
Tolone: un itinerario per scoprire le attrazioni adatte ai bambini!
Durante la minicrociera organizzata da Corsica e Sardinia Ferries (di cui vi ho parlato nello scorso post) abbiamo avuto la possibilità di visitare la città di Tolone.
La bellissima Mega Andrea, la nave che ci ha ospitato, è rimasta infatti attraccata al porto di Tolone per due giorni, dandoci così l’occasione di scoprire la città e i dintorni.
Ho pensato dunque di proporvi un itinerario dedicato a Tolone, ovviamente a misura di bambino… e ovviamente testato personalmente da noi!
Se siete curiosi e state pensando a un viaggio in Provenza, sbarcando magari proprio qui, non dovete far altro che continuare a leggere il post! 🙂

Tolone in poche righe.
Tolone è una città del sud-est della Francia e fa parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Si trova quasi a metà strada tra Nizza e Marsiglia, per questo motivo è considerata la città che segna il confine tra Costa Azzurra e Provenza.
La sua particolare posizione geografica se da un lato l’agevola perché la rende facilmente raggiungibile, dall’altro lato la penalizza.
Infatti non è facile emergere quando si sta proprio in mezzo a due “sorelle” così importanti.
Nizza e Marsiglia attraggono molto di più i turisti, che riservano a Tolone solo fuggevoli sguardi di passaggio.
Nei due giorni trascorsi qui, in realtà abbiamo scoperto una città molto carina, con un centro storico ricco di monumenti (alcuni originalissimi) e belle piazze.
Una città da scoprire passeggiando!
Proprio come abbiamo fatto noi! 🙂
I dintorni di Tolone.
Anche i dintorni di Tolone riservano incredibili sorprese, soprattutto per i viaggiatori più piccoli.
La città sorge ai piedi del Mont Faron (584 m), da cui si può godere di una bellissima vista su tutto il golfo.
Noi ci siamo stati e possiamo assicurarvi che il panorama è veramente mozzafiato! 🙂
In vetta al Monte Faron si trova anche un’attrazione che piacerà sicuramente ai bambini.
Sto parlando dello Zoo – Fauverie du Faron, uno dei centri di riproduzione per felini più grande d’Europa.
Noi ovviamente ci siamo stati.
Michele non poteva perdere l’occasione di vedere le “trigri”!
Vi racconterò meglio in un post dedicato alla nostra visita! 😉
Cosa bisogna sapere di questa città.
Anche se poco considerata dai flussi turistici di massa, Tolone è una città che merita sicuramente di essere visitata.
Non fosse altro che per la sua originale storia e la vivacità che si respira in ogni strada.
Tolone è una di quelle città fatte non per i turisti ma per i viaggiatori, quelli veri… quelli curiosi che amano scoprire nuove storie per ritornare a casa più ricchi di quando si è partiti.

Tolone è una città che sa stupire, ma in cambio richiede tempo.
Tempo per girare per le sue vie, che finiscono sempre in una pittoresca piazzetta, dove ovviamente è presente una fontana (in questo è molto provenzale!).
Tempo per scoprire i suoi monumenti e i suoi murales (eh si, abbiamo trovato murales anche qua!).
Il principale porto della Maria Militare Francese.
Che Tolone rivestisse questo importante ruolo lo abbiamo compreso da subito.
La mattina, appena arrivati, siamo andati a vedere la città dal ponte della Mega Andrea e, da lì, abbiamo potuto ammirare la mole della portaerei Charles de Gaulle, normalmente attraccata nel suo porto.
Tolone è anche sede della Marina Nazionale.
La scelta non è casuale perché questa città francese si affaccia sulla rada più grande, e qualcuno dice anche più bella (ma qui permettetemi di essere dubbiosa), d’Europa.
Anche gli antichi si erano resi conto della sua particolare posizione geografica; per questo motivo la città è sempre stata importante sede di scambi commerciali, militari e culturali.
Una curiosità sulla città di Tolone.
La sua strategica posizione geografica non passò inosservata nemmeno ai tedeschi durante la II° Guerra Mondiale.
Tolone fu assediata dalle truppe di Hitler e il 27 novembre 1942 la flotta francese si autoaffondò per non cadere in mano ai nemici.
È straordinario quante cose le città possono dirci se abbiamo la pazienza di ascoltarle!
Ecco perché vi dico sempre di non fermarvi all’apparenza (non vale solo per i luoghi però). 😉

Il nostro itinerario per scoprire Tolone.
Iniziamo col dire che siamo stati a Tolone sicuramente non nel periodo più adatto per visitarla.
I francesi, o almeno i suoi abitanti, santificano veramente il Capodanno e la domenica… infatti sia il 31 dicembre che il 1 gennaio era tutto chiuso! 😉
Ma anche scoprire queste “consuetudini” è una delle cose che ci piace dei viaggi! 🙂
Ad esempio, il 31 dicembre mentre vagavamo alla ricerca di un posto per pranzare, siamo capitati all’interno di un centro commerciale e abbiamo potuto constatare (con un certo stupore, lo ammetto) che, al di là del supermercato, tutti gli altri negozi erano chiusi.
Cosa impensabile da noi!
Ma si sa: paese che vai, usanza che trovi! 🙂
Dato il periodo invernale non abbiamo potuto nemmeno provare l’ebrezza di salire sul Mont Faron con la teleferica, chiusa per manutenzione.
Nonostante questo, Tolone ci è piaciuta tantissimo e l’abbiamo trovata una città perfetta per essere visitata in famiglia.
Ecco il nostro itinerario… 🙂
L’itinerario.
Come sempre vi propongo un itinerario testato da noi.
Per la visita del centro storico vi consiglio di lasciare l’auto in uno dei numerosi parcheggi a pagamento (rimarrete stupiti nel scoprire quanti parcheggi a pagamento ci siano in giro per la città) e godervi la bellezza delle sue vie passeggiando tranquillamente a piedi!

Il centro storico vi colpirà per l’atmosfera provenzale che vi si respira.
Le sue vie possono ricordarvi quelle del centro di Valenza o Napoli, ma sono i dettagli a fare la differenza!
Se volete scoprire il nostro itinerario, continuate a leggere il post! 😉
Noi siamo partiti dalla Stazione Ferroviaria (ma in realtà si può partire anche dal porto).
Lì vicino c’è un parcheggio a pagamento e, lasciata l’auto, abbiamo dato avvio alla scoperta della città.
Inoltre, considerando che era il 1 gennaio, abbiamo pensato che almeno all’interno della stazione avremo trovato un bar d’appoggio e così è stato! 🙂
Raggiungere il centro storico dalla Stazione Ferroviaria è veramente facilissimo, anche perché è poco distante.
Inoltre questa parte della città è tutta in pianura, quindi ci si può muovere agevolmente anche col passeggino!
Le tappe del nostro itinerario.
- Place Victor Hugo. Resterete colpite da quante piazze ci siano nel centro storico di Tolone. Una delle più caratteristiche è sicuramente quella dedicata al celebre scrittore e drammaturgo (ma non solo) francese. La piazza, dove Michele si è divertito a rincorrere i poveri piccioni, è dominata dall’imponente mole del teatro ed è circondata da numerosi localini (ovviamente chiusi).
- Cathédrale Sainte Marie de la Seds. Figurarsi se non capitavamo di fronte a un bellissimo esempio di architettura romanica. Quasi nascosta tra le vie più strette del centro storico, si trova questo gioiello di arte e architettura. Come tutta la città anche quest’edificio ha una storia molto curiosa: nel XVI secolo infatti fu trasformato in moschea in conseguenza dell’alleanza franco-ottomana in una guerra che ha interessato anche l’Italia. La chiesa attuale, costruita a partire dal XI secolo, fu notevolmente rimaneggiata nel corso del XVII e nel XVIII secolo. Quello che oggi si può ammirare è la fusione di questi stili così diversi tra loro!
- Sculpture de Bateau. È una delle attrazioni più originali di Tolone, tanto particolare da aver per un attimo distolto l’attenzione di Michele dai piccioni (che così hanno potuto tirare un sospiro di sollievo e correre a nascondersi!). Si tratta di una grande barca ancorata a un edificio (rosa!) del centro storico. La scultura (alta circa 10 m e lunga altrettanti) è una copia della prua della fregata “La Flore” del XVIII secolo. L’originale della polena con le fattezze di Nettuno, il dio del mare, è custodita all’interno del National Maritime Museum.
- Cours Lafayette. È la via che attraversa il centro della città, nonché una delle strade più caratteristiche. Noi l’abbiamo percorsa assaporando un’atmosfera tutta particolare: era praticamente deserta e silenziosa. Non nego che fosse molto suggestiva!
per le vie di Tolone, incuriositi dai suoi murales. - Place de la Liberté. È la principale piazza di Tolone. Noi non l’abbiamo potuta ammirare nella sua completezza perché era in gran parte occupata dal “Mercatino di Natale”, ovviamente chiuso! Abbiamo potuto comunque intuire la bellezza della grande fontana che la caratterizza. Inoltre anche qui c’è un teatro. Tolone è ricca di teatri, forse anche per questo ci è piaciuta tanto! 🙂
- Mont Faron e lo zoo. Lasciato il centro storico, e ripresa la macchina, siamo andati in cima al monte di Tolone. Da qui abbiamo potuto ammirare tutta la città, il golfo e il Mediterraneo. Veramente un bello spettacolo! Ma a Michele sono piaciuti molto di più gli animali dello zoo! 🙂
Una città a misura di famiglia.
Tolone è sicuramente una città adatta a essere visitata in famiglia.
Essendo in pianura è facile da girare, inoltre offre tante piazze e giardini dove giocare e correre in libertà.
Attrazioni quali lo zoo e la teleferica sapranno sicuramente affascinare i bambini.
Non dimenticate che è una città di mare ed è circondata da numerosissime spiagge.
Noi dovremo venire in estate per scoprire anche questo lato di Tolone (e trovare qualche negozio aperto!). 🙂
Informazioni utili.
Se con il nostro post vi abbiamo incuriosito e vi è venuta voglia di saperne di più su questa città, vi consiglio di consultare il sito web dell’Ente al Turismo.
Troverete tante informazioni utili e potrete anche contattarli direttamente per qualche indicazione più dettagliata.
Se invece state pensando a come raggiungerla, noi vi consigliamo le “navi gialle” di Corsica e Sardinia Ferries. 🙂
Voi siete mai stati a Tolone?
Perché non ci raccontate la vostra esperienza nei commenti? 🙂

