
Toscana: la nostra avventura con #seguimipapà18.
Mi fa sempre piacere parlare della Toscana; è la mia terra di adozione e a lei sono legati importanti ricordi.
Per questo motivo riprendo volentieri questo post, che è poi la sintesi e la prefazione ai tanti post in cui vi ho raccontato l’avventura toscana di #seguimipapà18 (se ancora non sapete di cosa si tratta, dovete assolutamente cliccare qui).
Quindi continuate a leggere qui, perché poi arriveranno tanti post che parleranno di borghi, terme, cibo, accoglienza, arte e archeologia.
Insomma parleranno di Toscana! 🙂
La tappa toscana di #seguimipapà18
Come ho già accennato, la Toscana ha per me il sapore dei ricordi: dolce e al contempo amaro.
A questa regione, in cui ho vissuto per ben 12 anni, sono particolarmente legata (tanto da sentirla un po’ la mia seconda casa), e mi piace tornarci con la mia famiglia per farle conoscere i luoghi che più amo e scovarne dei nuovi insieme.
Così è stato anche in occasione della terza edizione del nostro viaggio estivo.
La Toscana ci ha saputo sorprendere con tante destinazioni bellissime, inaspettate e poco conosciute.
Ci ha saputo regale bei momenti, condivisi in famiglia e che vi ho raccontato nei post relativi a ogni singola esperienza.
Perciò se siete curiosi di scoprire cosa abbiamo combinato in Toscana, continuate a leggere qua sotto! 😉

A spasso per la Toscana con tutta la famiglia.
La Toscana è stata la prima e l’ultima regione che abbiamo visitato durante #seguimipapà18.
È qui che siamo sbarcati con le #navigialle, precisamente a Livorno, il 2 agosto ed è da qui che siamo ripartiti 24 giorni dopo (sempre sulle #navigialle).
Per quest’avventura estiva ho pensato di portare tutta la famiglia alla scoperta di luoghi noti e non noti, che in qualche modo mi hanno sempre incuriosito e potessero essere interessanti per ciascuno di noi.
Siamo così andati alla scoperta di borghi medievali (e come poteva essere altrimenti!), castelli, terme e luoghi dal particolare interesse naturalistico.
Lungo il nostro percorso abbiamo attraversato la Val d’Elsa, la Val d’Orcia e la Val di Chiana, abbiamo conosciuto persone straordinarie e gustato i sapori di questi territori.
Ovviamente ho dedicato un post a ciascuna di queste esperienze, perché tutte meritano di essere raccontate per benino.
In ognuno di questi post potrete trovare, oltre al racconto della nostra esperienza, anche le informazioni utili a pianificare il vostro itinerario.

Le nostre tappe toscane di #seguimipapà18.
Di seguito riporto tutte le tappe del tour in Toscana che abbiamo realizzato quest’estate.
Per comodità e per facilitare la vostra ricerca e navigazione sul blog, a ognuna ho collegato il relativo link.
Poi non dite che non vi voglio bene! 😉
- Monteriggioni, borgo medievale per eccellenza che amo in modo particolare e che, anche stavolta, non ha deluso le mie aspettative (per scoprirlo insieme a noi, leggete qui!
- Bagno Vignoni, piccolo e caratteristico borgo che non conoscevamo e che ci ha saputo regalare un’esperienza unica (ve la racconto qua).
- Monticchiello, bellissimo borgo della Val d’Orcia che ci ha colpito per i suoi scorci e il suo silenzio (scoprite di più cliccando qui).
- Sarteano, un centro storico molto interessante che ci ha sorpreso per la sua grande vivacità (per maggiori info cliccate qua).
- Firenze, toccata e fuga (anticipazione di un prossimo viaggio) in una serata di agosto.
Dormire e mangiare in Toscana secondo la nostra esperienza.
Ma la Toscana non è stata solo borghi, castelli e oasi naturalistiche.
Durante il nostro viaggio abbiamo conosciuto belle realtà, create da belle persone che si occupano di accoglienza e turismo.
Per quanto riguarda dove dormire in Toscana vi segnalo:
- Hotel Casalta a Monteriggioni (che è anche un ottimo ristorante). Per maggiori info cliccare qui!
- Hotel La Gustea a Sarteano (altre info cliccando qua).
Invece per quanto riguarda dove mangiare, il mio consiglio è:
- Osteria “La Porta” a Monticchiello, un locale molto grazioso immerso nella bellezza della Val d’Orcia (ne parlo in questo post, cliccate qui).

Mi sembra di avervi anticipato e riassunto tutto!
Ovviamente se volete restare aggiornati, seguiteci su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
Alla prossima! 🙂

