Pensieri

Le nostre vacanze: una vera avventura!

Sicuramente vi è capitato di iniziare a organizzare un viaggio con un’idea ben precisa e di modificarla in corso d’opera. Nuove idee, consigli, esigenze dell’ultimo minuto e anche un pizzico di caso  sono gli elementi che influenzano sempre le decisioni che prendiamo quando pianifichiamo un viaggio. Questo è proprio quello che è successo a noi e all’organizzazione delle nostre vacanze: per quest’estate avevamo pensato a un itinerario che ci portasse a scoprire alcuni luoghi del “Continente” e, in fase di elaborazione, ci è venuta (a me e Michele) un’idea che è al contempo pazza, ambiziosa e divertente. Insomma ci rispecchia appieno! Nascono così i progetti “Seguimi papà!”  e “Fai viaggiare i sogni”.

Le nostre vacanze con Seguimi papà!Le nostre vacanze si chiamano: “Seguimi papà!”

“Seguimi papà” è un’idea che ci è venuta e coinvolge un ignaro papà Paolo e tutti voi. Si tratta di una sorta di caccia al tesoro (o meglio al viaggio) che ci porterà a scoprire il Bel Paese e le diverse realtà che lo compongono.

Papà Paolo non sa assolutamente dove lo porteremo. Sa solo che la prossima settimana partiremo e che è giunto il momento di prepararsi la valigia. Per aiutarlo un pochino gli abbiamo fornito qualche informazione su cosa deve metterci dentro: costume, scarpe comode, qualcosa di pesante e tanta curiosità! Dategli queste informazioni ci siamo rifiutati di dire qualsiasi altra indicazione relativa al nostro viaggio.

Volta dopo volta gli forniremo un indizio che lo aiuti a scoprire la destinazione successiva. La stessa indicazione verrà data a voi e vedremo chi sarà più bravo e conosce meglio l’Italia. In questo modo costruiremo insieme un percorso che ci porterà a scoprire l’Italia centro-settentrionale.

A proposito di borghi: considerato che ci piace tanto essere “cittadini temporanei” faremo tappa in alcune Comunità Ospitali sparse per la Penisola  e conosceremo, con l’aiuto dei tutor, questi paesi.

Nel corso di “Seguimi papà!” incontreremo persone (sicuramente stringeremo nuove amicizie), ascolteremo le loro storie e ve le racconteremo. Ogni giorno scopriremo qualcosa di nuovo e proveremo un’emozione diversa. L’itinerario si costruirà giorno dopo giorno e sarà sempre diverso, come la destinazione che ogni volta visiteremo.

Sarà un viaggio a misura di famiglia, durante il quale ci saranno momenti pensati e dedicati a ciascuno di noi. Ma il vero protagonista sarà papà Paolo che dovrà fidarsi e lasciar fare a noi (la fate facile voi).

Per seguirci meglio abbiamo pensato anche a un hashtag che potrete usare anche per raccontare le vostre vacanze in famiglia!

Il progetto “Fai viaggiare i sogni”.Fai viaggiare i sogni

Dato che le nostre vacanze non ci sembravano abbastanza movimentate abbiamo chiesto alle nostre amiche “Le Sognatrici” di aiutarci a renderle ancora più speciali. Insieme abbiamo pensato di arricchirle con un’altra avventura che farà da cornice al nostro viaggio. Nasce così #faiviaggiareisogni che vede come protagoniste altre Sognatrici incontrate durante il nostro viaggio.

L’idea è quella di un “passaparola”: porterò con me un notebook Le Sognatrici, dove avrò scritto qualche riga che racconti il mio sogno, che consegnerò a un’altra Sognatrice. Non so ancora a chi lo darò: è questione di istinto. Le Sognatrici si riconoscono tra loro immediatamente. La stessa cosa farà chi di volta in volta si ritroverà nelle mani il notebook e vedremo dove arriveranno i nostri sogni! L’ultima che appunterà il suo sogno (accompagnato da nome, luogo e data) avrà l’incarico di far pervenire il notebook a Le Sognatrici. Seguiremo passo dopo passo il viaggio del “notebook dei sogni” perché il momento della consegna verrà immortalato con una foto.

Sarà divertente vedere dove e nelle mani di chi finirà il nostro notebook (e con lui i nostri sogni).

Insomma tutto è pronto. Anche papà Paolo sembra abbastanza convinto di questo viaggio: è entrato nel ruolo e non fa troppe domande! La partenza si avvicina e dobbiamo prepararci. Voi fate come papà Paolo: fidatevi e seguiteci!

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *