
I murales di Fonni: un itinerario per scoprire i colori del paese.
Se si decide di visitare Fonni non si può escludere una passeggiata per il centro storico alla scoperta dei suoi murales.
Essi sono un’importante forma artistica attraverso cui viene preservata la memoria storica di questa comunità.
Mediante queste grandi raffigurazioni (le dimensioni possono variare) potrete scoprire storia e aneddoti di questo paese posto alle pendici del Gennargentu.
Ecco perché vi proponiamo un itinerario (che poi è quello che abbiamo fatto noi) per le vie di Fonni che vi porterà a scoprire e ammirare, uno dopo l’altro, i bei murales che animano il centro storico.
Lasciare l’auto in un parcheggio è d’obbligo.
Bisogna proseguire a piedi per poter godere appieno della bellezza di queste pitture.
Pazienza per le salite, tanto seguirà sempre una discesa! 😉

Un itinerario per scoprire i murales di Fonni.
Iniziamo con dire che esiste una vera e propria cartina contenente tutti i murales di Fonni.
In questo modo è assai semplice scegliere il percorso che si intende seguire per andare alla scoperta di queste grandi scene di vita quotidiana.
La cartina, oltre a contenere la mappa del paese con tutti i murales, offre alcune spiegazioni di ciascuna rappresentazione.
È uno strumento veramente utile perché vi permetterà di sapere cosa state andando a vedere e, nel caso di poco tempo, di scegliere prima il percorso assecondando gusti e interessi.
bimboinspalla tra i murales di Fonni.
A noi la cartina l’hanno data in hotel.
Vi abbiamo già parlato dell’hotel in cui abbiamo alloggiato a Fonni: uno dei preziosi servizi che ci hanno offerto sono state le indicazioni e i consigli turistici su cosa fare e visitare in paese e nel territorio.
È sempre molto utile ricevere questo tipo di informazioni dalle persone del posto che quel luogo lo vivono 365 giorni l’anno. 🙂
Su consiglio di Michela (altra fan di Michele) abbiamo lasciato l’auto in piazza S. Croce e, cartina alla mano, siamo partiti alla ricerca e scoperta dei murales di Fonni.
L’itinerario è durato circa 2 ore e mezza: ma considerate che Michele ha voluto affrontare gran parte del percorso con le sue gambine!
È un vero sportivo! 🙂
Abbiamo trascorso una piacevolissima mattinata tra le vie di Fonni, impiegata tra battute, risate, soste per ammirare il panorama, sosta in pasticceria, discussioni su che direzione prendere (perché io e Papà Paolo spesso abbiamo pareri divergenti su come interpretare una cartina), letture a voce alta delle spiegazioni dei murales (molto apprezzate dai passanti) e la gustosa merenda in un carinissimo locale di piazza Europa.

È stata una bella esperienza che abbiamo condiviso in famiglia, confrontandoci, polemizzando (simpaticamente) e ridendo (tanto). 🙂
Alcuni murales ci sono piaciuti tantissimo, altri un po’ meno.
Tutti però hanno contribuito a farci conoscere meglio Fonni, la sua storia, le tradizioni e il territorio.
Un itinerario a misura di bambino.
Nonostante le numerose salite (ma siamo in montagna ed è normale) questo itinerario è adatto a tutta la famiglia.
Sara un’occasione divertente per trascorrere del tempo tutti insieme, imparando nuove cose.
I più piccoli (come Michele) resteranno affascinati dalle grandi figure, soprattutto da quelle degli animali, e dai colori sgargianti di alcune raffigurazioni.
I più grandi invece rimarranno colpiti dalle storie e curiosità che ognuno di questi murales racconta.
Sarà per loro una vera sorpresa scoprire che ciascun murales ha qualcosa da dire e rappresenta una chiave di accesso per conoscere meglio il paese e i suoi abitanti.
Lungo l’itinerario avrete modo di condividere diverse esperienze e sarete catturati dal richiamo del profumo di biscotti appena sfornati che caratterizza alcune vie del centro storico.
Informazioni utili.
I murales di Fonni sono circa una trentina e sono distribuiti lungo le vie del centro storico.
La cartina è uno strumento fondamentale per poterli scoprire tutti, inoltre vi permetterà di districarvi senza problemi (o quasi) nel labirinto di strette vie, salite e discese che caratterizza questo paese del nuorese.
L’itinerario dei murales di Fonni è un modo originale e interessante per conoscere tutto il centro storico, perché vi porterà nei maggiori punti di interesse del borgo, permettendovi di immergervi nella quotidianità della sua comunità.
Non sarà difficile trovare persone disponibili a darvi indicazioni e addirittura ad accompagnarvi nel luogo che state cercando. 🙂
Dato che c’è parecchia strada da affrontare, vi consigliamo un abbigliamento comodo.
N.B. È possibile affrontarlo con il passeggino, ma ricordatevi le salite. Alcune sono molto ripide. 🙂

L’itinerario dei murales è solo una delle cose da fare a Fonni durante l’estate, per altri suggerimenti abbiamo scritto un post apposta per voi.
Se desiderate conoscere altri aspetti di Fonni vi consigliamo di cliccare qui.
Se invece volete raccontarci la vostra esperienza fonnese, quale murales vi è piaciuto di più o suggerirci altri paesi e altri murales, vi aspettiamo nei commenti! 🙂


2 Comments
Luiza Helena Araujo
Estivemos em Fonni na nossa visita à Sardenha!
Me encantou!!
bimboins
Ma che bello questo commento internazionale! Grazie mille!