
Sassari: una mostra di trenini per ritornar bambini!
Tra i tanti eventi previsti in Sardegna per il periodo natalizio, vi segnaliamo un’iniziativa molto particolare visitabile a Sassari sino al 16 gennaio 2017.
Si tratta della mostra “Il treno: sogno, gioco, realtà e carillon”, che, come suggerisce il titolo stesso, è una bella occasione per vedere un’interessante collezione di trenini elettrici, realizzati alla perfezione sin nel minimo dettaglio. 🙂

La mostra, la collezione e la location.
I trenini in mostra fanno parte della collezione privata del professor Enrico Dellacà, un medico sassarese che ha voluto condividere questa sua passione con tutti, per la gioia soprattutto dei bambini! 🙂
L’esposizione è ospitata nei suggestivi locali del Palazzo della Frumentaria, storico edificio di Sassari che sorge proprio nel cuore della città. Nato come magazzino per la conservazione dei cereali destinati alla popolazione sassarese, il Palazzo è oggi sede di esposizioni temporanee e fa parte del circuito museale cittadino.
Unico neo: le numerose scale da affrontare per arrivare alle sale espositive. Diciamo che un montascale funzionante sarebbe stato assai gradito da me e dalle altre mamme “passeggino munite”! 😉
Michele e i trenini che fanno ciuf ciuf!

Potete solo immaginare la gioia di Michele nel vedere così tanti trenini disposti su un gigantesco tavolo. 🙂
Gioia che si è subito trasformata in meraviglia pura quando il “capostazione” ha azionato i diversi convogli!
Al grido di «ancora ciuf ciuf», un paziente “capostazione” ha fatto passare dinnanzi a un incredulo e felice Michele i diversi trenini, con tanto di passeggeri a bordo!
Devo essere sincera: è stato emozionante anche per me! 🙂
I trenini esercitano sempre un certo fascino… È bastato vedere le facce sorprese e divertite di tutti i presenti (bambini e adulti, soprattutto questi ultimi) per essere certi di quanto è vera questa affermazione! 😉

A rendere il tutto più realistico hanno contribuito le ricostruzioni in scala della stazione e del deposito. Ogni modellino è realizzato nei minimi dettagli: nella “Sala d’Attesa” della stazione è addirittura presente un piccolissimo albero di Natale. Veramente bello! 🙂
La mostra comprende inoltre anche alcuni oggetti originali che raccontano la storia delle nostre ferrovie. Oggetti che narrano frammenti di vita di coloro che hanno lavorato in questo affascinante mondo.
L’esposizione si conclude con la collezione di carillon: uno più bello dell’altro!
Ma Michele era sempre attratto dai suoi amati «trenini ciuf ciuf»! 😉
Informazioni utili.
Qualora foste interessati a visitare questa originalissima mostra, potete trovare le informazioni sugli orari di apertura nel sito della rete museale o in quello di promozione turistica del Comune di Sassari.
Mi raccomando: non sbagliate binario! 😉

