
Trentino: i nostri 7 buoni motivi per visitarlo!
Descrivere a parole il Trentino non è facile.
Forse una poesia potrebbe rendere giustizia ai suoi colori, ai profumi del bosco, alla natura, ai suoi bellissimi castelli e ai suoi buonissimi sapori. 🙂
Ma siccome non siamo poeti proveremo a raccontarvi in questo post la nostra esperienza in Trentino, che è stata semplicemente bellissima e perfetta.
Di seguito troverete i motivi per cui ci è piaciuto stare qui e per i quali secondo noi una vacanza in Trentino è assolutamente inimitabile e irrinunciabile. 🙂

7 buoni motivi per visitare il Trentino (secondo bimboinspalla).
1. La Trentino Guest Card.
Iniziamo col dire che in questa regione sanno cos’è l’accoglienza e la Trentino Guest Card ne è una dimostrazione. Rilasciata direttamente dall’hotel in cui si risiede (se aderente al circuito), permette di entrare gratis in moltissime strutture museali e di usufruire, sempre gratuitamente, di tantissimi servizi, compresi i trasporti pubblici. Un’iniziativa semplicemente geniale dal punto di vista turistico perché ti fa sentire accolto e nello stesso tempo incentiva la fruizione di queste strutture e attività. P. S.: La Trentino Guest Card è valida per tutto il periodo della vacanza! 🙂
2. L’organizzazione perfetta.
Un’altro aspetto che ci ha colpito positivamente del Trentino è stato sicuramente l’ordine e l’organizzazione. Tutto è perfetto e niente è fuori posto. Dalle città più grandi, come Trento, ai piccoli centri di montagna, come la bellissima Folgaria (uno dei luoghi in cui abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore), tutto è ordine e pulizia. È bellissimo poter passeggiare in vie abbellite da aiuole ben curate e colorate, potersi fermare ogni tanto in una fontanella di acqua di sorgente e poter camminare tranquillamente per il centro storico perché sempre zona pedonale, godendosi il bel sole estivo e un panorama straordinario. 😉
3. La grande gentilezza dei suoi abitanti.
L’organizzazione e lo spirito di accoglienza si manifestano anche, e soprattutto, nel carattere dei suoi abitanti. Nell’estrema gentilezza che dimostrano in ogni circostanza e nella loro disponibilità ad assecondare le tue esigenze. Questo non vale solo per gli operatori del turismo, ma per la gente in generale. Ne è una dimostrazione il fatto che durante il nostro soggiorno abbiamo trovato persone che da decenni trascorrono le vacanze in Trentino semplicemente perché si trovano bene. Credo non ci sia motivazione migliore e pubblicità più efficace! 🙂

4. La natura rigogliosa e gli splendidi paesaggi.
Non so come sia il Trentino sotto la neve (ma lo scopriremo sicuramente), ma posso dirvi che in estate è semplicemente fantastico. Camminare per i boschi, ammirare le sue montagne, visitare i suoi laghi sono state esperienze emozionanti. Siamo sicuri che ogni paesaggio vi lascerà senza fiato. Se volete avere un’idea di quello che le Alpi riservano vi consigliamo una visita al bellissimo Giardino Botanico Alpino Viote, sul Monte Bondone. A 1500 m.s.m. potrete ammirare la natura nelle sue svariate forme. Veramente bello e ideale per i bambini. Michele si è divertito tantissimo! 🙂
5. L’attenzione alle esigenze delle famiglie.
Un altro motivo validissimo per visitare questa regione (essenziale per noi genitori) è l’attenzione data ai bambini e alle loro famiglie. Qui tutto è pensato e organizzato in chiave family friendly: dagli hotel (abbiamo vissuto la nostra prima esperienza in un family hotel) alle attività. Escursioni e iniziative sono tutte a misura di bambino. Sapete cosa vuol dire per dei genitori in vacanza? La risoluzione di molti problemi: i piccoli viaggiatori sono sempre impegnati in attività interessanti e divertenti e mamma e papà, se vogliono, possono trascorrere qualche ora di relax. Ottimo, no? 😉
6. La cucina locale.
E tra un’attività e l’altra c’è sempre tempo per fermarsi ad assaggiare i piatti locali. Bellissima l’esperienza di mangiare in un rifugio alpino. Noi ricordiamo ancora con nostalgia i frutti di bosco e le tantissime varietà di dolci. Che ci possiamo fare se siamo dei golosoni? E poi non si dice che la montagna metta appetito? Ecco per noi è stato proprio così! 😉

7. I meravigliosi castelli.
Infine non si può non parlare dei Castelli di cui è ricca questa regione. Uno più bello dell’altro, non saprei sinceramente quale scegliere. Forse quello a cui siamo più legati è Castel Beseno perché è stato il primo che abbiamo visitato e dove abbiamo trascorso una splendida giornata. Anche se papà Paolo si lamenta della scarpinata con “Micheleinspalla” che ha dovuto fare per raggiungerlo. Non credetegli, gli è piaciuto moltissimo! Anche qui l’attenzione ai bambini è molto presente, con la possibilità di giocare alla “giostra medievale” e di indossare una vera armatura da cavaliere. 🙂
Il nostro Trentino.
Insomma avrete capito che il Trentino ci è piaciuto tantissimo. Vi abbiamo trascorso momenti spensierati e abbiamo vissuto, e condiviso, esperienze uniche: come la gita in seggiovia con un Michele felicissimo di andare sempre più “in ato”. Ci ritorneremo sicuramente perché abbiamo ancora tanto da scoprire: d’altronde il Trentino è uno di quei luoghi che non si possono descrivere, bisogna viverli! 🙂


4 Comments
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback: