
Luglio 2018: progetti e idee sotto l’ombrellone (o quasi)!
Dopo un fine settimana trascorso a rimettere ordine tra gli impegni previsti per luglio 2018, ecco un post per riordinare le idee.
Perché ho bisogno di mettere nero su bianco quello che mi frulla per la testa, altrimenti è un gran casino.
In realtà è un gran casino anche se lo metto su carta, figuriamoci se non lo faccio! 😉
Se avete seguito le nostre stories su Instagram (e se non ci seguite ancora, dovete assolutamente provvedere), sapete che le ultime settimane di giugno e la prima di luglio sono state alquanto movimentate.
Il trasloco era arrivato alle fasi finali, abbiamo lasciato la nostra vecchia casa (dove Michele è nato e cresciuto) e, per contrattempi non legati a noi, ci troviamo in una sorta di “limbo” in attesa della nostra nuova casetta, con metà delle nostre cose da una parte e l’altra metà sparsa per case e cantine.
Quindi diciamo che è un periodo alquanto instabile, ma possiamo farcela.
Adesso che ho una connessione internet (seppur pessima), una scrivania e ho recuperato quasi tutte le mie cose di lavoro, posso riprendere il corso della mia vita, facendo finta che attorno a me sia tutto normale! 😉
Gli impegni di questo luglio 2018 non aspettano di certo, e io ho perso già troppo tempo!
Perciò mi rimetto in marcia…
Luglio 2018: programmi.
Come dicevo con il mese di giugno è finita una fase della nostra vita.
Cambiare casa significa in qualche modo svoltare, e ricominciare, anche se la nuova casa si trova a poche centinaia di metri dalla vecchia.
Inscatolare e traslocare comporta sempre una scelta e aiuta a ripercorrere i momenti del passato legati agli oggetti che magicamente ricompaiono in cassetti e armadi.
E così noi abbiamo (per il momento) inscatolato gran parte della nostra vita, in attesa della nuova casa.
Ma gli impegni di questo luglio 2018 non possono essere inscatolati… e così eccomi al lavoro, sulla mia “scrivania provvisoria”!
Luglio 2018: Escursioni e impegni.
Luglio 2018, dopo tante scatole, è iniziato con un po’ di relax… con una bella giornata al mare.
Siamo stati in un posto nuovo, dove non andavo da tanto tempo e che piace tanto a papà Paolo.
Ci siamo concessi qualche ora di relax (se di relax si può parlare con un bimbo di 3 anni) a Torre del Porticciolo, un vero angolo di paradiso che vi racconterò presto in un post.
E a proposito di post e di mare, mi sa proprio che i prossimi post saranno dedicati alle spiagge sarde adatte ai bambini.
Magari potete trovarci qualche consiglio utile per le prossime vacanze! 🙂
Qualcosina la potete trovare cliccando qua!
La prima settimana di luglio ci ha visto impegnati anche in una nuova escursione con Daniela e Lola (e direi che era anche ora!): siamo stati a Castelsardo per scoprire, insieme alle nostre amiche viaggiatrici, uno dei borghi più belli d’Italia.
E anche a questa bella esperienza dedicherò un post (o più).
Anzi penso che dedicherò un po’ di spazio del calendario editoriale ai borghi della Sardegna, che sono bellissimi!
Che ne pensate?
Sempre se seguite le nostre stories di Instagram sapete già che sono impegnata nella realizzazione di un evento in un paese vicino al nostro.
Una rievocazione medievale (io le adoro) che si terrà ad Ardara la sera del 13 luglio.
Quindi se siete in zona dovete assolutamente venire… potrete conoscerci e assaggiare un menù medievale! 🙂
Luglio 2018 vedrà papà Paolo impegnato in un’avventura in solitaria.
Qualche mese fa ha manifestato la volontà di imparare qualcosa di più su erbe e piante e, detto fatto, seguirà un corso di erboristeria sulle erbe della Sardegna.
In questo modo durante le prossime escursioni potrà parlarci e spiegarci ciò che ha imparato!
E poi… c’è un viaggio da organizzare.
La terza edizione di “seguimi papà” è in alto mare, ma posso recuperare!
Abbiate fiducia! 🙂
Insomma, anche il mese di luglio sarà abbastanza impegnativo.
Ma sono impegni piacevoli, quindi non mi lamento! 🙂
Voi, se ancora non lo fate, iniziate a seguirci su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.
Così sarete sempre aggiornatissimi sulle nostre avventure! 🙂

