
Villa Borghese: il parco, i musei, il lago…
Se si vuole visitare Roma con i bambini il Parco di Villa Borghese è sicuramente uno dei luoghi da mettere all’interno dell’itinerario.
Gli ampi prati, i viali che lo attraversano, l’atmosfera di tranquillità che vi si respira, il laghetto e tante attrattive rivolte ai gusti e alle esigenze più disparate rendono questo luogo una destinazione ideale per tutta la famiglia. 🙂
Noi vi siamo stati in un caldo pomeriggio di metà aprile.
Lo abbiamo percorso in lungo e in largo in occasione della nostra visita al Bioparco di Roma, che si trova proprio al suo interno e costituisce una delle maggiori attrazioni che questo luogo offre.
La nostra è stata una visita un po’ anomala perché Michele, sfinito dalla mattinata trascorsa a contatto con gli animali del Bioparco, è crollato sul passeggino consentendoci di trascorre un tranquillo (e anche un po’ romantico) pomeriggio passeggiando per i lunghi viali di questo meraviglioso parco.

Visita al Parco di Villa Borghese.
Le attrazioni che questo luogo offre sono così variegate e interessanti che vi si potrebbe trascorrere l’intera giornata.
I localini (alcuni dei quali molto carini) per bere e mangiare qualcosa di certo non mancano! 😉
Cosa fare a Villa Borghese.
Gli amanti della cultura e dell’arte qui avranno pane per i loro denti!
L’edificio che dà il nome al Parco, ovvero la prima residenza che il Cardinal Scipione Borghese fece costruire agli inizi del Seicento, è oggi un importante museo di Roma, all’interno del quale sono custoditi alcuni fra i capolavori della produzione artistica italiana.
La Galleria Borghese infatti annovera nella sua collezione opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Bernini e Canova.
Noi (per la gioa di papà Paolo) non l’abbiamo potuta visitare perché era lunedì, giorno di chiusura. 😉
All’interno del Parco sorgono altri edifici risalenti al Seicento e al Settecento, che impreziosiscono il percorso di visita.
Se amate l’arte moderna e contemporanea vi consigliamo di visitare il Museo Carlo Bilotti.
Potrete così ammirare opere di De Chirico, Severini, Warhol e Rivers.
Segnaliamo che l’ingresso a questa struttura museale è gratuita tutto l’anno.
All’interno del Parco di Villa Borghese è inoltre presente l’unico teatro elisabettiano d’Italia, dove d’estate vengono rappresentate numerose opere shakespeariane. .
Bellissimo il laghetto.
I più romantici e le famiglie con bambini potranno concedersi anche un giro sulla barca.

Cosa fare a Villa Borghese con i bambini.
Oltre che divertirsi un mondo sui prati o con la barca nel laghetto, questo Parco offre alcune attrazioni espressamente destinati ai bambini.
Prima fra tutte il Bioparco.
Non si può non visitarlo se si viene a Roma “bambini-munito”.
Vi consentirà di trascorrere una mezza giornata più o meno tranquilla (sicuramente divertente) perché loro saranno completamente presi dai numerosi animali che vi risiedono.
All’interno di Villa Borghese è presente anche una ludoteca dal nome molto carino: “Casina di Raffaello”.
È dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni e si trova nel cuore del Parco, in un edificio risalente al XVI secolo.
Una location molto graziosa!
Al suo interno è presente anche un’area dedicata ai bimbi più piccoli, dai 0 ai 3 anni.
Qui i mobili si trasformano in morbidi giochi e tutto è finalizzato a scoprire il mondo che ci circonda attraverso i sensi.
Ma non finisce qui.
Si perché Villa Borghese riserva ancora una sorpresa ai visitatori più piccoli: un cinema tutto per loro, in cui di pomeriggio vengono proiettate pellicole destinate a un pubblico molto (ma molto) giovane.
Il “Cinema dei Piccoli”, così si chiama, è anche entrato nel Guinnes dei Primati come cinema più piccolo del mondo! 🙂
Informazioni pratiche.
Avete capito perché non potete escludere la visita a Villa Borghese da un vostro itinerario romano family friendly?
Se volete maggiori informazioni, vi consigliamo di visitare il sito web dell’Ufficio Turistico della Città Eterna.
Mi raccomando, aspettiamo il vostro racconto! 🙂


One Comment
Pingback: