
La Bottega della Strega: laboratorio di colori, idee e positività!
Avete mai conosciuto una strega?
Intendo una strega vera, non quelle che si incontrano spesso anche per strada.
Parlo di una strega con tanto di laboratorio, pozioni, bacchette e animale da compagnia. 🧙♀️
Io e Michele abbiamo avuto questa fortuna…
La nostra strega si chiama Alessandra, vive a Santa Teresa di Gallura e usa i pennelli al posto della bacchetta, creando pozioni con i colori dell’arcobaleno!🌈
Siamo andati nel suo laboratorio, La Bottega della Strega, e l’abbiamo vista all’opera.
Se volete conoscerla anche voi, continuate a leggere qua sotto!

La Bottega della Strega: il regno di Alessandra.
La Bottega della Strega è il luogo in cui Alessandra realizza le sue bellissime (e coloratissime) creazioni.
Si tratta di illustrazioni e idee regalo dedicati ai più piccoli.
Quadri, scatole, disegni, complementi d’arredo… tantissimi oggetti la cui parola d’ordine è UNICITA’.
E’ questa infatti la parola magica che spinge Alessandra nelle sue creazioni.
Uniche perché artigianali, ma soprattutto perché destinate ai bambini, così unici nelle loro specificità!
Alessandra, con le sue creazioni/pozioni, combatte un nemico molto insidioso, soprattutto per i più piccoli.
Si tratta degli stereotipi, così comuni nel mondo dell’infanzia, che stabiliscono quali cose siano più adatte a un bambino piuttosto che a un altro.
Non neghiamolo, siamo tutt* abituat* a sentire cose del tipo: l’azzurro è per i maschietti; la danza è da femminucce e altre cavolate del genere.😤
Bene, la strega Alessandra combatte gli stereotipi a suon di colori e disegni, creando per ogni bambino oggetti che meglio rispecchiano la sua personalità.
Ed è proprio per questa sua filosofia di vita (e di “magia”) che la storia di Alessandra e della sua bottega mi ha colpito così tanto da volervela raccontare.
Perciò continuate a leggere qua sotto!

bimboinspalla in visita a La Bottega della Strega.
Da quanto vi ho raccontato sinora avete capito che Alessandra è una strega buona, di quelle che nelle fiabe chiamano “streghe bianche”.
Il suo definirsi “strega” è un modo per tener ben salde le sue radici alla terra di origine, dove questi personaggi femminili hanno un nome ben preciso “janas”.
Nella tradizione sarda, le “janas” sono delle streghe/fate il cui comportamento dipende dall’animo di chi incontrano. Insomma sono buone o cattive a seconda della predisposizione d’animo di ognuno di noi. Abili tessitrici sono custodi di antichi saperi e ingenti tesori.
Ultimamente il mio interesse per le “janas” (così come per la tradizione sarda) è andato crescendo e, non nego, che me le ritrovo spesso “tra i piedi”.
Una mia amica direbbe che non sono coincidenze, ma sinergie. Fatto sta che ci voglio credere e, quando ho scoperto che le “janas” comparivano anche nella storia di Alessandra, non ho avuto dubbi… dovevo conoscerla!🧚♀️
Un incontro… colorato!
Ho conosciuto Alessandra durante il lungo lockdown che ha caratterizzato questo 2020.
Cause di forza maggiori, ci siamo conosciute virtualmente, su un gruppo Facebook.
Ci siamo piaciute subito tantissimo e confrontarci è stato fonte di stimoli e nuove idee.
Perciò è stato del tutto naturale, a lockdown finito, andarla a trovare a Santa Teresa di Gallura.
Ovviamente Michele non poteva mancare, così anche lui è potuto entrare all’interno de La Bottega della Strega! 🤩
Colori, pennelli, fogli… e tanta fantasia nella Bottega della Strega.
Abbiamo visitato La Bottega della Strega in una caldissima mattinata di fine luglio.
Ci tenevo così tanto a conoscere personalmente Alessandra che ho inserito il suo laboratorio tra le tappe del tour in Gallura (se vuoi saperne di più clicca qua).
Michele è rimasto entusiasta de La Bottega della Strega, soprattutto perché la strega in persona lo ha lasciato armeggiare liberamente con le sue pozioni, sotto lo sguardo vigile (sembrava che dormisse, ma in realtà aveva tutto sotto controllo) di Leo, il suo tenerissimo cagnolino.
Leo è stato così bravo che si è meritato un bel ritratto, che Alessandra ha puntualmente appeso tra le creazioni della strega, nominando in questo modo Michele quale mago apprendista. 😍

Informazioni utili
Se desiderate conoscere Alessandra e le sue “magie” non avrete bisogno di pozioni e bacchette.
Vi basterà infatti una connessione internet così potrete cliccare qui ed entrare nel suo mondo colorato e anticonformista! 😁
Se poi volete andare nella sua bottega, sono sicura che vi accoglierà con molto piacere! 🥰
Concludendo…
Adesso sono proprio curiosa di sapere se voi avete mai conosciuto una strega!
Oppure conoscete qualche altra donna che con i “suoi poteri” cerca di cambiare le cose, anche attraverso colori e un po’ di magia?
Come sempre vi aspetto nei commenti e… sui social.
Al prossimo post! 😗

