
Sardegna. Vi raccontiamo l’isola dei piccoli paesi!
In Sardegna le città si contano sulle dita di una mano.
Di grande città poi ce n’è una sola: la bellissima Cagliari.
L’unica nella quale si può respirare l’aria metropolitana. 😉
La Sardegna è infatti una terra di piccoli paesi, a volte piccolissimi.
Spesso arroccati in luoghi quasi inaccessibili e altrettanto spesso conosciuti solamente dai loro stessi abitanti.
Non fatevi ingannare però: le ridotte dimensioni il più delle volte celano un grande tesoro di storia, tradizioni e cultura!
Noi di bimboinspalla vogliamo raccontarvi questa Sardegna: la più autentica, sconosciuta e affascinante. 🙂

La Sardegna e i suoi piccoli paesi!
La Sardegna è interamente costellata da piccoli paesi, che spesso non raggiungono le 500 anime.
Ultimamente queste realtà sono costantemente sotto i riflettori perché rischiano di scomparire.
Spopolamento lo chiamano! Ed è un circolo vizioso!
I paesi (soprattutto quelli delle zone interne) stanno morendo perché vengono progressivamente abbandonati dai loro abitanti.
Dato che ci sono sempre meno persone anche gli uffici e le istituzioni lasciano questi centri, costringendo i pochi rimasti a desistere dal loro proposito per trasferirsi in luoghi che garantiscono migliori condizioni di vita (come la possibilità di non fare km per spedire una raccomandata).
Alcuni di questi centri vanno ormai incontro a un triste, quanto inesorabile, destino.
Tempo fa, proprio durante la visita a uno di questi piccoli borghi, un suo abitante ha usato un’espressione molto incisiva, rendendo appieno la situazione che queste realtà si trovano ad affrontare.
«Siamo un paese a tempo determinato» ha detto, esprimendo con efficacia il senso di ineluttabile e di angoscia che queste comunità vivono ogni giorno, sapendo che è solo questione di tempo e un altro negozio o ufficio chiuderà.
Eppure sono proprio loro il vero tesoro della nostra isola: custodi della nostra storia e delle nostre tradizioni!
È tra le vie silenziose di questi borghi che si possono sentire i profumi e i racconti di una volta. È qui che si compiono, sempre uguali, i gesti dei nostri nonni.
Ed è qui che bisogna andare per comprendere fino in fondo questa terra: così austera, ospitale e misteriosa.
Così tanto particolare che in passato veniva considerata alla stregua di una meta esotica.
Piccoli paesi: un tesoro da scoprire e valorizzare!
Ancora una volta però non traete giudizi affrettati! 😉
Questi piccoli paesi infatti vi sapranno sorprendere con la loro vivacità, la voglia di riscattarsi da un destino che sembra inesorabile e il grande patrimonio culturale che custodiscono.
Troppo spesso fuori dai comuni itinerari turistici, questi borghi in realtà hanno delle potenzialità immense e saprebbero accogliere e coccolare i visitatori (non i turisti) che vogliono dedicare il loro tempo a scoprirli e viverli pienamente.
Seppure numerosissimi, ognuno di questi centri ha delle proprie peculiarità che permetteranno ai visitatori di vivere delle esperienze uniche, che rimarranno ricordi indelebili da portarsi a casa e raccontare agli amici.
Insomma saranno un buon motivo per ritornare! 😉
Dalle testimonianze storiche all’artigianato locale, dai sapori tipici alle musiche delle feste, dai colori degli abiti alle emergenze naturalistiche, ognuno di questi piccoli paesi saprà sorprendere i suoi ospiti, facendoli sentire accolti e parte integrante della comunità.
In ognuno di questi paesi troverete siti archeologici, musei, laboratori artigianali, monumenti, siti naturalistici, storie affascinanti e persone fantastiche che vorranno raccontarvele.
La nostra missione è quella di farvi conoscere questi luoghi attraverso le nostre avventure, magari suggerendovi qualche itinerario!
E allora che ne dite: vi va di scoprire con noi i piccoli paesi della Sardegna? 🙂



24 Comments
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback: