Museo Sella & Mosca ad Alghero
Musei,  Sardegna

Museo Sella & Mosca: archeologia e vino.

A volta ci capita di scoprire quasi casualmente degli angoli di Sardegna molto suggestivi, per bellezza e interesse.

Sono solita ripetere che la Sardegna è come uno scrigno, all’interno del quale è racchiuso un vero tesoro di luoghi, persone, storie, profumi e sapori.

E, come quando si apre un vecchio baule, capita spesso di ritrovarci dentro più cose di quelle che ci si aspetta.

Il post che stai leggendo è proprio dedicato a una di queste scoperte, avvenuta casualmente seguendo le tracce delle nostre amiche janas.

Ti voglio raccontare di un piccolo museo, racchiuso all’interno di un luogo molto caratteristico e profondamente legato con l’Isola e l’indole dei suoi abitanti.

Ti porto all’interno delle Tenute Sella & Mosca, ma non per bere vino (quello magari lo faremo in un altro momento) ma per scoprire il suo piccolo – ma molto prezioso – museo.

Le Tenute Sella & Mosca

Si tratta di una realtà diffusa in tutta l’Isola, ma che ha il suo cuore pulsante nel territorio di Alghero, in una tenuta così estesa da essere una delle più grandi d’Europa.

Il suo nome è conosciuto in tutto il mondo, ed è emblema di Sardegna e, soprattutto, di vino sardo.

Non ero mai stata all’interno della Tenuta, fino a quando non vi hanno organizzato una mostra fotografica per promuovere il progetto Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas per il riconoscimento UNESCO (magari te ne parlerò meglio in un altro post) del nostro patrimonio prenuragico.

Ovviamente, considerato che si parla di domus de janas non potevamo perderci l’occasione e, con Michele, siamo andati a visitare questa mostra temporanea.

Ed è stata una vera sorpresa, perché la Tenuta ci ha colpito sin dal nostro arrivo per la sua bellezza e l’atmosfera che vi si respira.

Museo della tenuta Sella e Mosca ad Alghero
Angoli della Tenuta Sella & Mosca

La storia di Sella & Mosca

La storia di queste Tenute ha inizio nel 1899, quando la società Sella & Mosca acquistò 15 ettari di terreno nel territorio di Alghero, precisamente in località Nuraghe Majore.

E’ questo il primo nucleo dell’azienda oggi conosciuta a livello internazionale.

Ai primordi di questa storia, il territorio della Nurra di Alghero era incolto e difficile da vivere; ma, nonostante queste premesse, ha offerto da subito ottimi risultati a coloro che si sono impegnati nei suoi confronti, lavorandolo con continuità e passione.

In questo modo l’azienda è cresciuta anno dopo anno, inesorabilmente, fino a diventare quel punto di riferimento che è oggi nel mondo della produzione di vini.

Vino e archeologia

Ma cosa ci fa un museo archeologico all’interno di una tenuta vinicola?

Beh, la risposta è molto semplice!

Innanzittutto la storia della Tenuta Sella & Mosca è legata sin dalle origini con l’archeologia, basti pensare al nome della località in cui venne impiantato il primo nucleo dell’azienda: Nuraghe Majore, ti ricorda qualcosa?

Ma il legame continua, e si rinsalda, nel 1903, quando – in occasione degli scavi per la costruzione di una casa colonica – vennero ritrovati un cranio e un vaso tripode appartenenti alla famosa necropoli di Anghelu Ruju.

Non a caso, la sezione archeologica del Museo Sella & Mosca è dedicata alla storia di questo sito, con particolare attenzione, nell’allestimento museale, all’aspetto didattico.

Molto belle le foto d’epoca che ritraggono alcuni momenti degli scavi condotti dal Taramelli dal 1904 al 1906.

L’apparato museale, composto da vetrine e pannelli informativi, oltre a raccontare la storia del sito di Anghelu Ruju, vuole narrare il contesto storico entro cui questo sito si inserisce, ovvero quello della Cultura di Ozieri o Cultura di San Michele, della Cultura Abealzu-Filigosa, della Cultura di Monte Claro, di quella del Vaso Campaniforme e, infine, della Cultura di Bonnanaro.

In altre parole, tutte le culture del periodo prenuragico.

Ed è forse per questo motivo che è stato scelto come location per la mostra di cui ho scritto sopra.

Un’altra sezione del museo è dedicata alla storia dell’azienda.

Si tratta di un percorso molto suggestivo, articolato attraverso numerose foto d’epoca in cui si vedono i volti e i costumi delle maestranze dei primi del ‘900.

Queste in particolare hanno molto incuriosito Michele, perché gli hanno permesso di vedere come si vivesse e lavorasse nella Tenuta “solo” 100 anni fa!

museo Sella & Mosca Alghero
Io che mi godo la mostra sulle domus de janas

Perché visitare il Museo Sella & Mosca con i bambini

In primo luogo perché anche loro resteranno piacevolmente colpiti dalla location, e dal scoprire che in un posto così particolare esiste un museo archeologico.

Michele, in quest’occasione, ha sottolineato come l’archeologia sia ovunque; ed ha proprio ragione!

Da non trascurare il fatto che le foto d’epoca li incuriosiranno tanto e si potranno divertire a riconoscere in esse i luoghi (e gli edifici) che stanno visitando in quel momento.

In ultimo, piacerà tanto anche a te (e a tutti i grandi) perché avrai l’occasione di completare la visita con una degustazione di ottimi vini.

Cosa che non capita spesso!

Concludendo…

Come ho già avuto modo di precisare, la scoperta di questo museo è avvenuta casualmente ed è stata veramente piacevole.

Il tocco in più è la sua guida, Anna, persona splendida e appassionata del suo lavoro.

Lasciati guidare da lei, e dalla sua professionalità, nello scoprire i segreti e la storia di questo luogo.

Saprà appassionarti, incuriosirti e informarti.

Michele l’ha adorata sin da subito!

Come sempre ti aspetto nei commenti per sapere se conoscevi già questo luogo e qual è stata la tua esperienza.

Ti suggerisco qualche link…

Visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero

Le Case delle Fate e l’incanto delle domus de janas

Alghero: il mio personale itinerario per scoprire l’anima di questa città

Per informazioni sulle Tenute Sella & Mosca:

Sella & Mosca

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *