Menhir Museum a Laconi
Archeologia,  Musei Archeologici,  Sardegna

Menhir Museum a Laconi: le pietre che affascinano (soprattutto i bambini)!

Era da tempo che volevo visitare il Menhir Museum di Laconi.

In realtà era da tempo che volevo visitare Laconi, ma forze avverse mi hanno bloccato (una pandemia credo che sia un giustificato motivo).

Finalmente però, in occasione delle passate vacanze pasquali, con Michele siamo stati a Laconi e abbiamo avuto la possibilità di visitare il Menhir Museum, un luogo evocativo di una sensibilità e bellezza senza tempo che ha saputo affascinare il mio socio, diventato un esperto a livello internazionale di menhir antropomorfi.

Parlerò in un altro post di Laconi e delle sue meraviglie, qui voglio invece raccontarti del museo e della storia che custodisce al suo interno.

Menhir Museum e la prima statuaria della Sardegna.

Sappiamo tutti (vero?) che i menhir sono grossi massi di pietra conficcati verticalmente nel terreno.

Quelli conservati a Laconi però sono particolari perché sono antropomorfi, cioè presentano elementi e dettagli che, seppur molto stilizzati, ricordano il corpo umano.

Particolare che ha molto incuriosito Michele, impegnato a distinguere quelli maschili da quelli femminili!

Adesso ti spiego come faceva, così – quando visiterai questo museo – sarai prontissimo!

menhir museum a Laconi
Michele e i menhir antropomorfi

1. Le statue menhir maschili

Si distinguono dalle lunghe sopracciglia arcuate e dal naso molto pronunciato.

Alcuni poi presentano la curiosa figura di un uomo capovolto (raffigurato a testa in giù), chiaro richiamo all’aldilà e al “culto dei morti”, e un bellissimo pugnale a due lame, segno distintivo di forza e potere.

Tali menhir probabilmente rappresentano alcuni antenati, eroi e capi, che per le loro qualità sono stati divinizzati dopo la morte.

2. Le statue menhir femminili

Il loro tratto distintivo per eccellenza sono sicuramente i seni; ma in alcuni casi lo scultore ha aggiunto anche la capigliatura per ribadire che si tratta di una figura femminile.

Da notare anche che le statue femminili sono di dimensioni più piccole di quelle maschili.

In un caso particolare, e a mio avviso bellissimo, sotto il seno è raffigurata una falsa porta, attraverso la quale si viene al mondo o ci si ricongiunge al mondo ultraterreno.

Tale elemento è un chiaro richiamo alla Dea Madre, colei la quale genera la vita e riaccoglie nel suo grembo gli esseri viventi dopo la morte.

3. Il megalitismo

La visita al Menhir Museum ci ha permesso di affrontare un fantastico viaggio in uno dei fenomeni dell’antichità che più incuriosisce i bambini (parola di Michele).

Quello del megalitismo è infatti un fenomeno originale sotto diversi punti di vista: dimensioni “giganti” delle testimonianze giunte sino a noi, vastità della diffusione del fenomeno e sua lunga resistenza nel tempo.

Abbiamo testimonianze “megalitiche” in diverse aree d’Europa: dal Portogallo alla Sardegna, arrivando sino alle zone sahariane.

In Sardegna poi sono così numerosi da avere un proprio nome specifico: “perdas fittas”, ad indicare la loro particolare posizione verticale conficcate nel terreno.

Ma cosa sono i menhir?

Tecnicamente sono dei megaliti monoliti, ma possiamo dire più semplicemente che si tratta di grandi pietre conficcate in verticale nel terreno.

Il motivo per cui i nostri antenati facevano tanta fatica per conficcare questi grandi massi (alti anche decine di metri) nella terra resta ancora in parte avvolto nel mistero.

Certo è che se siamo curios* e vogliamo saperne qualcosina di più, una visita al Menhir Museum di Laconi è d’obbligo.

Menhir museum Laconi per bambini
Ma quanto sono belli questi menhir!

Menhir Museum. Il percorso museale

Il percorso museale del Menhir Museum è disposto su 11 sale, dieci delle quali dedicate ai menhir e alla grande statuaria antropomorfa preistorica ritrovata nella Sardegna centro meridionale.

L’ultimo spazio, chiamato la “galleria”, è dedicata ai reperti di cultura materiale ritrovati nei contesti funerari megalitici del territorio di Laconi.

La particolarità di questo museo è che i suoi reperti, eccezion fatta per quelli della “galleria”, provengono non solo da Laconi ma anche da altre aree dell’isola (Allai, Samugheo e Villa Sant’Antonio).

Il Palazzo Aymerich

Il valore aggiunto di questa struttura museale è sicuramente la sua location.

Il Menhir Museum è ospitato infatti all’interno di Palazzo Aymerich, cioè l’ultima lussuosa dimora dei marchesi di Laconi (furono marchesi di questo territorio dal 1769 al 2000).

L’edificio venne progettato nell’Ottocento dall’architetto Gaetano Cima che lo ideò in perfetto stile neoclassico.

Scoprire alcune curiosità su questo palazzo sarà una delle tante cose che potrai fare visitando Laconi insieme all’Associazione De Lacon (ma questa è un’altra storia di cui ti parlerò in un altro post).

Perché visitare il Menhir Museum con i bambini

Sono sicura che tutti i piccoli visitatori rimarranno incuriositi dalle strane pietre che ricordano antichi eroi.

Michele ha seguito con grande interesse tutta la spiegazione e si è divertito molto a individuare se un menhir raffigurava un uomo o una donna.

La visita a questo museo è sicuramente un’occasione unica e originale per imparare la storia, e alcuni aspetti di essa, attraverso un’esperienza particolare.

Ci sono cose che in un libro di storia non si leggono, ma si scoprono in un museo!

Menhir museum a Laconi Sardegna
Io semplicemente affascinata…

Informazioni utili

Il Menhir Museum si trova al centro del paese di Laconi ed è facilmente raggiungibile perché ben segnalato.

Il percorso si presta a essere visitato anche col passeggino.

Le guide sono top.

Concludendo…

Finalmente sono riuscita a visitare Laconi e il suo bellissimo Menhir Museum.

Era da prima della pandemia che mi stavo organizzando per scoprire questa bella realtà.

Devo dire che, né il paese né il museo hanno deluso le mie aspettative… anzi!

Quindi spero vivamente di essere riuscita a trasmetterti almeno un po’ della bellezza di questo museo e di averti fatto venire voglia di visitarlo.

Dimmelo nei commenti!

Ti suggerisco qualche link…

#larcheologiaaibambini per creare nuove generazioni più consapevoli!

Megalitismo in Sardegna: l’isola delle grandi pietre!

Per maggiori info sul museo:

Menhir Museum Laconi

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *