
Acquario di Cala Gonone: l’acquario della Sardegna!
A distanza di più di anno, riprendo in mano questo post perché – considerato il nostro ultimo soggiorno a Dorgali e l’tinerario family friendly che ne è venuto fuori (potete leggerlo qua) – credo sia necessario dare una “rinfrescata” al racconto della nostra avventura in uno dei luoghi sicuramente più adatto ai bambini della Sardegna, ovvero l’Acquario di Cala Gonone.
Ma iniziamo dal principio…
Sapevate che in Sardegna esiste un bellissimo acquario dove poter ammirare da vicino le specie che abitano il nostro mare?
Certo non è grande quanto il suo fratello maggiore di Genova, ma vi possiamo garantire che la sua visita è molto emozionante e interessante.
Sicuramente un’esperienza adatta ai bambini, da condividere assolutamente con tutta la famiglia! 🙂
Direi che è il caso di continuare a leggere il post. Che dite? 😉
La nostra visita all’Acquario di Cala Gonone.
Come ho anticipato nella premessa, questo post risale a oltre un anno fa e si riferisce alla nostra visita all’Acquario di Cala Gonone avvenuta in una splendida domenica di inizio aprile.
Preciso che è stata una “prima volta” per tutta la famiglia perché, pur sapendo della sua esistenza, non avevamo mai avuto occasione di visitarlo.
Al nostro arrivo siamo stati immediatamente colpiti positivamente dal contesto paesaggistico in cui è inserito.

La struttura dell’Acquario infatti si trova all’interno di un bellissimo (e profumatissimo) parco di macchia mediterranea, a metà strada tra le montagne del Supramonte di Dorgali e il mare del Golfo di Orosei.
Una location bellissima che offre una vista “da cartolina”!
Sicuramente un valore aggiunto per tutta la struttura, particolarmente apprezzato da me e papà Paolo, un po’ meno da Michele che fremeva per andare a vedere i “pisci”! 🙂
Il percorso di visita.
Una volta all’interno ci siamo (è il caso di dirlo) completamente immersi nel mondo sottomarino del Mar Mediterraneo (ma non solo).
Il percorso di visita si articola in 25 vasche, all’interno delle quale abbiamo potuto ammirare da vicino le specie marine che vivono nei nostri mari, ma anche negli ambienti tropicali e in Amazzonia.
1. La Grande Vasca del Mare Aperto.
Michele è rimasto letteralmente rapito (anche noi per la verità) dalla “Grande Vasca del Mare Aperto”, dove abbiamo fatto la conoscenza delle tartarughe e della grande ricciola.
In particolare ci ha molto colpito la storia della grande tartaruga.
Si tratta di un esemplare di Caretta Caretta, una specie a rischio di estinzione, rinvenuta cieca in una spiaggia siciliana e trasferita a Cala Gonone nel 2014.
Dopo un periodo di isolamento per poterla meglio accudire e curare, è stata inserita nella “Grande Vasca” dove gode di ottima compagnia.
Purtroppo, essendo cieca, è impossibile rimetterla in libertà perché sarebbe come condannarla a morte.
Comunque non l’abbiamo conosciuta e possiamo assicurarvi che qui all’Acquario di Cala Gonone gode di ottima salute! 🙂
2. La vasca della Costa Rocciosa.
Nelle vasche dedicate alla “Costa Rocciosa” abbiamo fatto la conoscenza di un bellissimo polpo (uno degli animali preferiti di Michele), di sgombri e murene.

3. Le vasche dei Mari Tropicali.
Le vasche dedicate ai “Mari Tropicali” sono sicuramente le più colorate.
Qui Michele si è entusiasmato tantissimo perché ha avuto modo di vedere tanti “Nemi” e ha scoperto che sono piccolissimi, non grandi come il suo peluche.
Le visite agli acquari servono anche per comprendere le reali dimensioni della natura! 🙂
4. La Vasca Tattile.
Come a Genova, anche qui è presente una “Vasca Tattile” dove abbiamo provato l’ebbrezza di accarezzare una razza.
A dire il vero la signora razza è molto socievole e ha apprezzato tanto le nostre coccole! 🙂
5. L’area gioco e la terrazza.
La visita si conclude all’esterno con un bellissimo parco giochi a tema.
Il Tartamondo, così si chiama, è l’area giochi dedicata ai piccoli visitatori in cui, grazie a una serie di pannelli e giochi, hanno la possibilità di conoscere meglio il mondo delle tartarughe marine e quindi imparare a rispettarlo e a farlo rispettare da noi grandi.
Il parco giochi è veramente originale e vi si gode una vista fantastica sul Golfo di Orosei.
Non esageriamo se affermiamo che qui i bambini sono circondati dalla natura e dalla bellezza.
Impossibile non divertirsi! 🙂
Perché l’Acquario di Cala Gonone è adatto ai bambini.
Semplice… perché è un acquario!
A parte gli scherzi, una visita a questa struttura è adatta ai bambini di ogni età
I più piccoli rimarranno affascinati dall’atmosfera e dalla grande varietà di pesci che vi risiedono.
I più grandicelli invece avranno modo di conoscere da vicino il mondo sottomarino, in particolare quello dei fondali sardi.

L’aspetto didattico ed educativo è sempre tenuto molto presente e curato in ogni dettaglio.
Uno sguardo particolare è rivolto ai problemi dovuti all’intervento umano e all’inquinamento.
Tutto è finalizzato alla conoscenza, perché conoscere significa rispettare, e questo concetto non può non trovarci d’accordo.
Alcuni servizi poi sono pensati proprio per i più piccoli, come l’area gioco tematica e panoramica.
Una vera meraviglia! 🙂
Informazioni utili.
L’Acquario si trova nel borgo marino di Cala Gonone, in una posizione decentrata e assolutamente panoramica rispetto al centro abitato.
La struttura è dotata di un ampio parcheggio nelle immediate vicinanze dell’ingresso.
All’interno si trovano anche un:
- Snack Bar Caffetteria, dove fare colazione o consumare un pasto veloce.
Da qui si può godere di una vista bellissima e devo dire che prendersi il caffè qui è molto suggestivo! - Gitf Shop: posto alla fine del percorso espositivo (posizione altamente strategica) permette di acquistare un simpatico e colorato souvenir!
Immancabile! 😉

Bene, se sono riuscita a incuriosirvi e farvi venir voglia di visitare quest’Acquario, vi suggerisco di consultare il loro sito web per pianificare la vostra esperienza.
Come sempre aspetto il vostro racconto nei commenti e vi ricordo di seguirci su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.

