Dorgali vacanze con bambini in Sardegna
Sardegna,  Zone interne

Dorgali: un itinerario family friendly per scoprire i suoi tesori.

Questo sarà un post dal profumo di fine estate…

Un post dal sapore dei ricordi: così dolce e così amaro allo stesso tempo.

A Dorgali infatti ci siamo stati in un week end di fine estate, quando il tempo inizia a essere imprevedibile. E nonostante l’incertezza climatica, questo territorio ci ha regalato forti emozioni, bei ricordi e soprattutto… tanta bellezza!

Voglio raccontarvi la nostra esperienza, nella speranza di trasmettervi un po’ della bellezza che caratterizza ogni scorcio di questo angolo di Sardegna.

E poiché (ormai lo sapete bene!) mi piace condividere con voi le nostre avventure, vi propongo il nostro itinerario family friendly, così da potervi suggerire la prossima meta del vostro viaggio in famiglia! 😉

Allora, vi è venuta voglia di conoscere Dorgali?

Benissimo, continuate a leggere il post…

La natura attorno a noi.

Dorgali. La nostra avventura!

Come vi dicevo, siamo stati a Dorgali un week end di metà settembre.

La calca di turisti tipica del mese di agosto ormai aveva lasciato le bellissime spiagge che fanno capo a questo comune della Sardegna, e noi abbiamo potuto godere di meravigliosi paesaggi, di una natura che rapisce i sensi, della cordialità e ospitalità di questa comunità. 🙂

Nel nostro fine settimana abbiamo potuto scoprire quanto questo territorio sia perfetto per un soggiorno in famiglia, sia per i servizi che per le numerose attrazioni che offre.

Vi va di scoprirle insieme a noi?

Continuate a leggere il post e vi darò tanti suggerimenti, anzi vi fornirò un vero e proprio itinerario. 😉

Dorgali. Il nostro itinerario.

Come sempre, anche stavolta parlo per esperienza diretta e quello che vi sto per dare è il frutto del nostro viaggio.

Ognuna delle attrazioni elencate è stata “testata” direttamente da noi (soprattutto dal piccolo Michele) per verificarne la “family friendlità”! 😉

Alla fine del post inoltre troverete suggerimenti su dove alloggiare e i contatti utili per realizzare il nostro itinerario.

Direi che è tutto per quanto riguarda la premessa, posso procedere…

A spasso immersi nella natura.

Dorgali. Un paese montano sul mare.

Dorgali è caratteristico già per la sua posizione geografica.

Si trova nella zona centro-orientale della Sardegna, in una particolare area geografica denominata Supramonte di Dorgali.

Il Supramonte è un complesso montuoso di altopiani; quello di Dorgali, nello specifico, è situato tra le valli del fiume Flumineddu e quella del fiume Cedrino.

Tra queste montagne si estende un paesaggio mozzafiato e un panorama naturalistico di oltre 225 Km quadrati.

Detto questo, viene immediato considerare questo paese un centro montano. Ma in realtà Dorgali offre al visitatore ancora delle sorprese, perché a meno di 10 Km dal centro abitato l’azzurro del cielo si confonde con il blu del mare.

Cala Gonone. Lo sbocco sul mare del Supramonte di Dorgali.

Percorrendo il tunnel scavato nella roccia e attraversando (letteralmente) il Monte Bardia, la vista si perderà nel blu del mare del Golfo di Orosei.

Come dicevo, a pochi Km da Dorgali si trova il mare, o meglio si trova il borgo costiero di Cala Gonone, la più grande frazione di Dorgali.

Ovviamente visitare Dorgali significa anche fare un salto a Cala Gonone, in qualsiasi periodo dell’anno si realizzi la visita. 😉

Anche perché Cala Gonone offre molte attrazioni a misura di bambino!

Ma per scoprirle dovete continuare a leggere il post… 😉

Sulla riva del fiume Cedrino.

L’itinerario alla scoperta di Dorgali.

Proprio perché il nostro soggiorno risale al mese di settembre (e quindi all’estate, anche se alla fine dell’estate) e considerata la sua vicinanza a meravigliose spiagge (ve ne sono veramente tante), il nostro itinerario comprende località e attrazioni sia balneari che interne.

In questo modo spero di riuscire a darvi un quadro abbastanza completo di quello che questo territorio ha da offrire in chiave family friendly.

Ovviamente il mio è solo un suggerimento e voi siete liberissimi di scegliere le tappe più congeniali ai gusti della vostra famiglia.

Le tappe del nostro itinerario.

Come sempre preciso che l’ordine delle tappe è puramente casuale e non vincolante.

Insomma prendete nota e poi pianificate come più vi pare! 😉

Iniziamo:

  1. Gita in barca alla splendida spiaggia di Cala Luna. Imperdibile se volete conoscere questo tratto di costa. L’esperienza in barca sarà una vera avventura per i piccoli viaggiatori, e voi potrete ammirare dei paesaggi di una bellezza che leva il respiro. Senza contare che potrete trascorrere qualche ora ad abbronzarvi (mi viene da ridere!) in una delle più belle spiagge dell’universo! Anzi sapete una cosa? Vi racconterò tutto per bene in un post. 🙂
  2. Visita alla Grotta del Bue Marino. La Grotta che prende il nome dalla foca monaca (il suo ospite più illustro) può essere raggiunta solo in barca e la visita a Cala Luna costituisce un’occasione perfetta per una tappa in questo straordinario monumento naturalistico. Ma anche di quest’esperienza vi parlerò meglio in un post (come potete notare ho un bel po’ di materiale su cui scrivere). 🙂
  3. Cala Cartoe. Per restare in “tema marinaro” consiglio una sosta nella splendida spiaggia di Cala Cartoe. La sabbia dorata e il fondale che digrada dolcemente la rendono perfetta per i bambini.
  4. Acquario di Cala Gonone. Che dire? Cosa c’è di più adatto per i bambini che un acquario dove possono ammirare da vicino i variopinti fondali marini? Per saperne di più leggete qua.
  5. Passeggiata per il borgo di Dorgali. Per le serate estive o i pomeriggi autunnali, consiglio una passeggiata per le caratteristiche vie del centro storico. Potrete così ammirare le belle case in pietra vulcanica e le numerose botteghe artigiane in cui si producono ceramiche (Dorgali è famosa per la sua ceramica), gioielli in filigrana (stupendi) e tappeti.
  6. Parco Museo S’Abba Frisca. Un luogo che sicuramente farà felice tutta la famiglia. Un museo che è anche un parco, ovvero un concentrato della storia, della natura e della tradizione della Sardegna. Il tutto spiegato in maniera semplice e coinvolgente. Quest’attrazione merita sicuramente un post dedicato (giuro che non vi farò aspettare troppo!).
Gita in barca a Cala Luna a Dorgali
Verso Cala Luna…

Per il momento sono queste le sei tappe del nostro itinerario family friendly alla scoperta di Dorgali e del suo territorio.

Certo è incompleto perché mancano importanti attrazioni archeologiche e naturalistiche. Sono tante ancora le cose che dobbiamo, e vogliamo, fare e vedere. Ma ci sarà sicuramente un’altra occasione per ritornare nel Supramonte di Dorgali al fine di arricchire e completare il nostro itinerario.

Non vediamo l’ora! 😉

Informazioni utili.

Come è consuetudine, concludo con alcune informazioni utili per aiutarvi a pianificare al meglio la vostra esperienza di viaggio.

Per quanto riguarda la gita in barca a Cala Luna, vi consiglio di fare riferimento al Consorzio Noleggiatori Cala Gonone. Trovate tutte le informazioni nel loro sito web (cliccate qui).

Per quanto riguarda la visita alla Grotta del Bue Marino vi consiglio di cliccare qua.

Invece se vi incuriosisce (e io vi consiglio di farvi incuriosire!) il Parco Museo S’Abba Frisca, potete trovare informazioni più dettagliate sul loro sito web (ovviamente basta un clic, precisamente un clic qui!). 😉

Spiagge family friendly a Dorgali Cala Cartoe
Giochi a Cala Cartoe.

Dove dormire e mangiare.

Sul dove dormire e mangiare, vi segnalo un posto fantastico.

Si tratta di un agriturismo, perciò vi troverete completamente immersi nella natura e, se vorrete, Billia (il titolare) e la sua famiglia vi coinvolgeranno nelle varie fasi quotidiane della giornata.

Noi abbiamo munto e fatto il formaggio. 🙂

La cucina è tradizionale e genuina. Non mi soffermo sul dirvi che i prodotti sono a centimetro 0 e che Michele ha mangiato tutto di gusto (e anche noi a essere sinceri!).

Ah, che sbadata! Non vi ho detto il nome di questo luogo…

Si chiama Agriturismo Agripaules e ve ne parlerò in un post. Ma intanto per tutte le informazioni e i contatti, potete visionare il loro sito web (cliccare qua).

cosa fare a Dorgali con bambini
Incontri speciali al Parco Museo S’Abba Frisca.

Mi sembra di avervi detto tutto (per il momento), ora sono curiosa di sapere se conoscevate già questo territorio e alcune delle esperienze che vi ho segnalato.

Vi aspetto nei commenti! 🙂

E vi aspetto anche su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.

A presto!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *