
Sardegna in autunno? Vai per boschi e vedi cosa nascondono!
Una delle cose che mi piace fare in autunno è andar per boschi.
Non per cercare funghi, anche perché non li riconosco e rischierei di causare una strage tra amici e parenti.
Semplicemente mi piace l’atmosfera che in autunno si respira nei boschi.
E’ un’atmosfera calda e avvolgente, nonostante le temperature si abbassino pian pianino.
In Sardegna poi alcuni di questi boschi nascondono dei tesori.
Non sto parlando di elfi e fate (anche se sicuramente ci sono), ma delle tracce lasciate dai nostri antenati.
Ti può capitare quindi di andar per boschi e trovare all’improvviso un pozzo o una fonte sacra, un villaggio nuragico, un’antica fornace, un santuario preistorico, centinaia di menhir o una splendida villa ottocentesca.
Con Michele ci divertiamo proprio tanto nel scoprire cosa nascondono questi luoghi.
Si tratta di veri e proprio tesori celati dalle fronde degli alberi.
Ho così avuto l’idea di scrivere questo post.
Per suggerirti alcuni ombrosi posti, che in questi mesi autunnali si stanno tingendo di tutte le varietà di rosso (anche se, devo dire, un po’ in ritardo rispetto al calendario).
In questo modo potrai unire l’attività all’aria aperta con la cultura, e una sana dose di avventura.
Per ora te li cito brevemente, poi magari – se qualcuno ti piace particolarmente – te lo racconto meglio.
Anzi, pensa sin d’ora a qualche luogo magico nascosto tra gli alberi.
Magari sarai tu a suggerire la meta della nostra prossima escursione!
La mia personale classifica (che poi non è proprio una classifica) dei luoghi boscosi da visitare in autunno…
Come ho anticipato non si tratta di una vera classifica, perché non è che uno è preferito a un altro.
Piuttosto è un elenco dei “luoghi boscosi” (e dei siti all’interno di boschi) che mi piacciono di più, e per questo mi sento di suggerirti!
Perciò prendi appunti!
1. Badde Salighes e Villa Piercy (Bolotana)
La prima nostra visita a questo luogo risale a un Michele minuscolo.
Qui troverai un bosco, un giardino e la splendida villa in stile inglese, dimora della famiglia di Benjamin Piercy, ingegnere gallese approdato nell’Isola nel 1863 per progettare la rete ferroviaria (Cagliari-Olbia e Chilivani-Porto Torres), realizzata dalla società italo-inglese “Compagnia per le ferrovie reali sarde”.
Un luogo magico che regala un’atmosfera unica, particolarmente in autunno.
2. Gremanu e il Gennargentu (Fonni)
L’unico (finora conosciuto) acquedotto di epoca nuragica si trova nascosto tra le fronde e le ombre di un bosco di roverelle, a circa 1.000 m di altitudine tra i rilievi del Gennargentu, in territorio di Fonni.
Il complesso archeologico comprende, oltre al citato acquedotto, anche il villaggio e i luoghi di culto.
Un luogo suggestivo, perfetto per un’avventura in famiglia!
3. Il villaggio santuario Romanzesu (Bitti)
Un grande complesso archeologico distribuito su circa 7 ettari, nascosto all’interno di un fitto bosco.
Il villaggio, costituito da circa 100 capanne e diversi edifici di culto, è realizzato interamente in granito ed è seminascosto dagli alberi.
Un luogo fatato che mantiene intatto tutto il suo antico fascino!
4. Il Monte Arci, l’ossidiana e Pau.
Passeggiare sul Monte Arci e seguire i sentieri che si addentrano nel fitto bosco che lo ricopre è sicuramente un’esperienza fantastica.
E non solo perché questo Monte è un vulcano.
Passo dopo passo ti ritroverai letteralmente a calpestare la storia, visto che qua sul Monte Arci (versante di Pau) si trova il più grande giacimento di ossidiana della Sardegna (e uno dei pochi al mondo).
In questo stesso luogo i nostri antenati cercavano, analizzavano, sceglievano e iniziavano a lavorare questo particolare materiale, la cui storia è profonda come il suo colore.
Sicuramente un’esperienza da vivere in autunno!
5. Il Bosco di Seleni e il parco archeologico (Lanusei)
Abbiamo scoperto questo luogo da poco, anche se io ne sentivo parlare da tanto.
Ho capito perché ho sempre desiderato visitarlo.
Dovrai salire a mille metri d’altitudine, e inoltrarti nell’Ogliastra più profonda, per scoprire una suggestiva testimonianza della civiltà nuragica.
Naturalmente dovrai cercarla in mezzo a un bosco di fitti lecci.
Esperienze a misura di bambin*
Ovviamente queste che ti ho consigliato sono esperienze perfette per essere vissute in famiglia.
Luoghi all’aria aperta in cui divertirsi, trascorrere una bella giornata, creare ricordi e imparare qualcosa di nuovo!

Concludendo…
Come ho già detto non si tratta di una vera e propria classifica, ma piuttosto di un elenco di consigli su luoghi perfetti per essere scoperti e vissuti in autunno.
Sta a te creare un ordine di scelta.
Poi però raccontamelo!
Ti suggerisco qualche link…
L’autunno in Sardegna è a misura di famiglia! (post con consigli pratici)
Autunno in Sardegna: 6 buoni motivi per venire a trovarci!
Per avere informazioni sui siti indicati, ti consiglio di visitare:

