Spiaggia La Cinta a San Teodoro Sardegna
mare,  Sardegna

Spiaggia La Cinta: perché è ideale per i bambini!

Io la spiaggia La Cinta la conosco da sempre.
È la spiaggia di quando ero bambina. 

Spiaggia La Cinta San Teodoro
La spiaggia La Cinta.

Ricordo ancora quando mia nonna mi ci portava presto, verso le 7.00 del mattino.
«È il momento migliore per godersi la giornata e il Creato» mi diceva sempre quando brontolavo per la sveglia all’alba.

A distanza di anni mi rendo conto di quanto avesse ragione e dell’importanza del dono che mi ha fatto: il ricordo di quella spiaggia e di noi, uniche abitanti di quel luogo (oltre ai gabbiani e ai cormorani). 🙂

Sono passati anni, durante i quali ho visto questo luogo trasformarsi per adattarsi meglio alle esigenze dei turisti.
L’unica cosa rimasta immutata è la sua bellezza.
Dici poco, direte voi 😉 Avete ragione, non è poco: questo luogo è splendido e poter godere di tanta bellezza è sicuramente un privilegio.

La Cinta rimane meravigliosa nonostante tutto il giorno sia super affollata (e chi l’ha frequentata sa cosa intendo quando dico “super”).
Posso tranquillamente affermare che una caratteristica di questa spiaggia che mi ha sempre affascinato è sicuramente la sua capacità di conservarsi intatta, nonostante le migliaia di persone che la frequentano durante il periodo estivo.

A dispetto degli innumerevoli piedi che la calpestano, la sera la ritroverete splendida: acqua cristallina e sabbia bianchissima (mareggiata a parte).
È come se, per effetto di una qualche magia, la spiaggia fosse capace di cancellare in un attimo le brutture della giornata per presentarsi intatta alle persone che arriveranno il giorno successivo.

Questa sua particolare capacità rende unica questa spiaggia.

La spiaggia La Cinta e l'isola di Tavolara.
Sullo sfondo l’isola di Tavolara.

Dove si trova.

La spiaggia La Cinta è la più famosa di San Teodoro, e forse della Gallura.

È facilmente raggiungibile perché ben segnalata lungo le due vie principali del piccolo borgo costiero, via Gramsci e via del Tirreno.
Da qualche anno esiste anche un servizio di navetta che porta i turisti dal centro del paese all’ingresso di questa spiaggia.
La si può raggiungere comunque anche a piedi perché una delle caratteristiche di San Teodoro è che è tutta in pianura, ed è quindi molto piacevole passeggiare avvolti dal profumo della macchia mediterranea.

Antistante all’ingresso della spiaggia vi è un ampio parcheggio a pagamento.
Se poi avete la fortuna di arrivare presto, potrete usufruire dei pochi parcheggi gratuiti a disposizione dei turisti.

Perché portare i bambini alla spiaggia La Cinta.

Non appena metterete piede in questa spiaggia capirete il perché del suo strano nome.
Con la sua forma arcuata e i 5 Km di lunghezza sembra proprio una grande cintura. 🙂

La Cinta è la spiaggia più conosciuta e frequentata di San Teodoro e, appena arrivati, capirete anche il perché.
Una passerella in legno, messa a protezione delle dune e della flora che in esse vive, vi condurrà direttamente sul litorale, dove potrete trovare una sabbia finissima e un’acqua che dire trasparente sarebbe riduttivo. 🙂

Sono tanti i motivi che rendono la spiaggia La Cinta adatta alle famiglie con bambini.
Noi ve ne segnaliamo 5, testati direttamente da Michele, il piccolo blogger di casa:

  1. Arenile ampio e con sabbia finissima, molto adatta alla costruzione di castelli di sabbia. I nostri ricordano ancora qualche castello medievale (nel senso che sembrano più ruderi che un castello vero e proprio) ma ci stiamo specializzando.  😉
  2. Acqua cristallina, «dove si vedono i pisci» (cit. Michele) e con fondale bassissimo per un lungo tratto. I bambini possono dunque fare il bagno in sicurezza, per la tranquillità di mamma e papà!
  3. Presenza di stabilimenti che noleggiano sdraio e ombrelloni. Utilissimi se non si vuole arrivare in spiaggia con bagagli e bagaglini (bastano le borse dei giochi e gli asciugamani!).
  4. Presenza di docce di acqua dolce gratuite. Michele le adorava!
  5. Bar e ristorante proprio in riva al mare.

Nel caso desideriate trascorrere la vostra giornata di mare con maggiore tranquillità vi consigliamo di spostarvi dalla zona di accesso alla spiaggia.
Dovrete camminare un pochino (il numero di passi sono direttamente proporzionali alla quantità dei bagnanti) ma vi assicuriamo che ne varrà la pena. 😉

Spiaggia La Cinta a San Teodoro Sardegna
Michele provetto campione di calcio (per un attimo ha tradito il “baket”).

La Laguna di San Teodoro.

A contribuire rendere speciale questa spiaggia è la presenza alle sue spalla di una Laguna, un prezioso ecosistema che ospita un grande patrimonio biologico di flora e fauna.
Un sentiero che parte proprio dalla spiaggia La Cinta permette di conoscere dal vivo questa realtà e, se si è fortunati, è possibile ammirare gli elegantissimi fenicotteri rosa.
Attenzione però a non oltrepassare la staccionata! 🙂

E voi siete mai stati a La Cinta?
Come vi siete trovati?
Vi va di raccontarci la vostra esperienza o di suggerirci qualche altra spiaggia adatta ai bambini?
Non vediamo l’ora di leggere i vostri commenti! 🙂

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *