
Verona e il suo Mercatino di Natale!
Queste giornate di festa mi hanno riportato alla mente un bellissimo ricordo delle scorse vacanze natalizie: il pomeriggio trascorso a Verona per vedere i suoi mercatini di Natale! 🙂

La scorsa estate avevamo già visto visto Verona e la sua splendida Arena (nonché la casa di Giulietta), ma adesso, arricchita con tanti e sfavillanti addobbi natalizi, la città ci è apparsa in tutta la sua bellezza.
Ad accoglierci all’entrata della città un maestoso albero di Natale che ha subito attirato l’attenzione di Michele e risvegliato in me il lato fanciullesco, in verità mai del tutto assopito. Come inizio prometteva proprio bene! 😉
Lasciata l’auto in un parcheggio sotterraneo (unica nota dolente: i costi del parcheggio!) ci siamo diretti a piedi, col passeggino, verso il centro. Ci aspettava tantissima gente e un’atmosfera unica!
Le vie del corso erano letteralmente prese d’assalto dalle persone (non parliamo dei negozi), ma questo rendeva ancora più magica e natalizia l’atmosfera che si respirava!
Arrivati a Piazza Brà abbiamo potuto ammirare l’enorme Stella Cometa che partiva dall’interno dell’Arena: una scenografia fantastica, arricchita dalle luci e dai colori delle altre decorazioni e della giostra posta al centro della piazza. La gigantesca stella, in acciaio verniciato, è alta 70 m e pesa 78 tonnellate (ho ragione a definirla gigantesca!). 😉
Da qui, percorrendo via Mazzini, ci siamo diretti verso Piazza Erbe, semplicemente splendida con le sue decorazioni luminose. Anche il consueto mercatino (dove si può trovare ogni genere di souvenir sulla città) era “vestito a festa” in occasione del Natale.

Ma il vero gioiello natalizio ci attendeva in Piazza dei Signori e nel Cortile del Mercato Vecchio. Una volta superata via della Costa (l’entrata ufficiale al Mercatino di Natale) siamo stati catapultati letteralmente in un’altra dimensione.

Tra musiche natalizie, profumi di ogni genere e oggetti di ogni forma ci siamo ritrovati al centro del nostro primo “vero” Mercatino di Natale.
Michele ha voluto subito farsi un giretto a piedi e quindi ha deciso lui l’itinerario da seguire! 😉
Ovviamente le attrazioni più gettonate sono state i diversi alberi di Natale e gli oggetti più delicati di tutto il Mercatino.
Io e papà Paolo, in un raro attimo di tregua, ci siamo gustati un buonissimo vin brulè (per me era il primo), acquistato in uno stand proveniente direttamente da Norimberga.
Ho poi scoperto che Verona è gemellata con Norimberga ed è per questo che abbiamo visitato tanti stand provenienti da quella città.
Naturalmente abbiamo fatto acquisti e sul nostro albero di Natale fanno bella mostra di sé le decorazione comprate a Verona. 🙂
Il “Mercatino di Natale” di Verona è anche il luogo ideale per assaggiare pietanze di ogni tipo: dal pane appena sfornato ai buonissimi Brezel, dalle fragole ricoperte di cioccolato al vin brulè aromatizzato in vari modi!
La nostra visita a Verona non poteva concludersi prima di aver fatto una capatina alla Casa di Giulietta. Il museo, vista l’ora tarda, era ovviamente chiuso ma comunque siamo potuti entrare nel cortile e abbiamo potuto ammirare in tutta tranquillità (in estate era stato impossibile vista la moltitudine di gente) il famoso balcone, la statua di Giulietta (consumata a furia di essere palpata dalle migliaia di persone che ogni giorno visitano la Casa) e il bellissimo albero di Natale, tutto decorato con frasi d’amore lasciate dalle coppie di passaggio (non poteva essere altrimenti)! 🙂

Finisce così la nostra gita a Verona, lasciandoci il bellissimo ricordo di una città meravigliosa dove abbiamo respirato appieno l’atmosfera natalizia!

