2017,  Esperienze,  Sardegna

Nuragica a Olbia. La mostra che racconta una civiltà!

Quando abbiamo deciso di raccontare attraverso luoghi e storie la civiltà nuragica sapevamo benissimo che non potevamo prescindere dal visitare Nuragica, la mostra evento allestita a Olbia sino al 19 novembre 2017.

Visitandola abbiamo colto appieno il fine ultimo di quest’importante iniziativa, ovvero fornire al visitatore (sardo e non) una sintesi completa e chiara di quello che è stata la civiltà nuragica, che poi è il passato che ci portiamo dentro.
L’aspetto originale che contribuisce alla nostra identità di sardi.

Non avevamo idea però di quanto fosse anche adatta ai bambini per questo abbiamo voluto testarla personalmente e, considerata la nostra bellissima esperienza, abbiamo deciso di dedicargli questo post.
La speranza è di incuriosirvi un po’ e di invogliarvi ad andare a scoprire questa grande civiltà con tutta la famiglia! 🙂

mostra Nuragica Olbia
E’ più bello visitare Nuragica in braccio a papà!

bimboinspalla a Nuragica, la mostra evento del 2017.

Nuragica è allestita presso il Museo Archeologico di Olbia, una delle porte di ingresso principali alla nostra Isola.
La scelta non è casuale, perché la mostra vuole incuriosire e informare il visitatore sul grande patrimonio culturale isolano.
Insomma vuole promuovere quello che di bello e interessante abbiamo al di là del mare.

Noi abbiamo visitato Nuragica a metà Ottobre e devo dire eravamo curiosissimi, pieni di aspettative ma anche un po’ scettici.
Curiosi perché, dopo averne sentito parlare, volevamo vedere in cosa consisteva.
Le aspettative erano dovute all’importanza del tema trattato, alla bellezza dei reperti e alla mission della mostra.
Lo scetticismo invece era dovuto al tema trattato (avevamo paura se ne parlasse con superficialità e scarso rigore scientifico) e alla difficoltà di parlare di un argomento come quello relativo al periodo nuragico, così pieno di incognite e così dibattuto ancora oggi (anzi forse ancor di più oggi) all’interno del mondo accademico.

Con questo spirito abbiamo fatto il nostro ingresso a Nuragica! 🙂

La nostra visita a Nuragica.

Ad attenderci Maria Carmela e Paolo Alberto della cooperativa Sardinian Experience, che ha ideato e realizzato la mostra.
Paolo Alberto ci ha preso per mano e condotto in un viaggio nel tempo per conoscere la civiltà nuragica in ogni suo aspetto.

La mostra è pensata per scandagliare in maniera chiara ed esaustiva ogni aspetto di questa straordinaria civiltà così da presentarla nel suo insieme.
Una delle pecche di come raccontiamo e promuoviamo la nostra storia è che lo facciamo per compartimenti stagni, non dando mai una visione d’insieme di quello che sono stati i nostri antenati nuragici.
In questo modo, di volta in volta, vengono offerti solo dei frammenti (relativi più che altro al sito che in quel momento si sta visitando) riguardanti una storia molto più ampia, articolata e interessante.
Il grande merito di Nuragica è quello di aver sopperito a questa mancanza,  fornendo a tutti i visitatori, a prescindere dalla loro formazione e preparazione, un quadro generale di una civiltà che vi stupirà molto per la sua modernità e complessità.

Sala dopo sala, insieme a Paolo Alberto, abbiamo analizzato ogni aspetto di questa civiltà, sfatando leggende metropolitane (come quelle legate alle dimensioni gigantesche dei nuragici e al loro isolamento) e scoprendo alcuni aspetti poco conosciuti (se non del tutto sconosciuti), come l’abbigliamento, le tecnologie militari e le attività quotidiane.
Abbiamo così scoperto che si trattava di un popolo dedito ai commerci, anche a quelli a lunga distanza, molto preparato militarmente e abilissimo nel costruire grandi edifici.

Nessun aspetto di questa civiltà viene tralasciato, dalla navigazione alla religione, dalla produzione artistica alle normali attività di tutti i giorni.

Mentre Michele restava affascinato dai grandi pannelli didascalici (ha una passione per le cartine geografiche e i navigatori, chissà perché!) e dai modellini (ingigantiti) di alcuni bronzetti, io e papà Paolo ci immergevamo nel racconto di Paolo Alberto e scoprivamo sempre più aspetti di questa civiltà.

È stato divertente vedere quanti dei siti nuragici citati durante il percorso espositivo noi avessimo già visitato e abbiamo trovato qualche interessante spunto per nuove escursioni! 🙂

La mostra Nuragica a Olbia
una delle sale espositive di Nuragica.

Perché visitare Nuragica con i bambini.

Nuragica è una mostra adatta ai bambini perché racconta loro una storia molto interessante, fatta di uomini che navigavano, guerreggiavano, costruivano grandi edifici e vivevano in villaggi.
Ogni aspetto di questa civiltà li affascinerà e li aiuterà a conoscere meglio il nostro passato, dando loro l’opportunità di apprendere una parte di Storia (quella con la “S” maiuscola) che raramente viene affrontata a scuola.

Verranno a conoscenza di una civiltà unica, ancora poco conosciuta, che aveva molta importanza in passato, tanto che oggi alcuni studiosi la identificano con la leggendaria Atlantide!
Impareranno tante curiosità sul passato di quest’isola e dei suoi abitanti e comprenderanno come si può parlare di storia anche utilizzando le nuove tecnologie.

Il percorso espositivo infatti termina con un’esperienza unica che entusiasmerà sicuramente i piccoli visitatori (e non solo).
Grazie all’utilizzo di visori VR GEAR verrete catapultati a 3.500 anni fa e vi ritroverete all’interno di un villaggio nuragico.
Potrete così vedere “dal vivo” come si viveva all’epoca!
Papà Paolo ne è rimasto entusiasta! 🙂
È stata veramente la ciliegina sulla torta!

mostra Nuragica a Olbia Sardegna
anche i Giganti a Nuragica!

Tutta la famiglia verrà coinvolta in questo viaggio nel tempo.
Da non sottovalutare che successivamente potrete organizzare delle escursioni in famiglia per conoscere dal vivo alcuni dei siti citati durante il percorso espositivo.
E per vedere quali e quanti di questi siti siano adatti ai bambini, non vi resta che seguire le nostre avventure sul blog e sui social! 🙂

Informazioni pratiche.

Nuragica resterà aperta sino al 19 novembre 2017.
La mostra è allestita presso il Museo Archeologico di Olbia, a due passi dal porto.
Se siete fortunati potrete usufruire anche dei vicini parcheggi gratuiti, altrimenti ci sono quelli a pagamento.

Visitare Nuragica è anche una buona occasione per visitare questo museo, che conserva ciò che resta delle navi romane rinvenute in città durante alcuni lavori al manto stradale.

Il percorso di visita è fattibile anche se “passeggino muniti”.

Per ulteriori consigli su costi e orari, o se desiderate organizzare la vostra esperienza di visita, vi consigliamo di consultare il sito web della mostra.
Troverete tutti i contatti e le informazioni che cercate.

Avevate già visitato Nuragica?
Vi va di raccontarci la vostra esperienza?
Vi aspettiamo nei commenti. 🙂

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *