Cascata di Triulintas Sardegna da scoprire
Destinazioni,  Sardegna,  Zone interne

Cascata di Triulintas: un’avventura da vivere in famiglia!

Ci sono luoghi che ci rimangono nel cuore; che rivediamo e suggeriamo ogni volta che ne abbiamo l’occasione.

Uno di questi posti è per me la Cascata di Triulintas, nel territorio del piccolo Comune di Martis, in Anglona.

Si tratta di una vera oasi di pace, dove potrai immergerti completamente nella natura e vivere una bellissima avventura con tutta la famiglia.

Se ti ho incuriosit*, non ti resta che continuare a leggere il post! 😋

Cascata di Triulintas, un’avventura formato famiglia! 

La Cascata di Triulintas è uno di quei luoghi che ti rimane nel cuore, soprattutto se si è bambini!

Qui il verde della vegetazione rigogliosa e il rumore dell’acqua la fanno da padrone.

Se poi si aggiungono le rovine del vecchio mulino, che durante le piene veniva abbandonato, si ha la ricetta perfetta per un’escursione avventurosa che piacerà sicuramente ai più piccoli (ma non solo).

Insomma la Cascata di Triulintas è sicuramente una destinazione adatta a tutta la famiglia!😊

Cascata di Triulintas Sardegna natura
La Cascata di Triulintas a Martis

Dove trovarle.

Come ho già scritto, la Cascata di Triulintas si trova nelle immediate vicinanze del piccolo paese di Martis (SS), nella regione storica dell’Anglona.

Arrivare alla cascata è abbastanza facile: devi prendere la strada che da Martis conduce verso Nulvi e seguire le indicazioni per il Mulino di Triulintas.

Lasciata la Provinciale, la strada diventa sterrata (siamo in piena campagna) e, dopo qualche centinaia di metri, è necessario parcheggiare la macchina e continuare a piedi.

Non dire che non ti ho avvisato! 😂

Cascata di Triulintas: un’avventura a misura di bambino.

Il tragitto per arrivare alle cascata è già di per sé un’avventura che farà sentire i bambini dei veri esploratori.

Seguendo uno stretto percorso tra la vegetazione (bisogna superare ben due ponticelli) ti addentrerai sempre di più nella gola sino ad arrivare ai piedi della Cascata di Triulintas.

Non ci si può sbagliare perché si viene guidati dal rumore dell’acqua che diventa sempre più forte man mano si procede.

Il percorso non è molto lungo ed è abbastanza agevole.

Attenzione però, perché a seconda della stagione in cui la si visita, si possono trovare punti resi più scivolosi dal fango.

Ti consiglio perciò di lasciare in auto il passeggino; molto meglio il marsupio, lo zainetto da trekking o la fascia.

Cascata di Triulintas Sardegna natura
Lungo il percorso…

Una volta arrivat* alla Cascata di Triulintas ti potrai riposare o in prossimità delle rovine del mulino o più in basso, proprio ai piedi della Cascata dove l’acqua forma un piccolo laghetto naturale.

Ti consiglio di godere appieno della bellezza di questo sito naturalistico anche perché in Sardegna non è così facile poter ammirare delle cascate attive tutto l’anno.

La Cascata di Triulintas ha un salto di 15 metri, pienamente godibile dalle rive del laghetto, ed è circondata da una vegetazione alquanto rigogliosa formata da piante acquatiche, salici e olmi.

Il tutto incorniciato dalle rocce rosse tipiche di questi luoghi.

Ti posso assicurare che è il luogo ideale per un pic-nic all’aria aperta, in un luogo incantato!

Una volta ripreso fiato si può ritornare a Martis per concludere la giornata con la visita alle altre emergenze culturali presenti nel territorio.

Perché visitarle con i bambini.

Mi sembra che sia chiaro da quanto ho scritto sinora che la Cascata di Triulintas sia una destinazione perfetta per i più piccoli.

Vivranno una bella avventura, trascorreranno del tempo all’aria aperta, giocheranno con l’acqua, avranno modo di avventurarsi in un bosco, impareranno tante cose sulla natura e su come rispettarla.

Mi sembra bastino come buoni motivi per visitare questa cascata insieme ai bambini!

Cascata di Triulintas: informazioni pratiche.

La Cascata di Triulintas si trova fuori dal centro abitato di Martis, sulla strada che conduce a Nulvi.

Arrivarci è abbastanza semplice perché il sito è segnalato (in realtà è segnalato il mulino).

Essendo una località completamente immersa nella natura, la strada per arrivarci è sterrata.

Bisogna lasciare la macchina a circa un 1 Km di distanza e poi proseguire a piedi.

Vi consiglio di visitare questo sito in giorni feriali perché è più probabile che il flusso di visitatori sia ridotto al limite, limitando così i problemi di parcheggio e di movimento nella zona.

Consiglio inoltre di andare alle cascate di Triulintas durante la bella stagione, perché le piogge potrebbero rendere la strada scarsamente agibile.

Cascata di Triulintas a Martis Sardegna natura
Super Michele e la Cascata di Triulintas!

Concludendo…

Sai che da quando l’ho pubblicato, questo è il post più letto di sempre?

Ora sono curiosa se avevi già letto questo articolo e se poi hai visitato la Cascata di Triulintas.

Oppure se la conoscevi già.

Insomma voglio sapere se anche tu sei rimast* affascinat* da questo luogo, proprio come è capitato a me.

E non dimenticarti di suggerirmi qualche altra cascata che conosci.

Sai che mi piace scoprire nuovi luoghi da raccontare!

Ti suggerisco qualche link…

Cascata di Sos Molinos: bellezza, natura e avventura per tutta la famiglia!

Itinerario in Anglona: tra natura e cultura.

Estate in Sardegna: suggerimenti per viverla in famiglia!

5 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *