
Estate a Fonni? Cosa fare in questo paese di montagna!
Fonni è conosciuto soprattutto come meta delle vacanze invernali.
Con i suoi 1.000 metri di altitudine è il paese più alto della Sardegna.
Durante l’inverno le sue cime, il Broncu Spina e il Monte Spada, si ricoprono di una folta coltre di neve, che in paese a volte supera il metro di altezza.
È qui che si trovano i principali impianti di risalita di tutto il territorio regionale.
A ragione dunque è considerata la meta ideale per le vacanze invernali in Sardegna.

Ma se pensate che il paese di Fonni sia perfetto solo per le vacanze invernali, vi sbagliate di grosso.
Noi ci siamo stati a cavallo tra agosto e settembre e possiamo garantirvi che questo piccolo paese della Barbagia ha tanto da offrire anche d’estate ed è ideale per le famiglie.
Non ci credete?
Allora vi sfidiamo a leggere il post.
Siamo sicuri che vi ricrederete! 🙂
Fonni d’estate. Un paese a misura di famiglia.
Iniziamo col dire che la sua posizione a 1.000 m sul livello del mare gli garantisce una temperatura perfetta per fuggire dalla calura dei mesi estivi.
Possiamo assicurarvi che il fresco serale è una vera goduria, soprattutto se si arriva da luoghi in cui si raggiungono i 40° con estrema facilità. 🙂
Anche durante il giorno la temperatura è gradevole.
Ciò permette di andare alla scoperta del paese e del suo territorio senza rischiare colpi di calore e disidratazione.
Ecco allora tutto quello che potrete fare a Fonni durante i mesi estivi.
Come sempre parliamo per esperienza diretta: quello che vi consigliamo lo abbiamo già sperimentato e testato noi di bimboinspalla. 😉
6 cose da vedere e da fare a Fonni durante l’estate.
Sono tante le cose che si possono fare in questo paese durante i mesi estivi.
Noi vi consigliamo quelle che riteniamo essere adatte per tutta la famiglia:
- Visita del centro storico. È il cuore di questo paese, quello più caratteristico. Vi consigliamo di immergervi nelle sue stradine: rimarrete affascinati dalla preziosità di alcuni dettagli, dall’azzurro squillante di alcuni elementi architettonici che ravviva il colore scuro della pietra a vista con cui sono realizzate le basse e piccole case. I colori e le scene dei suoi murales vi coglieranno di sorpresa in ogni angolo del paese, e vi ritroverete a salutare persone immobili che osservano, silenziose e sempre vigili, i passanti. Durante la vostra visita al centro storico, vi consigliamo di fermarvi in una delle graziose pasticcerie e di assaggiare i dolci tipici, soprattutto i biscotti fonnesi.
- Itinerario dei murales. Il modo migliore per scoprire il centro storico e la storia di Fonni è seguire l’itinerario dei suoi murales. Essi infatti raccontano il passato, non sempre lontanissimo, di questo paese, preservando la memoria dell’intera comunità. Seguire l’itinerario vi permetterà di scoprire personaggi, aneddoti e tradizioni del paese e del territorio. Lasciatevi immergere dai loro colori. Permettete ai personaggi raffigurati di raccontarvi una storia, quella di questa gente ospitale e vivace. Per rendere più facile il percorso tra i diversi murales, esiste una vera e propria cartina che vi aiuterà a districarvi nel labirinto di salite, discese e strette vie. A noi l’hanno data all’hotel ed è stata utilissima. 🙂
- Visita al Santuario della Madonna dei Martiri. Proprio nel punto più alto del paese si trova la bella chiesa dedicata alla Madonna dei Martiri. Il primo impianto di quest’edificio risale al 1632-33, quando, per volontà del padre francescano Giorgio d’Acillara, fu costruita una chiesa dalle forme molto semplici e dedicata alla Santissima Trinità. A questo primo edificio era annesso il convento francescano. Successivamente, a partire dal 1702 la chiesa fu oggetto di una consistente trasformazione: venne costruito un nuovo organismo dedicato alla Vergine dei Martiri che si innestava su quello più antico intitolato alla Trinità. La chiesa che oggi si può ammirare è frutto di questo innesto. Si comprende così la sua forma particolare, anche se è la ricca decorazione interna, scultorea e pittorica, ad affascinare il visitatore e il fedele. Non vi è un angolo dell’edificio che non sia decorato. Sarei rimasta delle ore col naso all’insù ad ammirare le pitture dai colori sgargianti e dalle figure possenti.
- Itinerario archeologico. Il territorio di Fonni è ricco di testimonianze archeologiche, alcune molto particolari. Tra i tanti siti presenti nel territorio, vi consigliamo di visitare la necropoli di Madau, con le sue bellissime Tombe dei Giganti, e il sito Gremanu, dove potrete ammirare l’unico acquedotto di età nuragica sinora rinvenuto in Sardegna. Questi siti non sono gestiti ma potete accedervi liberamente.
- Escursioni sui monti. Il Broncu Spina e il Monte Spada sono location perfette per un’escursione. Dalla semplice passeggiata lungo la strada asfaltata (le more che potrete cogliere lungo la strada sono buonissime) al trekking più professionistico, queste montagna vi colpiranno per il paesaggio rude e aspro. Io l’ho trovato bellissimo!
- Alla scoperta del territorio. Fonni è un punto di partenza ideale per scoprire tutto il territorio circostante: dal Lago di Gusana alle maschere di Mamoiada, dal vino di Oliena ai murales di Orgosolo. Fonni è il centro più turistico di questo angolo di Barbagia ed è sicuramente quello che potrà offrirvi maggiori servizi perché da decenni ha fatto del turismo una vera e propria ragione d’esistere.
Fonni d’estate: perché portarci i bambini?
Potrei iniziare col consigliarvelo per l’aria pura che vi si respira.
Per la possibilità di trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta e a stretto contatto con la natura.
Potrei poi continuare parlandovi dell’atmosfera tranquilla del paese, dove il traffico praticamente non esiste e si può passeggiare tranquillamente per le viuzze del centro storico.
Ricordatevi però che siete in un paesino di montagna e quindi ci sono le salite. 😉
Potrei dirvi che trascorrete piacevoli giornate alla scoperta dei murales e che i bambini rimarranno affascinati dai loro colori e dai ricordi di quando eravate piccoli come loro.
Perché si sa che basta un oggetto per riportarci indietro nel tempo e a loro piace sentirci raccontare.
Potrei aggiungere che assaggeranno dei dolci buonissimi e potranno fare delle lunghe passeggiate.
Ma questi sono solo alcuni dei tanti motivi per cui i bambini si troveranno bene a Fonni, gli altri dovete scoprirli da soli! 😉
Consigli utili.
Visto che noi ci siamo già stati, ecco alcuni consigli utili per organizzare e affrontare al meglio la vostra esperienza in famiglia nel paese di Fonni.

Consigli pratici.
Il primo consiglio che ci sentiamo di fare è di mettere in valigia qualcosa di pesante perché la temperatura (soprattutto la sera) potrebbe scendere parecchio.
E ad agosto è una sensazione bellissima! 🙂
Ricordatevi inoltre che siete in un paese di montagna, quindi non esistono strade pianeggianti.
Quando vi ritroverete a passeggiare a piedi per il centro storico (perché questo è il modo migliore per scoprirlo) non lamentatevi delle salite: dovevate scegliere un’altra destinazione! 😉
Pensate però che mangerete molto perché è tutto buono e quindi le salite vi serviranno a stare in forma! 🙂
Ricordatevi scarpe e abbigliamento comodo perché avrete la possibilità di fare lunghe passeggiate e interessanti escursioni.
E se, come noi, avrete la fortuna di alloggiare all’Hotel Cualbu, portate il costume perché la struttura dispone di una bellissima piscina all’aperto! 🙂
Dove alloggiare.
Come abbiamo già accennato, noi siamo stati ospiti dell’Hotel Cualbu.
Abbiamo testato i loro servizi e la loro gentilezza, per questo ci sentiamo di consigliarlo.
È perfetto per tutta la famiglia.
I più piccoli avranno a disposizione la piscina, il giardino e le aree gioco; mentre i più grandi potranno utilizzare (oltre alla piscina) anche la palestra e l’area benessere.
Insomma è il luogo ideale dove far ritorno dopo ogni escursione. 🙂
Per non parlare della cucina, che saprà mettere tutti d’accordo.
Ingredienti genuini e a Km zero (provengono in gran parte dall’azienda di famiglia) saranno sapientemente cucinati dallo chef Gianmario.
I suoi piatti vi faranno conoscere un elemento fondamentale della nostra tradizione.
Un modo assai gustoso per conoscere la Sardegna! 😉
Se volete avere maggiori informazioni vi consigliamo di fare un salto sul loro sito web, troverete tutto ciò di cui avete bisogno.

E a voi era mai venuto in mente di trascorrere le vacanze estive in quel di Fonni?
Oppure è un’esperienza che avete già vissuto?
Se è così perché non ce la raccontate?
Vi aspettiamo nei commenti.
Siamo molto curiosi! 🙂

