Museo delle Maschere Mediterranee Mamoiada Sardegna
Musei,  Sardegna

Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada è family friendly!

Quando si parla di Carnevale, e soprattutto di Carnevale in Sardegna, non si può fare a meno di (almeno) accennare al luogo protagonista di questo post.

In quest’articolo ti parlo di un museo molto originale, dedicato alle maschere e alle tradizioni che legano insolubilmente la Sardegna ad altri paesi del Mediterraneo.

Ma non solo…

Infatti questo luogo è anche (guarda caso) un museo assolutamente family friendly, che riuscirà a incuriosire e interessare i piccoli visitatori. 😋

Date queste premesse, ti senti pront* a scoprire il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoida?

Se la tua risposta è affermativa io sono felicissima, perché prontissima a raccontartelo! 😉

Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada.

Passando di sala in sala e ammirando la collezione custodita in questa struttura museale, avrai ben chiara immediatamente la sua particolarità e l’importanza della sua mission.

Il Museo delle Maschere ha l’ambizioso obiettivo di collegare un piccolo paese nel cuore della Sardegna, quale Mamoiada, con il resto del Mediterraneo. 🔝

La peculiarità di questa realtà sta nel voler realizzare questo collegamento mediante le maschere tradizionali del Carnevale, testimonianze preziose di una storia comune e condivisa.

Museo delle Maschere Mediterranee  musei per bambini in Sardegna
Mamuthones e Issohadore (maschere tradizionali di Mamoiada)

E se ti ho già raccontato la storia del Carnevale in Sardegna in un altro post (troverai in fondo all’articolo il relativo link); adesso voglio parlarti di questo bellissimo museo e delle maschere tradizionali di Mamoida, ovvero i Mamuthones e Issohadores.

Li conosci? 🤨

La visita al Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada.

Inizio col dirti che il percorso espositivo di questa originale struttura museale alterna la visione di materiale multimediale con la possibilità di ammirare dal vivo alcune maschere della tradizione del Carnevale sardo e di alcuni paesi che si affacciano sul bacino mediterraneo. 😮

La visita inizia con la visione di un documentario in cui si racconta e viene spiegata la storia e il significato del Carnevale di Mamoiada e delle sue misteriose maschere, i Mamuthones e gli Issohadores.

La particolarità di questo video (ed è l’aspetto che più ci interessa) è che sono proprio i bambini a raccontare il Carnevale di Mamoiada e le diverse interpretazioni che nel tempo sono state date a questi riti così originali e ancora oggi avvolti nel mistero. 🤩

Devo ammettere che Michele ha molto apprezzato questo documentario, che lo ha aiutato a non aver paura della “maschere terribili”, come le chiama lui!

Devo dire che l’idea di far raccontare maschere e festa ai bambini è assolutamente buona perché avvicina i visitatori più piccoli a questo mondo così misterioso.

Alla conclusione del documentario, potrai entrare nel vivo del “Carnevale Barbaricino” con una sala dedicata alle maschere tradizionali del centro Sardegna.

Qui potrai ammirare da vicino non solo le maschere di Mamoiada, ovvero “Mamuthones e Issohadores“, ma anche i “Boes, Merdules e Filonzana di Ottana” e i “Thurpos di Orotelli”.

Museo delle Maschere Mediterranee - musei Sardegna
La “Sala del Mediterraneo”.

Una terza sala apre una finestra sulle tradizione carnevalesche del Mediterraneo.

La “Sala del Mediterraneo” è suddivisa in tre ambiti geografici: l’arco alpino, la penisola iberica, la penisola balcanica. Di ogni area sono esposte le maschere tradizionali.

Ti stupirai nel scoprire come maschere e tradizioni di paesi diversi e lontani tra loro abbiano una storia comune, e tante somiglianze nel loro significato e nelle loro forme.

Ma non ti dico di più perché dovrei assolutamente visitare il Museo delle Maschere Mediterranee per scoprire questa straordinaria storia! 😉

Mamuthones e Issohadores

Le maschere tradizionali di Mamoiada possono vantare una storia antichissima che si è tramandata sino a noi di generazione in generazione.

L’origine del loro rito (e della loro particolarissima danza) si perde nella notte dei tempi, in un’epoca in cui l’uomo viveva praticamente in simbiosi con la natura.

Ed è al ciclo della natura e delle stagioni che le maschere dei Mamuthones e degli Issohadores sono indissolubilmente legati.

Ogni anno, questo rito che si ripete da tantissimo tempo inizia il 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate.

E’ in questa particolare data che si sancisce l’inizio del Carnevale Mamoiadino.

I servizi “family friendly” del museo

Mamthones e Issohadores, seppur così diversi, sono figure complementari della medesima rappresentazione teatrale.

Esse infatti rappresentano l’immagine di un solo gruppo che è stato da sempre considerato dalla comunità locale patrimonio unico e inestimabile.

Il video di apertura dell’esposizione museale del Museo delle Maschere Mediterranee ti porterà in un’altra dimensione, arcaica e ancestrale, e ti spiegherà proprio il profondo significato di queste maschere.

A fine documentario ti sarà chiaro che vestire la maschera di Mamuthones e Issohadores è una vera e propria vocazione.

Il rituale.

La stessa vestizione, che da inizio al rituale e segna l’inizio della trasformazione da uomo a Mamuthone o Issohadore (non si può entrambi), rappresenta un rito nel contempo sacro e profano.

Il culmine della vestizione è il momento in cui Mamuthones e Issohadores indossano la maschera perché è in questo preciso momento che i componenti del gruppo perdono la loro identità e si trasformano in esseri misteriosi e senza tempo. 👹

Perché è il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada è adatto ai bambini.

Da quanto detto sinora si può intuire che il Museo delle Maschere Mediterranee è una realtà assolutamente adatta ai bambini.

Vi ho già parlato del documentario che dà inizio al percorso espositivo. Ma questo è solo uno dei servizi family friendly del museo. 👧 🧒

All’interno della “Sala del Carnevale Barbaricino” è presente uno spazio in cui i visitatori più piccoli potranno disegnare e colorare le maschere dei paesi del Mediterraneo che avranno modo di vedere nelle diverse sale del museo. 🔝

Museo delle Maschere Mediterranee e i servizi per famiglie
Il “corner kids”.

Ma c’è di più…

Il personale del Museo delle Maschere Mediterranee ha pensato di ideare un itinerario tematico dedicato esplicitamente alle famiglie.

L’itinerario si chiama “Una giornata in Barbagia – Kids” e prevede un percorso culturale alla scoperta di Mamoiada e del suo territorio.

Per concludere, ti posso dire che – vista l’esperienza diretta di Michele – il Museo delle Maschere di Mamoiada, la sua collezione e la storia che racconta, interesseranno sicuramente i più piccoli. 😍

Il progetto “MAD”

Una novità di quest’anno, legata al particolare periodo storico che stiamo vivendo, è il progetto MAD, pensato per i più piccoli (in particolare per le scolaresche).

Si tratta di un progetto che prevede l’uso delle nuove tecnologie per far arrivare il museo e la sua originale collezione all’interno della scuola.

Si tratta di una visita al museo ma a distanza: un percorso gioco dove si incontreranno le maschere del Carnevale Barbaricino e del Mediterraneo.

Informazioni pratiche

Se (come spero) il mio post ti ha fatto venir voglia di visitare il Museo delle Machere Mediterranee, ti suggerisco di consultare il loro sito web (lo trovi ciccando qua).

Potrai così ricevere informazioni sulle modalità di visita, orari e costi; nonché sulle diverse iniziative organizzate dalla struttura museale.

Concludendo…

Conoscevi già il Museo delle Maschere di Mamoiada?

Ovviamente aspetto i tuoi commenti e racconti. Sai che sono molto curiosa. 😆

Hai anche qualche museo da consigliarmi per le prossime escursioni e i nuovi post?

Aiutami a raccontare la Sardegna ai bambini! 😊

Ci si legge presto! 😘

Ti suggerisco qualche link…

Il Carnevale in Sardegna: una misteriosa storia da raccontare!

Miti e leggende che raccontano la Sardegna e i sardi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *