cultura,  Sardegna

Museo Archeologico di Ittireddu: un nuovo allestimento per raccontare una lunga storia.

Ci eravamo ripromessi di visitare il nuovo allestimento del Museo Archeologico di Ittireddu e qualche giorno fa siamo riusciti finalmente a mantener fede a questa promessa.

Quello che abbiamo trovato è un piccolo Museo molto curato nel suo allestimento e dalla collezione veramente interessante.

Un luogo che consigliamo di visitare perché vi permetterà di conoscere meglio la storia di questo territorio e, in generale, della Sardegna.

Museo Archeologico di Ittireddu Sardegna
In visita al museo…

bimboinspalla in visita al Museo Archeologico di Ittireddu.

Il Museo di Ittireddu conserva reperti provenienti dal territorio comunale: un’area ricchissima di testimonianze archeologiche, più o meno fruibili.

Un grande pannello raffigurante tutto il territorio ci ha accolto e ci ha permesso di farci un’idea della grande quantità di siti che sono presenti in una zona molto limitata come quella di questo piccolo paese.
Questa è un’importante testimonianza di quanto quest’area sia stata frequentata dall’uomo sin dalla preistoria.

Gli spazi del Museo sono molto limitati, ma chi ha lavorato al suo allestimento è riuscito a rendere l’esposizione ordinata, chiara e comprensibile.
Semplicemente meravigliose le grandi foto che arricchiscono il percorso di visita, dando a tutto l’allestimento un valore aggiunto che sia io sia Michele abbiamo molto apprezzato.
La preferita di Michele è stata sicuramente la foto raffigurante l’interno di un nuraghe perché dava esattamente l’impressione di trovarsi proprio tra i massicci conci di queste gigantesche e originali costruzioni.

Nelle Sale troverete reperti che ci aiutano a ricostruire la storia di quest’area dal Neolitico Recente (IV millennio a. C.) al Medioevo.
Sapere che questi oggetti provengono dai siti visitabili all’interno del centro abitato (come la graziosa chiesa di Santa Croce) o in campagna (come le numerose domus de janas) rende la visita molto più interessante.

Consigliamo, una volta conclusa l’esperienza all’interno di questo Museo, di sostare a Ittireddu per alcune ora per poter ammirare il suo ricco patrimonio culturale.

Il percorso di visita termina con l’esposizione etnografica, finalizzata a raccontare e tramandare gli antichi usi e costumi di questa comunità.
A me è piaciuta soprattutto la collezione dei pani tradizionali.
Alcuni sono dei veri capolavori!

Nota da mamma: il Museo Archeologico di Ittireddu è facilmente visitabile anche se muniti di passeggino perché allestito tutto al piano terra.

Perché visitare il Museo Archeologico di Ittireddu con i bambini.

Il tipo di esposizione di questo Museo saprà sicuramente coinvolgere i piccoli visitatori, che – tra le altre cose – potranno ammirare la ricostruzione in scala di un villaggio nuragico.

Le grandi foto li aiuteranno a immergersi pienamente nella preistoria e nelle epoche storiche affrontate nelle diverse Sale.

Saranno sicuramente attratti dal fatto di poter usare dei cellulari per la visita guidata!

I bambini sono appassionati di tecnologia! 😉

Siamo sicuri che al termine del percorso di visita saranno loro a chiedervi di andare a vedere da vicino i siti da cui provengono i reperti esposti! 🙂

Museo Archeologico di Ittireddu Sardegna
I pani tradizionali di Ittireddu.
Informazioni pratiche per la visita.

Il Museo Archeologico di Ittireddu è di pertinenza del Comune per cui, al momento, è gestito dal suo personale e segue gli stessi orari.
È però possibile prenotare una visita anche nei fine settimana.

Il Museo è facilmente raggiungibile perché è addossato al Comune.
Basta seguire le indicazioni stradali per la Casa Comunale e lo troverete velocemente.

Per qualsiasi informazione potete far riferimento al sito istituzionale del Comune.

Non ci resta che augurarvi buona visita! 🙂

Museo Archeologico di Ittireddu Sardegna
Ma quanto ci piace questo museo!

 

 

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *