
Fiume Temo: esperienza in barca per conoscere meglio la natura!
Bosa, si sa, è un borgo carinissimo.
Personalmente l’ho visitato diverse volte, e anche Michele c’è stato parecchio (soprattutto quando era più piccolo).
Ma non ci era mai capitato di poterla visitare dal fiume.
Esperienza che siamo riusciti a vivere quest’estate grazie alle guide di Esedra Escursioni.
In questo post, quindi, ti voglio raccontare di quella volta che abbiamo fatto biowatching sul fiume Temo e di quanto ci siamo divertiti.
Navigare sul fiume Temo
Inizio con dire che il Temo è l’unico fiume navigabile della Sardegna, e lo è per circa 6 Km.
E’ anche l’unico fiume sardo ad attraversare un centro urbano, Bosa per l’appunto.
Già queste due “unicità” bastano a incuriosire a tal punto da accettare la proposta di salire a bordo per scoprire la flora e fauna che si sviluppa lungo le rive del fiume Temo, e conoscere così il colorato borgo di Bosa da un’altra prospettiva.
Biowatching sul fiume Temo
Ma cosa significa fare biowatching sul fiume Temo?
Innanzitutto significa salire a bordo di una caratteristica imbarcazione dai trascorsi mirabolanti (meriterebbe un post a parte la storia di questa barca, perciò fatela raccontare a bordo).
Una volta salit*, significa prendere posto, munirsi di binocoli e auricolari.
A questo punto si è pront* per partire in direzione di Bosa Marina e, soprattutto, della foce del fiume Temo.
Durante il tragitto abbiamo ascoltato interessanti informazioni su Bosa e sugli abitanti del fiume, ma soprattutto abbiamo avvistato alcune specie di uccelli e (con grande gioia di Michele) visto i pesci saltare sul pelo dell’acqua.
Giunt* alla foce, l’imbarcazione ha virato per risalire il fiume sino, grossomodo, all’altezza della splendida chiesa romanica di San Pietro Extra Muros.
Conosco molto bene questa chiesa perché l’ho studiata per la mia tesi di laurea, ma vederla dal fiume è tutta un’altra cosa.
Con la nostra imbarcazione abbiamo percorso quasi tutto il tratto navigabile del fiume, ammirando dall’acqua la città, alcuni elementi naturalistici e ciò che resta delle testimonianze di un lontano passato, quando questa zona era sotto il controllo dei romani.
Un’esperienza a misura di famiglia
Salire a bordo e navigare lungo il fiume Temo è sicuramente un’esperienza a misura di famiglia, che saprà incuriosire e accontentare i gusti e gli interessi di tutti.
Non si fa fatica perché si sta comodamente seduti in barca, si vedono bei posti, si fanno belle foto e si imparano tante cose interessanti.
Mi sembra ci siano tutti gli ingredienti per condividere quest’esperienza con tutta la family.
Concludendo…
Devo dire che quest’esperienza mi è molto piaciuta, soprattutto perché mi ha dato la possibilità di vedere Bosa da un altro punto di vista.
Michele si è divertito tantissimo.
Tu, conoscevi quest’esperienza?
Ti suggerisco qualche link…
Estate in Sardegna: suggerimenti per viverla in famiglia!
Estate in Sardegna: ecco tre esperienze da vivere in famiglia!
Per informazioni sulle escursioni organizzate da Esedra Escursioni:

