cultura,  Sardegna

Museo del Vino a Berchidda: storia, tradizioni e degustazioni!

Se pensate che i musei siano noiosi e contengano solo reperti archeologici o opere d’arte con questo post vi faremo cambiare sicuramente idea! 🙂

Vi parleremo infatti di un museo molto particolare, capace di raccontare la storia dell’uomo attraverso quella di un prodotto che l’accompagna quotidianamente da millenni.

Vi racconteremo la nostra esperienza di visita al Museo del Vino di Berchidda.

Berchidda Museo del Vino
Inizia la nostra esperienza al Museo del Vino.

bimboinspalla al Museo del Vino di Berchidda.

Non fatevi ingannare!

Vino e bambini sono un binomio perfetto quando si tratta di scoprire, divertendosi, la storia di questo particolare prodotto: da come si produceva anticamente sino agli strumenti usati dai nostri nonni, dalla scoperta di quante tipologie di uva esistano a come si realizza un tappo di sughero.
Inoltre i visitatori (piccoli e non) avranno modo di scoprire, attraverso la storia dell’utilizzo e del commercio di questo prodotto così antico eppur così attuale, uno spaccato della nostra storia.
Il tutto senza visitare un museo archeologico! 😉

– Dove si trova.

Il Museo del Vino si trova a Berchidda, un piccolo paese della Gallura.
È sito in una posizione elevata rispetto al centro abitato, per cui dalle sue terrazze si può godere di una bella vista sul paese e sul territorio circostante, impreziosito dalle meravigliose rocce (quelle che sembrano disegnate) tipiche di questa regione della Sardegna.

Arrivarci è molto semplice perché la struttura è ben indicata sin dall’ingresso del borgo.
Inoltre il Museo è dotato di un ampio parcheggio in prossimità dell’entrata, dove fa bella mostra di sé una grande opera di Pinuccio Sciola, scultore sardo famoso in tutto il mondo per le sue “Pietre Sonore” (prima o poi dovremo andare a visitare il Museo a lui dedicato).

Nota da mamma: per arrivare all’ingresso del Museo è necessario affrontare una piccola scalinata. Niente di impossibile, ma è più comodo essere in due per affrontarla la meglio col passeggino. Il resto del Museo invece è facilmente visitabile.

– Perché visitarlo con i bambini.

Il Museo riuscirà a catturare l’attenzione dei piccoli visitatori per la particolarità dell’argomento e del materiale esposto.

Museo del Vino a Berchidda
Quanti tipi di uva esistono?

La visita guidata infatti spazia dalla storia, alle tecniche agricole, alla biologia.
La collezione etnografica, tutta legata alla produzione vinicola, permetterà loro di comprendere come il vino venisse prodotto sino a qualche decennio fa. Insomma come lo producevano i loro nonni e bisnonni.
Da non sottovalutare il fatto che alcuni oggetti possono essere toccati e quindi potranno stimolare ancora di più l’attenzione e la curiosità dei più piccoli.

Il personale del Museo inoltre propone pacchetti di visita dedicati alle famiglie e laboratori ludico-didattici per i bambini.

Mentre i bambini saranno impegnati in qualche attività (Michele ha costretto una delle guide a “fare il canetto di baket”), gli adulti potranno concedersi una degustazione guidata.
Il Museo del Vino infatti è dotato di un’Enoteca Regionale, dove sono presenti tutte le etichette prodotte in Sardegna.
Qui le esperte guide del Museo (che sono poi anche dei sommelier) vi guideranno in un vero e proprio viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori della nostra regione.
Un’esperienza veramente piacevole.
La degustazione include sempre anche la presenza di prodotti locali.
A voi spetta il compito di scegliere il pacchetto che più vi stuzzica, lasciarvi guidare e assaggiare tutto! 😉

Informazioni pratiche per visitare il Museo del Vino.

Se con il nostro post vi abbiamo incuriosito e vi va di provare quest’esperienza potete contattare il personale del Museo per pianificare la vostra visita.

Non ci resta che augurarvi una bellissima esperienza sensoriale! 🙂

degustazione Museo del Vino a Berchidda
è il momento di degustare!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *