
L’estate è finita: considerazioni su cosa ci ha lasciato.
L’estate si è conclusa da qualche giorno.
In realtà qui da me si è conclusa da più di qualche giorno…
Le temperature più basse, la pioggia, le nuvole, l’odore della terra bagnata e la (odiata) umidità ci avevano fatto già capire che era arrivato il momento di salutare l’estate, il suo caldo e le lunghe giornate.

Ed è così che mi ritrovo a pensare al “cambio armadio” (ho i brividi al solo pensiero) e alla bella estate che abbiamo trascorso.
Devo ammettere che da quando esiste bimboinspalla l’estate (così come tutte le altre stagioni) ci riserva tante belle avventure.
Non è che prima non fosse così, ma è il condividere tutto con voi che dà a ogni cosa un sapore diverso.
Un sapore che ci piace molto!
Ma cosa è stata per noi l’estate 2017?
L’estate 2017 di bimboinspalla.
Sono stati mesi molto intensi, ricchi di nuove esperienze.
Abbiamo conosciuto nuovi luoghi e fatto nuove amicizie.
Abbiamo viaggiato.
Viaggi lunghi e brevi.
Non importa i Km, importa lo spirito con cui si affronta un viaggio.
Abbiamo girato (come piace a noi) per l’isola e siamo usciti oltre i confini della nostra regione.
Ogni volta siamo rientrati a casa con qualcosa in più: un ricordo, un’esperienza, un’amicizia.
Viaggiare ci permette di conoscere, di stupirci e di scoprire che anche a breve distanza da casa ci sono delle cose degne di essere raccontate. 🙂
È con la curiosità e la voglia di imparare qualcosa che affrontiamo ogni viaggio.
Ed è con questo spirito che anche quest’estate siamo andati alla scoperta della Sardegna e dell’Italia.
La nostra estate in Sardegna.
L’estate ci ha visto impegnati in escursioni che ci hanno portato in territori che non conoscevamo, dove abbiamo visitato paesi ricchi di storia e tradizione.
Siamo stati nel Guilcer, terra di Gramsci.
Il nostro soggiorno a Fonni ci ha permesso di scoprire che anche in Sardegna d’estate è possibile fare le vacanze in montagna.
Abbiamo avuto il piacere di visitare luoghi nascosti per gran parte del tempo.
Abbiamo vissuto delle vere avventure, come quella volta che siamo andati alla ricerca del sito archeologico sommerso dalle acque del Lago Temo.
Siamo stati al mare, alla continua ricerca di spiagge adatte ai bambini così da potervele segnalare.
Come ogni estate abbiamo trascorso qualche giorno di vacanza a San Teodoro, in totale relax.

Ci siamo rifatti gli occhi con la bellezza delle nostre cale e del nostro mare.
Queste esperienze estive ci hanno dato la riprova di quando l’accoglienza sia per noi sardi molto importante.
Abbiamo infatti scoperto strutture ricettive che ogni giorno fanno dell’accoglienza la loro missione, offrendo servizi differenti ma garantendo sempre la massima attenzione per chi arriva e vuole scoprire la Sardegna e il loro territorio.
Siamo stati in hotel a conduzione familiare dove l’atmosfera di casa era costantemente percettibile; abbiamo fatto colazione in compagnia di bellissimi cavalli; abbiamo assaporato piatti ricercati e fortemente legati alla nostra tradizione.
Ognuna di queste esperienze ci ha permesso di entrare in contatto con realtà che costantemente sono impegnate nell’accogliere i visitatori e promuovere il territorio.
Ognuna di esse ci ha insegnato che ci sono diversi modi di fare accoglienza, assecondando le esigenze di ciascun viaggiatore così da garantirgli un’esperienza migliore.
La nostra estate in giro per l’Italia.
Come è buona abitudine da quando è nato Michele, anche quest’estate ci siamo regalati un viaggio alla scoperta dello Stivale.
Come sempre è stato un viaggio on the road che ci ha portato in alcune regioni dell’Italia centro-settentrionale.
Siamo stati nel Lazio, in Campania, in Basilicata e in Calabria.
Anche questa volta insomma abbiamo macinato parecchi Km. 🙂
Il nostro viaggio estivo è stato l’occasione per giocare con papà Paolo e con voi.
Dall’anno scorso infatti portiamo a spasso per la Penisola un ignaro papà Paolo che giorno dopo giorno viene aggiornato sulle diverse tappe da raggiungere.
È stata una sfida tra voi e lui perché entrambi ogni sera siete stati chiamati a indovinare la tappa del giorno dopo.
Ci siamo divertiti tantissimo ed è stato un modo molto originale per condividere con voi il nostro viaggio.
Ogni regione ci ha lasciato qualcosa.
Ogni regione ci ha permesso di vivere un’esperienza che ricorderemo sempre (come il caldo assurdo il giorno che abbiamo visitato la Reggia di Caserta).
A ognuna di esse, a quello che abbiamo visto e alle persone che abbiamo conosciuto, dedicheremo un post.
Magari così vi suggeriamo qualche nuova destinazione per il prossimo viaggio! 🙂

Ma adesso siamo curiosi di sapere com’è stata la vostra estate.
Perché non ce la raccontate nei commenti? 🙂

