Parco dell'Ossidiana a Pau
Destinazioni,  Sardegna,  Zone interne

Parco dell’Ossidiana di Pau: vivi un’esperienza da fiaba!

Forse ti ho già detto che se c’è una cosa particolare che mi piace fare d’autunno è camminare nei boschi.

C’è un’atmosfera particolare.

L’autunno si respira meglio in un bosco.

Sarà per il tappetto di foglie “croccanti” (come dice Michele) o per il profumo di funghi che pervade l’aria.

Sembra di essere in una fiaba…

In autunno, non mi stupirebbe incontrare un folletto durante una passeggiata in un bosco.

E c’è un bosco in particolare che in quest’ultimo periodo mi ha proprio colpito tanto da restarmi dentro, nel cuore.

Quindi con questo post ti voglio portare proprio lì (virtualmente s’intende).

Ti voglio far conoscere, attraverso le mie parole, un bosco ricco di storie e di magia che corre lungo le pendici di una montagna.

Che poi non è una semplice montagna, perché in realtà si tratta di un vulcano.

Forse hai già capito dove ti voglio portare!

Se ancora sei incerto sulla destinazione di questo post, ti consiglio di continuare a leggere quello che ho da dirti.

C’era una volta un vulcano…

La storia della montagna (e del bosco) di cui ti voglio parlare è antichissima.

Risale a un tempo lontano in cui la Sardegna era terra di vulcani.

E tra tutti questi vulcani, uno in particolare (quello di cui ti voglio raccontare) è molto speciale perché la sua lava ha dato origine al più grande giacimento di ossidiana della Sardegna, nonché uno dei più importanti del Mediterraneo.

Forse adesso (se ancora avevi qualche dubbio) è più chiaro il luogo “magico” di cui ti voglio parlare.

Andiamo insieme tra gli alberi e i percorsi del Monte Arci per vivere un’esperienza unica: camminare su un tappetto di ossidiana, che poi costituisce un importante sito archeologico.

Si tratta infatti degli scarti della lavorazione artigianale di blocchi naturali di ossidiana, la cui datazione oscilla tra la metà del V secolo a. C. e l’Età del Bronzo.

In questo luogo veniva eseguita una prima fase di lavorazione per ottenere un prodotto semi-lavorato da cedere agli artigiani più lontani geograficamente dal giacimento vero e proprio per la realizzazione di utensili, in particolare lame.

Parco dell'Ossidiana a Pau
Michele incontra Su Boi

Passeggiare sul Monte Arci (versante di Pau)

Quella sul Monte Arci non è una semplice passeggiata in un bosco.

E’ piuttosto un’esperienza immersiva in un mondo fatto di colori, suoni, profumi… arte.

E si, proprio arte!

Perché lungo il percorso ricadente in territorio del Comune di Pau si potranno incontrare strani personaggi e oggetti molto particolari.

Il Parco dell’Ossidiana di Pau

E’ dall’estate del lontano 2016 che questo parco è stato protagonista di molti interventi di “Arte in Natura”, curati dall’associazione Menabò (che poi è la stessa che gestisce il Museo dell’Ossidiana di Pau).

Il Covid – 19 non ha posto limiti alla creatività e operosità di quest’associazione e della comunità di Pau: nel 2021 infatti è stato avviato il progetto Monte Arci Land Art Festival (M.A.L.A.F.).

Quest’’iniziativa, ideata e coordinata insieme dalle realtà associative Menabò e Mariposas de Sardinia (con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e dell’Agenzia Regionale Forestas), ha visto la partecipazione di sei comuni gravitanti attorno al massiccio vulcanico del Monte Arci: Ales, Masullas, Morgongiori, Pau, Usellus, Villa Verde.

Una delle 6 istallazioni realizzate in occasione di questo progetto è visibile proprio passeggiando tra gli alberi e la fitta vegetazione del versante di Pau.

Si tratta di un gigantesco bovino, una figura quasi mitologica, interamente realizzata con materiale reperito in loco: Su Boi.

Un bosco da fiaba…

L’ultima installazione, quella che con Michele abbiamo visitato quest’estate, è veramente magica, come sottolinea il titolo stesso: UN BOSCO DA FIABA.
Quest’installazione ha permesso di riaprire un vecchio sentiero, dando così alla comunità (e ai visitatori) la possibilità di godere di un nuovo pezzetto di bosco.

Sono state installate 3 opere di Arte in Natura, ispirate a una rivisitazione della nota fiaba di Cappuccetto Rosso: la figura della Bambina in Rosso e del Lupo rivivono in modo inedito e “capovolto” tra le querce e i lecci del Monte Arci.

Le 3 installazioni fiabesche (tanto apprezzate da Michele) sono:

1. NELLA PANCIA DEL LUPO

Nata da un’idea della Menabò, realizzata con il contributo dell’Agenzia Regionale Forestas e da un gruppo di adolescenti volontari di Cagliari, Villasimius e Pau;

2. IN BOCCA AL LUPO

Da un’illustrazione di FIABOLARTE, realizzazione condivisa Fiabolarte e Menabò;

3. COL CUORE IN GOLA

ideata e realizzata da DEVID STRUSSIAT (Aeson Festival – Friuli).

Parco dell'ossidiana a Pau
Passeggiando su un “tappetto” di ossidiana

Non solo bosco… Il Museo dell’Ossidiana di Pau

Non posso non consigliarti di completare la tua esperienza nel bosco con una visita al Museo dell’Ossidiana di Pau.

In primo luogo perché le guide del museo saranno ben contente (previo appuntamento) di accompagnarti nel bosco e a visitare il giacimento di ossidiana.

Poi perché qua, dopo aver visto (e calpestato) il luogo in cui l’ossidiana veniva estratta, potrai ammirare come veniva lavorata e usata.

Senza contare che potrai farti una cultura su questo particolare materiale che sembra pietra ma è vetro.

Perché vivere questa esperienza in famiglia

Se c’è un bosco a misura di bambin* è sicuramente quello di Pau.

Basti pensare alle numerose installazioni “fiabesche” che lo animano.

La possibilità di giocare, scoprire e visitare, nel contempo, un originale sito archeologico li divertirà e incuriosirà tantissimo!

Il museo poi li aspetta a porte aperte!

Informazioni pratiche

Il Parco dell’Ossidiana di Pau si trova in territorio dell’omonimo Comune.

Raggiungerlo è abbastanza facile perché dal paese è ben segnalato.

Consiglio abiti comodi e, se avete bimbi piccoli, passeggino da trekking o marsupio.

Il parco è visitabile liberamente, ma io fossi in te – per scoprirlo al meglio – mi affiderei alle guide del Museo dell’Ossidiana.

Ovviamente, ribadisco il suggerimento di completare la visita al parco con quella al museo.

Museo dell'Ossidiana a Pau Sardegna
Il Museo dell’Ossidiana

Concludendo…

Spero di essere riuscita a trasmetterti la magia di questo luogo.

E di invogliarti a visitarlo.

Posso dire solo che merita una capatina.

Raccontami se conoscevi già questo parco o se pensi di andarci a breve!

Ti suggerisco qualche link…

Autunno in Sardegna: 6 buoni motivi per venire a trovarci!

Sardegna in autunno? Vai per boschi e vedi cosa nascondono!

L’autunno in Sardegna è a misura di famiglia! (post con consigli pratici)

Per saperne di più sul Parco dell’Ossidiana di Pau:

Museo dell’Ossidiana Pau

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *