natura,  Sardegna

Passeggiata sul Monte Minerva per scoprirne i tesori!

Questo post l’avevo chiuso nel cassetto della mia mente da un po’ di tempo, in attesa del momento buono per tirarlo fuori.

Monte Minerva Sardegna
A spasso sul Monte Minerva.

L’esperienza che abbiamo vissuto sul Monte Minerva infatti ci è piaciuta così tanto che aspettavo l’occasione giusta per raccontarla.

Stanotte è arrivata l’ispirazione e quindi eccomi qui, davanti a schermo e tastiera per raccontarvi di quella volta che (insieme a Daniela e Lola) abbiamo conosciuto Maria, donna energica e intraprendente che, tra le tante sue passioni, gestisce anche la Locanda Minerva, punto di accoglienza immerso nella rigogliosa natura e tranquillità del Monte.

Insieme a lei siamo andati alla scoperta di questo luogo, della sua lunga storia e delle sue tante peculiarità.

Il Monte Minerva è infatti uno di quei luoghi che riescono a dimostrare perfettamente quanto la Sardegna ha da offrire a coloro i quali vogliono conoscerla a fondo.

bimboinspalla sul Monte Minerva.

Iniziamo col dire che personalmente non conoscevo questo luogo, anzi ne ignoravo addirittura l’esistenza.

Dopo averlo visitato però posso a ragione affermare che è la destinazione ideale per quanti siano alla ricerca di tranquillità e allo stesso tempo vogliano conoscere la Sardegna con la garanzia di un punto di appoggio accogliente e rilassante.

Noi vi abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio, durante il quale – nonostante minacciasse pioggia – siamo andati alla scoperta di questo territorio e di tutto quello che ha da offrire.

Dovete sapere infatti che Maria non si ferma mai e nelle poche ore che avevamo a disposizione è riuscita a farci innamorare talmente tanto del suo Monte che ci torneremo sicuramente con papà Paolo.

Sotto la sua guida abbiamo scoperto un territorio ricco di storia e dalla natura meravigliosa.

Abbiamo passeggiato lungo il percorso che ci ha condotto sino alle domus de janas (è stato faticoso ma ne è valsa la pena), abbiamo fatto la conoscenza di lecci secolari (sotto i quali Michele sembrava minuscolo) e abbiamo incontrato numerose testimonianze di un passato anche recente.

Monte Minerva Sardegna Accoglienza
L’ingresso della Locanda Minerva.

Il Monte Minerva infatti è stato la riserva di caccia dei signorotti feudali locali e la stessa struttura della Locanda altro non è che il l’antico palazzo signorile, di cui conserva ancora l’impianto architettonico.

Dove si trova.

Il Monte Minerva si trova nel territorio compreso tra il piccolo borgo di Monteleone Roccadoria e il paese di Villanova Monteleone.

Si affaccia sul lago Temo e questo gli conferisce un panorama talmente bello da meritare sicuramente una visita!

La sua posizione particolare, vicina alla costa, lo rende un punto di partenza ideale per conoscere questo territorio in ogni periodo dell’anno.

Perché visitare il Monte Minerva con i bambini.

Ciò che si può fare e vedere sul Monte Minerva è talmente vario che sicuramente potrà assecondare le esigenze e gli interessi di tutta la famiglia. 🙂

Chi decide di visitare questo luogo infatti avrà solo l’imbarazzo della scelta tra le tante attività che vi si possono svolgere: dalla semplice passeggiata alla visita ai siti archeologici sparsi sul territorio, dalla visita al roseto storico (con una bellissima collezione di rose medievali e rinascimentali) gestito dall’Ente Foreste alla possibilità di svolgere diverse tipologie di sport.

La presenza di una struttura ricettiva, perfettamente inserita nel contesto ambientale, offre inoltre la possibilità di soggiornarvi per un periodo medio-lungo restando a perenne contatto con la natura del luogo.

I gestori della Locanda Minerva inoltre sono impegnati nella promozione e valorizzazione del territorio anche attraverso laboratori e appuntamenti tematici dedicati ai bambini e alle loro famiglie.

Informazioni pratiche.

Se si desidera visitare il Monte Minerva (e magari soggiornarvi qualche giorno) vi consigliamo di visionare il sito web della Locanda Minerva e di contattare Maria.
Siamo sicuri che sarà ben felice di proporvi qualche attività interessante per farvi scoprire (e amare) questo Monte. 🙂

Siete mai stati sul Monte Minerva?
Siamo curiosi di conoscere il vostro racconto!

 

 

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *