Pensieri

Sardegna4Kids: l’isola che c’è!

Ormai è 8 mesi che siamo online ed è giunto il momento di tirare un po’ le somme della nostra attività di blogger e di viaggiatori seriali in terra sarda. Durante questi lunghi (ma mai abbastanza) e frenetici (quello anche troppo) mesi abbiamo compreso (o meglio ne abbiamo avuto conferma) che la Sardegna è una meta ideale per i bambini (e le loro famiglie) perché offre destinazioni adatte a stimolare la loro grande curiosità e il loro interesse. Nasce così l’idea di coniare un hashtag che permetta di riconoscere meglio i servizi e le destinazioni più adatte ai piccoli visitatori, ovviamente testate personalmente da noi di bimboinspalla. Sardegna4Kids vuole dunque essere sia un modo di mettere in relazione realtà diverse dedicate ai bambini sia uno strumento per condividere le esperienze vissute con loro in viaggio per l’isola.Sardegna4Kids

Sempre fermamente convinti che la Sardegna non sia solo mare (seppur splendido) ma che offra itinerari e mete visitabili tutto l’anno, in questi mesi (continueremo a farlo) l’abbiamo percorsa in lungo e in largo alla ricerca di luoghi insoliti e poco conosciuti. Siamo entrati così in contatto con realtà (museali, ricettive, imprenditoriali) molto interessanti e di cui talvolta ignoravamo completamente l’esistenza. Attività che invece meritano di essere promosse e valorizzate per il loro lavoro! Abbiamo conosciuto persone che si adoperano anima e corpo nella diffusione della conoscenza del nostro patrimonio culturale, inteso nella maniera più allargata possibile.

Questi primi 8 mesi di vita di bimboinspalla ci hanno dimostrato come la nostra terra abbia tutte le potenzialità per sviluppare un turismo dedicato in tutto per tutto alle famiglie. Un po’ come già avviene nelle altre regioni italiane, per non parlare dell’estero! È necessario un leggero cambio di mentalità: non si può più considerare il turismo come qualcosa che riguardi solo le zone costiere e le persone che non hanno figli. Le famiglie hanno esigenze particolari, ma non è difficile adeguarsi alle loro piccole necessità (parola di mamma)!

Per quanto riguarda le destinazioni non abbiamo alcun problema: oltre le rinomate spiagge (che sicuramente sono la nostra forza perché quasi tutte adatte ai bimbi), la nostra storia, le tradizioni e i siti culturali sono tutti potenzialmente adatti ad attrarre i piccoli visitatori. Michele più passa il tempo più si diverte a visitare nuraghi, fattorie didattiche, domus de janas, chiese campestri, laghi e parchi. Abbiamo un ventaglio di offerte invidiabile!

Il confronto con gli operatori che operano nel settore turistico e culturale è stato molto produttivo perché ci ha permesso di costruire una rete che promuova questo tipo di turismo. Ovviamente siamo solo agli inizi ma siamo sicuri che Sardegna4Kids sarà un successo. Il nostro piccolo contributo sarà quello di continuare a girare la Sardegna per conoscere ogni angolo adatto ai più piccoli così da raccontarvelo nel nostro blog. Allora, che aspettate a usare l’hashtag Sardegna4Kids?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *