Cosa vedere a Isili
Destinazioni,  Sardegna,  Zone interne

Isili: il rame, le tradizioni e il paesaggio di un piccolo paese del Sarcidano.

Sai benissimo che amo i piccoli paesi.

E sai altrettanto bene che qui in Sardegna vinco facile, visto che tutto il territorio regionale è disseminato di piccoli paesi.

In questo post, ti voglio parlare proprio di uno di questi.

L’estate scorsa infatti, insieme a Michele, ho avuto modo di scoprire e apprezzare alcuni paesi e, qui, voglio raccontarti la nostra esperienza di visita in uno di questi centri abitati.

Ti porto nel Sarcidano, al confine tra le Barbagie e il sud dell’Isola.

Qui, attorniato da un paesaggio dolce e caratterizzato dalle colture di cereali, si trova Isili, piccolo paese di meno di 3.000 abitanti.

Isili. Natura, archeologia e tradizione

La visita a Isili si può racchiudere in queste tre parole:

1. Natura

A caratterizzare il paese e il suo territorio è sicuramente il Lago di San Sebastiano.

Si tratta di un invaso artificiale realizzato con la costruzione della diga di “Is Barrocus” e lo sbarramento del Fiume Mannu.

Anche se non esiste da sempre ed è opera dell’uomo, il Lago di San Sebastiano ben si inserisce nel contesto ambientale, contribuendo a renderlo suggestivo.

Al centro del lago, infatti, si trova un piccolo isolotto alla cui sommità insiste la chiesa di San Sebastiano, raggiungibile solo in barca.

Il lago è oggi una preziosa risorsa per il paese di Isili anche dal punto di vista turistico, per via delle diverse escursioni che vi si realizzano attorno.

Poco distante dalle sue rive, inoltre, passano i binari del Trenino Verde che da Mandas arriva sino a Laconi.

Isili e il lago di San Sebastiano
Escursione sul dragon boat

2. Archeologia

Il territorio di Isili è stato abitato e frequentato dall’uomo sin da tempi remoti, come dimostrano i numerosi menhir, le domus de janas e i 48 nuraghi sinora censiti.

Tra questi, una menzione speciale merita il nuraghe Is Paras, posto nell’immediata periferia Nord dell’abitato.

Questo nuraghe, che si staglia candido su una dolce collinetta, custodisce la più bella e alta cupola conosciuta fino a questo momento.

3. Tradizione

Le principali tradizioni di Isili sono sicuramente la tessitura e il rame, ed entrambe sono racchiuse all’interno delle sale del Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto.

Il MARATE ( è questo il suo acronimo) è stato istituito dal Comune di Isili al duplice scopo di non perder memoria di queste importanti tradizioni e, nel contempo, di ravvivare la produzione attuale.

Nelle sue sale, il visitatore può affrontare un viaggio che collega e unisce il mondo misterioso dei ramai (con il loro linguaggio segreto) con quello delle tessitrici.

Visitare Isili in famiglia

Con Michele abbiamo avuto modo di testare quanto Isili sia una destinazione a misura di famiglia.

Oltre la grande tranquillità del posto, sono tante le attrazioni ed esperienze da vivere con tutta la family.

Una su tutte, il giro sul dragon boat sul Lago di San Sebastiano con il Circolo Nautico Isili.

E’ stata veramente un’esperienza entusiasmante e ci ha dato modo di scoprire il lago, e il suo particolare contesto ambientale, da un altro punto di vista.

Con il dragon boat siamo arrivati direttamente ai piedi dell’isolotto di San Sebastiano e da lì è partita la nostra scarpinata verso la cima (io non avevo proprio l’abito adatto, ma non fa nulla).

Ci siamo arrivati al tramonto.

Uno spettacolo!

Cosa vedere a Isili nuraghe is Paras
Il nuraghe Is Paras

Un’altra attrazione adatta ai più piccoli è sicuramente il MARATE con la sua collezione coloratissima e la possibilità per i piccoli visitatori di cimentarsi con dei “mini telai”.

La storia dei ramai, con il loro linguaggio misterioso, li incuriosirà tantissimo.

Michele la ricorda ancora!

Infine, non può mancare una visita (sempre in famiglia) al suggestivo nuraghe Is Paras.

Qui i più piccoli avranno tanto spazio per correre e resteranno affascinati dall’imponenza e dal candore del nuraghe.

D’estate poi si possono raccogliere anche le more.

Sono buonissime!

Isili e il Trenino Verde

Quello tra il paese di Isili e il Trenino Verde è un connubio riuscito.

Non solo perché la ferrovia costeggia il Lago di San Sebastiano e dai finestrini del treno si può godere di un bellissimo paesaggio; ma anche perché due delle tappe insistono proprio nel territorio di Isili.

Sono il piccolo e caratteristico bar nella Stazione del Sarcidano e il bellissimo nuraghe di Is Paras.

Devo dire che fermarsi col treno a pochi passi da un nuraghe fa proprio uno strano effetto!

Quindi il mio consiglio è quello di abbinare la visita al paese con il viaggio sul Trenino Verde che da Mandas arriva a Laconi.

Cosa vedere a Isili il Marate
In visita al MARATE

Concludendo…

Isili ci è piaciuto così tanto che ci torneremo sicuramente per scoprirlo meglio.

Nel frattempo spero di essere riuscita a incuriosirti.

Voglio anche sapere se conoscevi questo paese e ci sei mai stat*.

Scrivimi nei commenti!

Sardegna. Vi raccontiamo l’isola dei piccoli paesi!

Trenino Verde Mandas – Laconi: sulle tracce di Lawrence (100 anni dopo)!

Per informazioni sul paese di Isili:

Isili Turismo

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *