Cascata di Sos Molinos a Santu Lussurgiu
Destinazioni,  Sardegna,  Zone interne

Cascata di Sos Molinos: bellezza, natura e avventura per tutta la famiglia!

La Sardegna è terra di acqua,

E non mi riferisco solamente al mare che la circonda.

No, all’interno della Sardegna, tra le sue pietre, in una natura rigogliosa che da origine a paesaggi da fiaba, scorre la sua linfa in perenne movimento.

Un’anima che viaggia per lo più sotto terra, ma che in alcune occasioni si mostra ai nostri occhi in tutta la sua grande potenza e bellezza.

In questo post ti parlo di un luogo che per la sua particolarità e bellezza, sembra quasi incantato.

Ti porto a conoscere la Cascata di Sos Molinos, o come si chiama in sardo “s’Istrampu de sos Molinos”.

Cascata di Sos Molinos Sardegna natura
La Cascata di Sos Molinos in tutta la sua bellezza…

Cascata di Sos Molinos: capolavoro della natura.

La Cascata di Sos Molinos è posta ai confini tra i territori di Bonarcado e Santu Lussurgiu, quasi contesa tra questi due Comuni del Montiferru.

Non è facilissima da trovare, perché la natura ha ben pensato di nascondere questo suo gioiello.

Per raggiungerla bisogna seguire un sentiero immerso nel verde: si tratta di un’antica mulattiera (una strada in cui in passato passavano carovane di muli o di altri animali da soma), posta in discesa e delimitata da lecci, roverelle e ontani.

Questo è il regno incontrastato dell’alloro, che qui è riuscito a creare formazioni naturali talmente importanti da far riconoscere questo luogo come Zona Speciale di Conservazione.

La rigogliosa vegetazione che ti accompagnerà lungo la mulattiera è solo il preludio della varietà di fiori e piante che troverai una volta giunt* ai piedi della cascata.

I colori dei ciclamini, delle orchidee e delle margherite contribuiscono a rendere questo paesaggio una vera e propria visione!

E’ il rumore dell’acqua a risvegliare la mente e a riportare alla realtà: la Cascata di Sos Molinos non è un dipinto, ma è un luogo reale.

Un’oasi di pace e bellezza, in cui ritrovare se stessi o divertirsi insieme ai bambini. 🔝

Il percorso dell’acqua

Nella Cascata di Sos Molinos l’acqua compie un salto di 30 metri prima di formare il suggestivo laghetto circondato da fiori multicolore.

Per trovare il ruscello che la genera si deve risalire di 440 metri lungo il versante orientale del rilievo di origine vulcanica del Montiferru.

E’, arrivando da quest’altezza, che per lunghissimo tempo l’acqua ha scavato la pietra, dando così origine a questa rigogliosa valle.

Cascata di Sos Molinos come arrivarci
Il percorso lungo l’antica mulattiera.

La cascata e i mulini

La denominazione “Sos Molinos” è un importante indizio su come questa cascata sia stata utilizzata in passato.

In età preindustriale, infatti, questo luogo fu destinato come risorsa idrica per il funzionamento di numerosi molini.

Uno di questi è ancora visibile proprio al lato del salto maggiore della cascata (15 metri) e contribuisce a rendere magico questo angolo di Sardegna. 🤩

Perché è un luogo adatto ai bambini

Già il suo essere una cascata e la presenza dell’acqua rende questo luogo particolarmente adatto ai bambini.

Si divertiranno in ogni momento di quest’escursione, dal percorso in discesa lungo l’antica mulattiera sino ad arrivare ai piedi della cascata, dove potranno immergere mani e piedi nell’acqua fredda che proviene dall’alto.

Per loro sarà una vera avventura immersi nella natura, e avranno modo di imparare tante cose su fiori, piante e insetti. 🐞🌼

Insomma una lezione di scienze ed ecologia direttamente sul campo! 😉

Certo bisogna prestare tanta attenzione, soprattutto perché alcune pietre sono scivolose.

Ma ne varrà sicuramente la pena!

Il tipo di percorso per arrivare alla cascata non è adatto ai passeggini, quindi – in caso di bambini molto piccoli – consiglio marsupio e fascia.

Informazioni utili

Come ho già scritto, la Cascata di Sos Molinos si trova al confine tra i Comuni di Bonarcado e Santu Lussurgiu.

Non è molto segnalata, però è geolocalizzata, quindi potrai tranquillamente raggiungerla grazie al navigatore.

Potrai lasciare la macchina nello spiazzo antistante l’accesso, che è solo pedonale.

Da qui potrai raggiungere la cascata a piedi lungo un percorso in discesa di circa 300 metri (ma a me sono sembrati molto di più)! 😅

Cascata di Sos Molinos Sardegna con bambini
Michele ai piedi della cascata!

Conclusioni…

Spero di essere riuscita almeno in minima parte a trasmetterti il fascino di questa cascata.

E’ veramente un luogo fuori dal mondo, in cui colori, luce, ombre, suoni giocano un ruolo decisivo per rendere l’atmosfera a dir poco incantata.

Tu conoscevi già questa cascata, oppure è la prima volta che ne senti parlare?

Aspetto le tue impressioni nei commenti!

Suggeriscimi anche altre cascate da visitare! 😉

Ti suggerisco qualche link…

Cascate di Triulintas: un’avventura da vivere in famiglia!

Estate in Sardegna: suggerimenti per viverla in famiglia!

2 Comments

  • Maria

    Certo che ci sei riuscita a rendere l’idea! Peccato che mi trovo nel capoluogo pugliese e non posso, per ora, venire di persona a scoprirla. Però, mai dire mai! La Sardegna è veramente incantevole e poi la vostra lingua, il vostro dialetto è così particolare, un po’ astruso sotto certi aspetti perché non sempre comprensibile, ma ammaliante.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *