
Costa Caddu: un piccolo paradiso quasi sconosciuto!
Qualche giorno fa siamo ritornati a Costa Caddu, un luogo che ci piace tanto, soprattutto a papà Paolo.
Ho così deciso di riprendere in mano questo post, scritto esattamente un anno fa, per aggiornarlo e rinfrescarlo.
Se volete sapere perché la spiaggia di Costa Caddu ci piace così tanto e avere maggiori informazioni su questa destinazione, continuate a leggere qua sotto. 🙂
La spiaggia di Costa Caddu a San Teodoro.
Da qualche anno, durante le nostre vacanze estive in quel di San Teodoro, amiamo frequentare una piccola spiaggia posta al confine del territorio comunale: Costa Caddu.
L’abbiamo scoperta perché un suo tratto da qualche tempo è stato individuato e destinato a spiaggia dog friendly, poi non l’abbiamo più lasciata perché ci è piaciuta molto e, soprattutto, è una delle spiagge meno frequentate di questo litorale.
Caratteristica che apprezziamo particolarmente! 🙂
Perché amiamo la spiaggia di Costa Caddu.
Scordatevi però la bianca e fine sabbia caratteristiche di questo tratto di costa; qui la sabbia è a grana grossa, sono presenti numerose rocce (anche dentro l’acqua) e il fondale degrada rapidamente.
La bellezza di questa località è però indubbia; a nostro avviso si tratta del tratto di costa più selvaggio di tutta l’area di San Teodoro.
Il luogo in cui il profumo, a volte pungente, della macchia mediterranea incontra il calore della roccia e il blu intenso del mare.
È la spiaggia di San Teodoro che papà Paolo ama di più perché gli permette di usare pinne e maschera e di farsi lunghe nuotate durante le quali può ammirare un fondale vivo e variegato.
Anche Michele ha imparato ad amare questo luogo, soprattutto perché riesce a vedere in riva tantissimi “pescilini” che, puntualmente (e per fortuna), sfuggono al suo retino arancione (assai poco mimetico).
Cosa ci piace di questa spiaggia.
Pur non essendo una spiaggia prettamente adatta ai bambini amiamo frequentarla per una serie di motivi, oltre che per la sua indiscussa bellezza.
Curiosi di sapere quali sono questi motivi?
Eccovi accontentati:
- La scarsa presenza di persone permette a Michele di giocare in libertà e di fare amicizia con i bambini presenti.
- La possibilità di trovare facilmente posto vicino alla riva. In questo modo, una volta piazzato l’accampamento, ovvero ombrellone, asciugamani, giochi (vari), gonfiabili (altrettanto vari) e borse, si possono agevolmente tener sotto controllo i pargoli che giocano allegramente nel bagnasciuga.
- La possibilità di pescare (lui ne è convinto) con il retino lo diverte molto: è un’attività che condivide con il papà e io posso far finta di leggere sotto l’ombrellone (fino a quando non si accorge che mi sto rilassando). 😉
Certo per frequentarla al meglio e senza intoppi (o almeno con il minor numero possibile di imprevisti) è necessario prendere dei particolari accorgimenti, ma ci sentiamo di consigliarvela… e per gli accorgimenti ci siamo noi, altrimenti cosa l’ho scritto a fare questo post! 😉
Quindi continuate a leggere qua sotto! 🙂
6 piccoli accorgimenti per frequentare con bambini la spiaggia di Costa Caddu.
Dicevamo che Costa Caddu non è propriamente una spiaggia con caratteristiche che la rendono adatta ai bambini.
Tuttavia possiede delle peculiarità (ed è estremamente bella) che la rendono molto attraente per i piccoli bagnanti; basta organizzarsi prima per affrontare le piccole difficoltà che vi si possono incontrare. 🙂
Ecco allora 6 piccoli accorgimenti che prendiamo (o che prenderemo quando Michele sarà più grande) sempre prima di trascorrere la nostra giornata di mare a Costa Caddu:
- munirsi di scarpe da scoglio. Le consigliamo per tutta la famiglia, sia per affrontare belle passeggiate sulla scogliera (che attrarrà inesorabilmente i più grandicelli) sia per entrare tranquillamente in acqua. In alcuni tratti infatti il fondale si fa roccioso.
- portarsi dietro maschera, pinne e boccaglio. Il retino se non l’avete, sarete costrette a comprarlo dopo essere stati qua la prima volta. Tutti ma proprio tutti (anche i papà) cederanno alla tentazione di pescare (si fa per dire) i pesci che abitano questi fondali. I ragazzi saranno attratti inesorabilmente dalla scogliera e passeranno ore a mollo nel tentativo di avvistare un polpo, dei granchi o i pesci più grandi. Ma state tranquille: sarà molto improbabile che quella sera cenerete zuppa di pesce (a meno che non andiate in ristorante)! 😉
- portarsi merenda e bevande. La spiaggia non è attrezzata e nelle immediate vicinanze non vi è alcun servizio. Vi consigliamo dunque di portarvi tutto il necessario per un attacco di fame. E ovviamente… acqua a volontà!
- Se lo avete, portate con voi un cannocchiale. La presenza di uno stagno e della campagna nel retro della cala rende frequenti gli avvistamenti di particolari specie di volatili, capre e mucche. Inoltre, soprattutto la sera, è frequente ricevere la visita di qualche Martin Pescatore affamato. E lui si che pesca! 🙂
- ricordarsi la crema solare. È scontato vero, ma qua è ancora più necessaria perché i bambini trascorreranno molto tempo in acqua e sulla scogliera. E, a meno che voi non abbiate intenzione di seguirli con l’ombrellone in mano, trascorreranno molto tempo sotto il sole ed è quindi necessario proteggerli.
- munirsi di anti zanzare. La presenza dello stagno fa sì che la sera, con l’avvicinarsi del crepuscolo, si risveglino le zanzare assetate di sangue. Se, come a noi, vi piace restare in spiaggia sino all’imbrunire, questo è un accorgimento per non rimanere dissanguati.
Avete letto e spuntato la nostra lista?
Perfetto, ora siete pronti per immergervi nella bellissima natura di Costa Caddu. 🙂
Informazioni utili.
La spiaggia di Costa Caddu si trova alla periferia di San Teodoro, al confine con il territorio comunale di Budoni.
A dire il vero, se si aguzza la vista si può vedere, pressoché totalmente nascosto dalla macchia mediterranea, un muretto a secco che divide l’area di pertinenza dei due Comuni.
Per raggiungerla bisogna uscire dal paese in direzione Budoni e seguire le indicazioni per la spiaggia L’Isuledda.
Superata quest’ultima (la riconoscerete perché è una mezzaluna di sabbia bianchissima super affollata) la strada diventa sterrata.
Arrivate sino all’ingresso del villaggio Costa Caddu, seguite le indicazioni per la spiaggia dog friendly e svoltate a sinistra.
Nonostante la strada sia sterrata, la si percorre facilmente (non è necessario il fuoristrada per intenderci) e si arriva a uno spiazzo, proprio in riva al mare.
Il parcheggio è gratuito.
Ora, mettetevi di fronte al mare e godetevi lo spettacolo: i rumori e i profumi di questo tratto di costa gallurese sono qualcosa di indescrivibile a parole.
Dopo (ma solo dopo esservi fermati un attimo), nel caso in cui abbiate un amico a quattro zampe al seguito, proseguite verso sinistra (è lì che si trova la spiaggia per cani) oppure andate verso destra.
Se avete scelto la seconda spiaggia potete fermarvi nella prima cala: la più (relativamente) frequentata; oppure potete proseguire (a piedi) verso la seconda.
Questa è quella che preferiamo…
L’acqua è straordinariamente limpida e priva di alghe.
Se poi in famiglia avete qualche amante della pesca (ma di quella vera), segnalo che questa spiaggia è posta al di fuori del’Area Marina Protetta ed è quindi consentita la pesca sportiva.
Per ulteriori informazioni potete far riferimento al sito web dell’Ufficio Turistico di San Teodoro o a quello del Consorzio Turistico.
Adesso tocca a voi: aspetto suggerimenti su altre cale poco conosciute e altrettanto belle.
Nel frattempo che ci pensate, seguiteci anche su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.


2 Comments
Elena
È accessibile ai cani ?
C’è anche un po’ di sabbia o solo scogli?
bimboins
Si, una parte e dog friendly.
Ma per maggiori informazioni ti consiglio di visitare questo sito: https://www.sardegnainblog.it/11251/spiagge-per-cani-in-sardegna/