San Leonardo de Siete Fuentes a Santu Lussurgiu
natura,  Sardegna

San Leonardo de Siente Fuentes: il parco con le sette fontane!

È tempo di traslochi per il “team bimboinspalla”, e quindi è tempo di riflessioni e tanto tanto casino! 🙂
Sto trascurando un po’ tutto e dando la priorità a questo importante obiettivo che ci vedrà fuori dalla casa in cui ha sempre vissuto Michele entro giugno.
Stamattina però mi sono voluta concedere un po’ di tempo per me stessa e ho deciso di sedermi davanti al Pc (prima che anche questo venga inscatolato) e riprendere in mano il blog.
Cosa che mi rilassa sempre tanto.
Ho così deciso di rivedere un vecchio post per dargli una rinfrescata (cosa che non fa mai male) e almeno virtualmente ritorniamo tra i freschi spazi del bellissimo Parco di San Leonardo de Siete Fuentes.

Perciò se siete curiosi (e magari ancora non avete letto questo post) continuate la lettura!
Troverete tutte le informazioni per scegliere e raggiungere una destinazione bella e fresca, soprattutto se ovunque fa caldissimo! 🙂

Il Parco di San Leonardo de Siete Fuentes.

Questa bellissima oasi di verde e di pace si trova a pochi Km dal borgo di Santu Lussurgiu (OR).
Si tratta veramente di un posto perfetto per trascorrere una giornata in famiglia, con tanto spazio all’aperto, un’area giochi dedicata ai più piccoli, il fiumiciattolo con tanto di anatre e paperelle, e tutto l’occorrente per un perfetto picnic (ci sono anche diverse barbecue)!

Insomma il Parco di San Leonardo de Siete Fuentes è una destinazione ideale per trascorrere una giornata in famiglia.
Perciò se state programmando una gita fuori porta che vi faccia conoscere un bel posto, dovete assolutamente continuare a leggere questo post. 😉Parco di San Leonardo de Siete Fuentes

Alla scoperta del Parco di San Leonardo de Siete Fuentes.

Il Parco di San Leonardo de Siete Fuentes ci è piaciuto così tanto che abbiamo un sacco di cose da raccontarvi sulla nostra esperienza.

Iniziamo dal suo originale nome.
La denominazione “de Siete Fuentes” deriva dalla presenza al suo interno di sette fontane, la cui acqua, stando alla tradizione, ha particolari proprietà curative.
Era opinione comune infatti che l’acqua di ognuna delle sette fontane curasse una specifica malattia.
Si spiega così la grandissima frequentazione in passato di questo luogo, immerso in un bellissimo e rigoglioso bosco.

bimboinspalla al Parco di San Leonardo de Siete Fuentes.

Abbiamo avuto la possibilità di visitare questo Parco in un pomeriggio un po’ uggioso.
Le avverse condizioni climatiche però non ci hanno impedito di apprezzare la bellezza di questo luogo (quando mai ci siamo fatti intimorire da due gocce).

Dopo aver pranzato nell’unico ristorante aperto (Le Sorgenti) abbiamo deciso di concederci una bella passeggiata per il Parco così da scoprirne tutti gli angolini più caratteristici.
Lasciata la macchina nel parcheggio del ristorante abbiamo proseguito a piedi (e in passeggino) lungo il percorso che arriva sino alle famose sette fontane.

Sarà stato per la giornata un po’ uggiosa o perché era primo pomeriggio, ma il Parco era praticamente deserto e noi abbiamo potuto godere di qualche ora in tranquillità, immersi nella natura.
Angela, il nostro tutor di Santu Lussurgiu (per scoprire cosa è un tutor clicca qui), ci ha accompagnato, spiegandoci come il piccolo borgo di San Leonardo venga letteralmente invaso dagli abitanti della zona soprattutto in estate, quando si è in cerca di un riparo fresco dalla insistente calura di quei mesi.
Proprio per venire incontro alle esigenze di questi visitatori abituali il Parco è stato dotato di un’ampia area picnic attrezzata, dove sono presenti anche alcuni giochi per bambini.
Superata quest’area e costeggiato il laghetto siamo arrivati proprio nel fulcro del Parco, nel luogo in cui si trovano le sette fontane che danno il nome alla località.
È molto piacevole fermarsi qui e ascoltare il rumore dell’acqua, sempre uguale e costante.
Io lo trovo molto rilassante, tanto da conciliarmi il sonno (ma da quando sono mamma, tutto mi concilia il sonno!). 🙂San Leonardo de Siete Fuentes Santu Lussurgiu

La piccola chiesa di San Leonardo.

Tra i motivi per visitare questo Parco c’è sicuramente la piccola chiesa medievale: la chiesa di San Leonardo per l’appunto. 
Il primo impianto dell’edificio è ascrivibile al XII secolo, anche se le sue forme attuali si devono a un rimaneggiamento successivo, avvenuto tra il XIII e il XIV secolo.
Questa chiesa ha una storia molto particolare: un documento del 1355 attesta la presenza, nelle sue immediate vicinanze, di ospedale gestito dagli Ospedalieri di San Giovanni. 
Il legame con l‘Ordine di San Giovanni è vivo ancora oggi, dato che la chiesa è una pertinenza dei Cavalieri di Malta, di cui all’interno sono conservate le insegne.

Le curiosità riguardanti questo piccolo monumento non finiscono qui: anche la sua architettura infatti è molto particolare.
Ciò che immediatamente colpisce è la sua forma quadrangolare: a noi ha ricordato uno di quei cofanetti portagioie che si tengono sui comò.
Questa particolare forma è evidenziata dagli elementi decorativi e dalla struttura dell’abside che, anziché essere (come siamo abituati) a semicerchio, è quadrata.
In facciata sono presenti due portali che, nonostante i tentativi dei costruttori di realizzarli simili, si nota non essere coevi. Da notare le belle raffigurazioni presenti su alcuni capitelli e alcune mensole che sorreggono la teoria di archetti pensili posta lungo i terminali del tetto.

Purtroppo non abbiamo potuto visitare l’interno della chiesa perché chiuso (almeno abbiamo la scusa per ritornare a San Leonardo), abbiamo comunque potuto ammirare come questa struttura si integri perfettamente con l’ambiente circostante.
L’immagine nell’insieme è molto suggestiva e rilassante.
Rende proprio l’idea di un’oasi di pace e tranquillità. 🙂

Perché visitare il Parco di San Leonardo de Siete Fuentes con i bambini.

Questo parco è un luogo ideale per i bambini perché potranno trascorrere piacevoli ore all’aria aperta.
Avranno a disposizione un’area giochi attrezzata, tanto spazio verde, la compagnia degli animali acquatici che normalmente vi risiedono, ombra a volontà soprattutto nei mesi estivi.

I più grandi potranno trascorrere una giornata in compagnia.
L’area attrezzata infatti permette di sostare anche per pranzo e cena.
Il piccolo borgo inoltre dispone di diversi ristoranti, bar, e b&b, alcuni aperti solo durante l’estate.

Sarà piacevole passeggiare per questo Parco e scoprire i suoi tesori naturalistici e storici. 🙂

Informazioni utili.

Il Parco si trova a poca distanza dal centro abitato di Santu Lussurgiu (se volete conoscere meglio questo borgo cliccate qui).
Come ho già detto all’interno del Parco sono presenti alcuni servizi ricettivi e di ristorazione.
Poiché tali strutture sono in gran parte stagionali è sempre meglio accertarsi in precedenza della loro reale apertura. 🙂

Conoscevate questo Parco?
Vi va di raccontarmi la vostra esperienza nei commenti? 🙂
Mentre ci pensate non scordatevi di seguirci su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.

 

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *