Destinazioni,  Sardegna,  Zone interne

Castello di Balaiana: bellezza e fascino di un sito unico.

Arrivare alle rovine del Castello di Balaiana è una vera avventura.

Sarà per la scalinata, lunga e con pendenza pari a 100 metri, o sarà per il paesaggio che si può ammirare dalla cima del monte di San Leonardo, ma una volta giunti tra le pietre di questo antico maniero si capisce subito che si tratta di un luogo speciale.

La fatica, il respiro affannato e la scarsa ossigenazione acuiscono i sensi e aiutano a percepire tutta la bellezza e imponenza di questo monumento.

Ogni gradino fatto per raggiungere il Castello di Balaiana sarà un obiettivo raggiunto per arrivare sino alla cima, dove ad attenderti ci sarà un pezzo di storia della Sardegna, il vento, e un panorama che ti toglierà il fiato.

Tranquill* però… adesso puoi star comod* e continuare a leggere il post per fantasticare e preparare la tua prossima escursione! 😉

Castello di Balaiana Gallura Sardegna
Michele tra le rovine del Castello di Balaiana

Il Castello di Balaiana

Come dicevo, il Castello di Balaiana è posto su un’altura e per raggiungerlo si deve affrontare una scalinata che, non lo nego, mette a dura prova muscoli e pazienza. 💪

Ma ribadisco fermamente che ne vale veramente la pena perché su, in cima, troverai ad aspettarti non solo le sue affascinanti rovine ma anche un panorama che ti toglierà quel poco di fiato rimastoti. 😂

1) La storia del Castello di Balaiana

Il Castello di Balaiana è una vera fortezza; lo dimostra non solo la particolare location ma anche le tecniche costruttive utilizzate.

La sua costruzione risale all’XI secolo ed è stata voluta dal giudice di Gallura Costantino I , che affidò il compito a maestri pisani.

Il Condaghe di Bonarcado, una raccolta di atti amministrativi di questo monastero redatta tra i primi decenni del XII secolo e la metà del XIII secolo, ci informa che, in occasione della contesa tra il giudice di Gallura, Costantino III, e i figli del suo predecessore Comita Spanu, questi ultimi avevano occupato proprio la nostra fortezza.

Il suo abbandono, e la conseguente distruzione, viene fatto risalire al periodo della dominazione aragonese, quando il castello perse la sua funzione di guardia.

Di recente, a causa del grande stato di degrado, l’intera struttura è stata oggetto di un (pesante) intervento di restauro che ha restituito parte di questo monumento a chi avrà il coraggio di salire sino alla cima del monte su cui sorge.

Castello di Balaiana medioevo in Sardegna
Verso il Castello di Balaiana

2) Visita alle rovine del Castello di Balaiana

Il sito oggi visitabile comprende non solo le rovine del castello, ma anche la piccolissima chiesa dedicata a San Leonardo, un tempo cappella privata del maniero.

Una volta arrivati in cima (e ripreso fiato dal percorso con un dislivello di oltre 100 metri) a stupirti saranno, non solo ciò che resta dell’antica fortezza, ma il panorama e il silenzio (interrotto solo dal suono del vento).

Sono proprio tutti questi elementi che rendono il Castello di Balaiana un luogo in cui rigenerare lo spirito.

Sarà la fatica dell’impresa che avrai affrontato per arrivarci, soprattutto se sei come me poco avvezz* allo sport; o la consapevolezza di essere riuscit* a superare i propri limiti; oppure gli effetti dell’acido lattico e dell’altezza.

Sarà una di queste cose o lo saranno tutte insieme; ciò che è certo è che una volta in cima sarai pervas* da una certa frenesia, che ti porterà a controllare ogni angolo di questo luogo e a ricostruire con la mente scenari del passato, richiamando alla mente tutto ciò che sai sul medioevo.

Ah… un’altra cosa!

Ti chiederai come caspita avranno fatto a costruire un così grande edificio in un luogo così ameno.

Ma non è questa la domanda classica che ci si pone quando si tratta di castelli? 😉

Perché visitarlo con i bambini

Quello che vale per gli altri castelli, vale sicuramente anche per questo.

Aggiungici però la straordinaria location e la ripida scalinata che dovranno affrontare per riuscire ad avere il quadro completo di quanto il Castello di Balaiana potrà incuriosire i più piccoli.

La presenza della piccola chiesetta (e quando dico piccola intendo veramente piccola) aggiungerà fascino al fascino.

Ovviamente l’attenzione dovrà essere massima, soprattutto con i più piccoli e spericolati.

Da non sottovalutare che in prossimità della strada; proprio ai piedi del castello, là dove inizia il percorso, alcuni tavoli e sedili in pietra rendono l’area adatta a un picnic (d’obbligo dopo la salita e ridiscesa).  😄

Informazioni utili

Il Castello di Balaiana si trova lungo la strada che collega Arzachena al paese di Luogosanto.

In realtà questo monumento è a poca distanza da un altro castello sito sul territorio di questo piccolo centro della Gallura.

Sto parlando del Palazzo di Baldu, sito di cui ti ho raccontato in un precedente post (ti lascio il link alla fine di quest’articolo).

Il Castello di Balaiana e la chiesa di San Leonardo a Luogosanto Sardegna
La piccola chiesa di San Leonardo

Come ho avuto modo di accennare prima, le rovine del Castello di Balaiana sono raggiungibili a piedi percorrendo una ripida scalinata.

Il percorso, seppur faticoso, è abbastanza agevole ed è interrotto più volte da piccoli spazi con sedili in pietra, adatti a una sosta per riposarsi.

Sconsiglio vivamente l’uso del passeggino (a meno che non vogliate aggiungere fatica a fatica); è consigliatissimo invece, per i più piccoli, l’utilizzo di fasce e marsupi.

All’inizio del suddetto percorso vi è un ampia area attrezzata per il picnic, rigorosamente all’ombra.

Il parcheggio è antistante all’ingresso del sito, perciò non dovrete aggiungere camminata a camminata.

Infine preciso che il Castello di Balaiana è visitabile liberamente a qualsiasi ora e senza limiti di tempo.

Per ulteriori informazioni sul monumento e il territorio di Luogosanto, ti rimando al sito dell’Ufficio Turistico Comunale (lo trovi cliccando qua).

Concludendo…

Mi stupisce sempre constatare quanto il territorio di un Comune così piccolo, come quello di Luogosanto, sia tanto ricco di testimonianze archeologiche.

In realtà questa è una costante della mia regione, ma non mi ci abituerò mai.

La Sardegna è disseminata di piccoli paesi che custodiscono veri e propri tesori archeologici, anzi in molti casi si potrebbe dire che i siti superano in quantità il numero degli abitanti! 😂

Comunque, spero di essere riuscita con questo post a incuriosirti quel tanto che basta per farti venir voglia di visitare questo castello e tutto il territorio di Luogosanto.

Sono curiosa di ricevere le tue impressioni! 😊

Ti chiedo anche di suggerirmi qualche castello da visitare. Ho bisogno di nuove idee per le prossime escursioni.

Insomma, per racconti o suggerimenti ti aspetto nei commenti.

Intanto penso al prossimo post.

A presto! 😘

Ti suggerisco qualche link…

Palazzo di Baldu: scrigno medievale nascosto nel bosco.

Castello di Pedres, sentinella di un regno e del nostro passato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *