necropoli di Partulesi a Ittireddu Sardegna
Archeologia,  Sardegna,  Siti

Necropoli di Partulesi: una collina che è un sito archeologico!

Questa volta ti porto nelle campagne di Ittireddu, un piccolo paese del Logudoro ricco di emergenze archeologiche e caratterizzato dalla presenza di un vulcano.

La mia attenzione (e quindi anche la tua) però si concentrerà su una strana collinetta, posta nella periferia dal paese, che già da lontano ricorda il “formaggio con i buchi” (cit. Michele).  🤣

Insomma ti porterò a scoprire un sito archeologico veramente particolare, conosciuto con il nome di necropoli di Partulesi, dalla località in cui si trova.

Sei pront* per scoprirlo insieme a me e Michele? 😁

La necropoli di Partulesi

In sostanza si tratta di una trentina di domus de janas disposte lungo le pendici di un colle tufaceo e risalenti all’incirca a 3.000 anni fa (anno più e anno meno).

Le domus sono così tante da avergli conferito la caratteristica forma bucherellata che molto è piaciuta a Michele.

necropoli di Partulesi archeologia Sardegna
Arrivando alla necropoli di Partulesi

In realtà in origine questo sito doveva essere molto più grande, ma alcune grotticcelle sono andate perdute nel corso del tempo.

Inutile dirti che Michele si è molto divertito a visitare questo sito e a entrare nei diversi “buchi”. 😋

In realtà si tratta di sepolture ipogeiche, cioè scavate dall’uomo nella roccia, di vario impianto e grandezza.

Nella maggior parte dei casi quelle che costituiscono la necropoli di Partulesi sono di impianto pluricellulare, ossia formate da più stanze.

Se avrai la pazienza di visitarle tutte (e non avrai paura di sporcarti o di fare incontri ravvicinati con insetti e animaletti) potrai ammirare la bellezza dei dettagli architettonici realizzati a bassorilievo e presenti in alcune di queste domus de janas.

Potrai ad esempio ammirare architravi, portelli con cornice, lesene, travi e, all’esterno di una di esse, una bellissima stele centinata con un piccolo portello nel settore inferiore: una sorta di “falsa porta” che collegava il mondo dei vivi da quello dei morti.

Visita alla necropoli di Partulesi

La visita a questo sito è una vera avventura. 😎

Lasciata l’auto vicino al cancello, una strada percorribile tranquillamente a piedi ti condurrà direttamente alle pendici del colle che ospita la necropoli.

Già all’inizio di questo percorso, seminascoste dalla vegetazione, potrai ammirare le prime domus de janas.

Queste sono facilmente raggiungibili attraverso una scalinata ricavata direttamente nella roccia.

Spettacolo! 🤩

La parte più ampia della necropoli di Partulesi invece si raggiunge salendo lungo le pendici del colle.

Si tratta di una camminata leggermente in salita, fattibile anche per i bambini.

Quindi niente scuse! 😂

Una volta raggiunta la parte più alta del promontorio, si apriranno davanti a te “tanti buchi”.

Ognuno di questi ti permetterà di accedere a una domus.

Rimarrai sorpreso dalla bellezza di alcune.

E ti consiglio di non trascurare il paesaggio che potrai ammirare da lassù! 🧐

necropoli di Partulesi Ittireddu
Alcune delle domus nella parte più alta del colle

Perché visitarlo insieme ai bambini

Perché per loro sarà una vera avventura che gli permetterà di conoscere un pezzetto della storia e del patrimonio culturale sardo, trascorrendo un po’ di tempo all’aria aperta, in campagna. 🔝

Ameranno questo sito perché si divertiranno a scalare e a scoprire nuove grotte.

Il sito inoltre è relativamente sicuro.

Certo, ricordatevi sempre che siete in presenza di un bene archeologico e vi trovare su una collina.

Quindi rispetto e attenzione sono le regole d’oro. 😉

Informazioni pratiche

Come dicevo il sito si trova nelle campagne di Ittireddu ed è raggiungibile con l’auto.

E’ inoltre geolocalizzato, quindi si raggiunge abbastanza facilmente.

Potrai lasciare l’auto nelle immediate vicinanze e poi raggiungere la necropoli agevolmente a piedi (o in passeggino).

Il sito inoltre non è gestito, quindi si visita gratuitamente e senza limiti di orari (se non quelli legati alla luce solare).

Conclusioni…

Sono sicurissima che con questo post non ho reso giustizia alla bellezza della necropoli di Partulesi, soprattutto in questo periodo dell’anno.

Devi sapere infatti che in primavera sbocciano le piante che ricoprono la roccia e la necropoli assume un caratteristico colore rosato.

Credimi quando ti dico che è uno spettacolo! 🤩

Solo questa visione merita una visita al sito.

necropoli di Partulesi #larcheologiaaibambini Sardegna
Michele alla scoperta delle domus de janas

Adesso tocca a te dirmi se lo conoscevi o c’eri già stat*.

Io l’ho inserita nella mia prima escursione a misura di bambino aperta al pubblico.

E’ prevista per domenica 23 maggio e se ne vuoi sapere di più contattami in privato.

Ti suggerisco qualche link…

Ittireddu. Il nostro itinerario per scoprire un paese di arte e di storia!

Il Parco dei Petroglifi: il fascino dell’archeologia a misura di bimbi.

Comune di Ittireddu

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *