
Roccia dell’Orso: il monumento naturale che veglia su Palau.
E’ sicuramente uno dei posti più visitati della Gallura, nonché simbolo di un paese, Palau, e del suo tratto di costa.
Sto parlando della Roccia dell’Orso, preziosa testimonianza di quanto la natura sia essere creativa e fantasiosa. 😁
Voi ci siete mai stati o ne avete mai sentito parlare?
La Roccia dell’Orso: uno dei simboli della Sardegna.
Dal suo nome si deduce molto sulla sua natura: è una grande roccia che, col passare del tempo (tantissimo tempo) e, complice Madre Natura, ha assunto la curiosa forma di un orso.
E vi posso assicurare che si assomiglia veramente a un orso, tanto che Michele ne è rimasto molto impressionato!
Si tratta di un vero monumento naturale realizzato da acqua e vento che, per milioni di anni, hanno levigato costantemente la roccia, asportandone le parti più fragili, sino a conferirle la curiosa forma che le da il nome.

Una roccia famosa sin dall’antichità…
La Roccia dell’Orso, proprio per la sua caratteristica forma e la posizione elevata (si trova infatti su un promontorio granitico, chiamato “Capo d’Orso”, a oltre 120 metri di altezza), era conosciuta sin dall’antichità.
In passato infatti rappresentava un punto di riferimento chiaro e visibile per tutti i marinai che navigavano nei mari galluresi e attraversavano le Bocche di Bonifacio.
Anticamente è stato Tolomeo (geografo greco vissuto nel II sec. d. C.) a riferire le coordinate geografiche e il nome di allora: “Promontorium Arcti“, ossia “Promontorio dell’orso“. 🐻
Secondo lo scrittore Victor Berard, Capo d’Orso sarebbe l’unica località del Mediterraneo che possa essere identificata con la terra dei Lestrigoni, raccontata da Omero nel X libro dell’Odissea.
Lo scrittore greco ci racconta che Ulisse incontrò questo popolo durante il suo lungo peregrinare dopo la Guerra di Troia. Ma non fu un incontro piacevole, perché i Lestrigoni, oltre ad avere dimensioni molto più grandi del comune (sono definiti giganti), erano dediti al cannibalismo. Traete voi le conclusioni… 😉
Quella volta che con Michele abbiamo visitato la Roccia dell’Orso…
Siamo stati alla Roccia dell’Orso in un non troppo caldo pomeriggio di inizio luglio e abbiamo potuto godere appieno non solo del monumento, e del panorama che da lì si può ammirare, ma anche del percorso naturalistico che ci ha portato sino ai piedi del grande orso di pietra.

Per arrivare alla roccia infatti si deve camminare lungo un percorso in salita (non preoccupatevi, non è troppo lungo), in cui bellissimi panorami sono intervallati da interessanti pannelli informativi che riportano le notizie sulla flora e fauna locale.
Noi li abbiamo letti tutti, perché Michele li ha trovati molto interessanti! 😍
Una volta in cima…
Una volta in cima, ma solo dopo aver letto tutto il pannello informativo sulla Roccia dell’Orso, abbiamo potuto ammirare il monumento naturale e il paesaggio che ci circondava. 🔝
La Roccia dell’Orso infatti domina tutto il golfo di fronte a Palau, parco dell’arcipelago della Maddalena compreso.
Inutile dirvi che il panorama è bellissimo! 😊
Forse le foto che posto potranno rendere giustizia (anche se non abbastanza) alla sua bellezza; quello che non posso trasmettervi sono i profumi della macchia mediterranea e la sensazione della brezza marina sulla pelle.
Fidatevi però: erano meravigliosi! 😋
Perché visitare la Roccia dell’Orso con i bambini.
Sicuramente perché la sua curiosa forma piacerà tantissimo ai più piccoli.
Anzi, una volta che sapranno della sua esistenza, saranno proprio loro a volervi portare a visitarla.
Inoltre la passeggiata, e i pannelli informativi, forniranno loro un sacco di informazioni utili sull’ambiente che li circonda, riportando alla memoria nozioni apprese sui libri di scuola o insegnandone delle nuove.
E noi sappiamo bene quanto conoscere l’ambiente sia importante per poterlo rispettare! 👍
Vivranno un’avventura unica e divertente, che potranno raccontare agli amici!

Informazioni utili.
La Roccia dell’Orso si trova nel territorio del Comune di Palau, a poca distanza dal centro abitato.
Raggiungerla è molto facile perché è ben segnalata dal centro del paese.
Nelle immediate vicinanze troverete un parcheggio a pagamento (da cui si può accedere direttamente al monumento) e un bar.
L’ingresso è a pagamento, ma per ulteriori informazioni e per pianificare al meglio la vostra esperienza di visita vi rimando al sito web Palau Turismo (potete cliccare qui).
Concludendo…
Adesso, visto che io vi ho raccontato la nostra esperienze, mi piacerebbe molto sapere la vostra. 😊
Siete mai stat* alla Roccia dell’Orso o non ne avevate mai sentito parlare?
Io vi suggerisco di inserirla nel vostro itinerario in Gallura.
Anzi, visto che ci sono, vi rimando al nostro itinerario gallurese (lo trovate cliccando qua). 🤩
Per concludere, come sempre, vi invito a seguirmi sui social. Così potete restare aggiornati su tutto.
A prestissimo! 😘

