Funtana Raminosa in territorio di Gadoni.
Devo dire che questo sito era quello che più incuriosiva me e Michele.
Non siamo rimasti delusi, perché la visita si è dimostrata interessante, affascinante e ricca di molti spunti di riflessione.
La Miniera di Funtana Raminosa è infatti la testimonianza di uno dei più ricchi giacimenti di rame europei.
Utilizzata sin dalla Preistoria, questa Miniera costituisce una preziosa testimonianza del patrimonio culturale della nostra isola.
La Miniera è oggi visitabile grazie alla passione e alla volontà degli ex minatori che vi hanno lavorato sino al 1983, anno della sua chiusura.
Guide così particolari, e che hanno vissuto direttamente la miniera, rendono la visita a questo sito un’esperienza unica e coinvolgente.
Michele ha molto apprezzato questa visita e, armato di caschetto e pila, si è lasciato condurre tra i cantieri estrattivi con gli impianti di trattamento del minerale, gli scavi a cielo aperto, i piccoli convogli ferroviari, la laveria, le pale meccaniche e gli altri macchinari (e strumenti) utilizzati dai minatori nel loro lavoro.
Non ha perso una parola dei racconti dei minatori, che lo hanno premiato aiutandolo nella ricerca della leggendaria “pietra arcobaleno”. 🌈😉
Ma è rimasto letteralmente a bocca aperta, abbandonando le ricerche, quando – una volta dentro le gallerie sotterranee – ha potuto constatare con i suoi occhi quanto è blu il rame!
Devo dire che sembrava di essere in un posto magico e non avrei mai immaginato che sottoterra si potessero ammirare quei colori così vivi e sgargianti. 😮
Un’esperienza a misura di bambino
Credo che da quanto ho scritto sino a questo momento, si capisca benissimo perché quella sul Trenino Verde Mandas-Laconi sia un’avventura a misura di bambino che saprà accontentare ed entusiasmare tutta la famiglia.
Dal viaggio in treno, che incuriosirà i più piccoli, alle singole tappe dell’itinerario, tutto saprà divertire e coinvolgere la famiglia.
Quella del Trenino Verde Mandas-Laconi è un’esperienza divertente, interessante e costruttiva.
Tutti impareranno qualcosa di nuovo e torneranno a casa con bellissimi ricordi! 🤩
Segnalo anche che Barbagia Express è sempre impegnata a creare nuovi itinerari e nuove collaborazioni, perciò ogni viaggio su questo Trenino è un’esperienza diversa dalle altre.

Informazioni utili
Per vivere quest’esperienza family friendly, ti consiglio vivamente di affidarti alle attenzioni e alla professionalità degli operatori di Barbagia Express.
Ricordo poi che il nostro itinerario è solo uno tra quelli che si possono sviluppare insieme a loro.
Ad esempio si può visitare Laconi e il suo bellissimo Museo della Statuaria Preistorica della Sardegna.
Una volta che ti trovi a Laconi, fatti accompagnare a conoscere la bravissima Rosella.
Rimarrai estasiato dai suoi liquori e i suoi cioccolati! 🍫
Concludendo…
Con Michele abbiamo un bellissimo ricordo del nostro viaggio sul Trenino Verde Mandas-Laconi.
Michele poi ricorda con affetto i minatori di Funtana Raminona e racconta sempre della visita a questa miniera.
Spero di averti incuriosito e averti fornito tutte le informazioni necessarie per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.
Ma adesso volevo sapere se conoscevi già questa attrazione o se hai vissuto esperienze simili.
Ti aspetto nei commenti! 😘
Ti suggerisco qualche link…
Trenino Verde Palau-Tempio: scoprire la Sardegna in modo alternativo.

