
Dinosardo: viaggio nel mondo dei dinosauri!
Dinosardo è stata una vera scoperta per noi.
Fino a qualche mese fa ignoravamo completamente la sua esistenza e solo grazie a una delle tante vostre segnalazioni siamo venuti a conoscenza di questo particolare parco tematico, molto interessante, divertente e istruttivo.
Un’attrazione che a pieno diritto può essere inserita all’interno del nostro grande progetto, chiamato #Sardegna4Kids.
Cos’è Dinosardo.
In breve Dinosardo è un percorso paleontologico che ci ha permesso di scoprire tante cose sulla storia della vita sulla terra e sugli animali che milioni di anni fa hanno popolato la Sardegna e il mondo.
Il Parco si estende per 5 mila mq e al suo interno è possibile vedere e toccare (e in alcuni casi cavalcare) riproduzioni di fossili ormai estinti e 5 bellissimi modelli di dinosauro.
Il percorso inoltre finisce con una grande vasca di sabbia dove vengono realizzati i laboratori di scavo archeologico e paleontologico.

La nostra visita a Dinosardo.
Siamo stati in questo particolare Parco qualche domenica fa e vi abbiamo trascorso una mattinata molto interessante alla scoperta delle origine della terra e dei dinosauri.
Ad accoglierci c’era Romana, la responsabile del Parco, che ci ha accompagnato in questo viaggio avventuroso, permettendoci di andare indietro nel tempo di qualche miliardo di anni.
Romana è stata semplicemente fantastica perché è riuscita a coinvolgere i bambini presenti (anche i più piccoli) senza mai tralasciare l’aspetto scientifico e didattico della visita guidata.
In questo modo tutti abbiamo avuto l’occasione di apprendere qualcosa di nuovo, trascorrendo una mattinata piacevole tra mari preistorici, trilobiti e dinosauri. 😉
Il percorso di visita è iniziato proprio dal principio, è il caso di dirlo! 🙂
Romana infatti ci ha spiegato l’origine della terra e come pian piano sono comparse su di essa le prime forme di vita.
Alcune teche ricostruiscono la flora e la fauna dei mari preistorici ed è stato molto interessante vedere come certe specie si siano conservate fino a oggi, mutando pochissimo.
Abbiamo anche scoperto che alcuni animali preistorici esistono tutt’ora, ma hanno decisamente ridotto le loro dimensioni.
Milioni di anni fa era tutto più grande o molto più piccolo! 🙂
Durante tutto il percorso di visita gli unici umani presenti sono i visitatori.
L’allestimento infatti tratta di un periodo geologico dove la specie umana non era nemmeno prevista.
Fa strano sapere di essere gli unici uomini sulla terra! 🙂
Passo dopo passo Michele si è appassionato e interessato sempre di più, tanto che quando siamo finalmente arrivati ai primi dinosauri (la vera attrazione del Parco) ci ha deliziato anche con una sua interessantissima (e comprensibilissima) visita guidata.
Avreste dovuto vedere con quanta serietà cavalcava i dinosauri! 🙂
Eh si perché alcuni modelli di dinosauro sono cavalcabili.
Immaginate la gioia dei bambini! 🙂
Perché Dinosardo è adatto ai bambini.
Questo Parco è il regno dei bambini che avranno modo di conoscere da vicino moltissimi aspetti degli animali che amano di più e del loro habitat.
La visita guidata rappresenta un connubio perfetto tra didattica e divertimento.
I piccoli visitatori avranno modo di imparare alcune nozioni sulla storia della terra e sui dinosauri attraverso il gioco e il divertimento.
Per noi grandi vale lo stesso discorso.
Personalmente posso dirvi che è stato molto bello vedere i bambini (anche i più piccoli come Michele) coinvolti nella visita dalle spiegazioni di Romana.
Lei poi è stata bravissima ed è riuscita a trascinarli entusiasti in questo straordinario viaggio nel tempo.
Basta dire che nessuno dei bambini presenti voleva andar via dal Parco.
Credo che questo risultato valga più di mille commenti! 😉

Informazioni pratiche.
Dinosardo si trova nelle campagne vicino a Oristano, sulla strada provinciale Oristano-Tiria.
Non è ben segnalato ma è comunque geolocalizzato su Google, quindi si raggiunge con facilità.
Segnaliamo che il Parco è completamente all’aperto e gli alberi sono ancora troppo piccoli per fare ombra.
Consigliamo quindi di munirvi di capellino e crema solare, soprattutto per evitare scottature ai più piccoli.
Romana poi, munita di spruzzino, provvederà a refrigerare tutti. 😉
Adiacente al Parco vi è un’azienda agrituristica in cui è possibile mangiare.
I bambini qui avranno modo di vedere da vicino gli animali della fattoria!
Infine, come sempre, vi consigliamo di consultare il sito web del Parco per pianificare la vostra esperienza.
E voi… siete mai stati a Dinosardo?
Perché non ci raccontate la vostra esperienza?
E poi, non dimenticatevi di segnalarci luoghi e attrazioni dedicati ai più piccoli!
Noi le visiteremo sicuramente. 🙂

