
Suvereto: una passeggiata tra le sue case di pietra.
Poco meno di un anno fa abbiamo avuto l’occasione di visitare il borgo di Suvereto e ci siamo concessi una passeggiata tra le sue case di pietra, il silenzio e tanta (ma tanta) bellezza. 🙂
Riprendo volentieri in mano questo post per raccontarvi il nostro pomeriggio a Suvereto.
Trovate i dettagli qua sotto.
Non indugiate, leggete il post! 😉
Breve sosta in quel di Suvereto.
Durante le vacanze pasquali dello scorso anno siamo stati in Calabria, al momento del rientro a casa abbiamo deciso (all’ultimo momento) di concederci qualche giorno di totale relax in Toscana.
In questa fugace occasione abbiamo fatto la scoperta di Suvereto, caratteristico borgo medievale incastonato tra le colline toscane e dal quale si può scorgere, in lontananza, il mare.
Vi racconto la nostra esperienza! 🙂

La nostra esperienza di visita a Suvereto.
Suvereto è stata una tappa decisa all’ultimo minuto. Abbiamo deciso di fermarci in paese proprio perché si trovata sulla strada che da Castiglione della Pescaia (dove abbiamo soggiornato durante la nostra brevissima vacanza) ci avrebbe condotto a Livorno.
Nella nostra improvvisa scelta ci siamo lasciati ispirare dal sole, che finalmente, dopo giorni di pioggia, aveva deciso di mostrarsi in tutto il suo splendore.
Seguendo il suggerimento di papà Paolo, che voleva assolutamente godere di quel caldo pomeriggio, abbiamo deciso, come prima cosa, di salire sino alla cima del promontorio su cui si inerpica il borgo di Suvereto.
Abbiamo così seguito le indicazioni stradali per il belvedere e al nostro arrivo in cima, con tanta sorpresa, abbiamo trovato ad attenderci un piccolissimo borgo (le case si contano sulle dita di una mano) che per l’appunto si chiama Belvedere.
Il luogo era perfetto e a tutti è venuta la stessa idea! Così preso possesso di una panchina e un bel prato verde, abbiamo consumato il nostro pranzo al sacco o come ama dire Michele: “abbiamo fatto un bel pic-nic”! 🙂
1. Il piccolo borgo di Belvedere.
Belvedere è una piccolissima frazione di Suvereto e ha un’origine antica.
Fu infatti edificato nel corso del XVI secolo per volontà di Jacopo Appiani, signore di Piombino, con l’intenzione di costruire un bel centro in cui le ricche famiglie di Suvereto potevano trovare tregua dal caldo estivo, portatore della malaria.
La bellezza e il silenzio di questo piccolo borgo ci hanno conquistato.
Abbiamo potuto fare un rilassante picnic ammirando tutta la Val di Cornia.
Da qui infatti il nostro sguardo ha potuto spaziare dalle colline toscane sino al mare.
A malincuore abbiamo lasciato questo bel posto, ma il tempo passava in fretta e noi volevamo visitare Suvereto…

2. Passeggiando per le vie di Suvereto.
Lasciato Belvedere ci siamo rimessi in auto per raggiungere il centro di Suvereto curiosi di scoprire questo borgo.
I nostri programmi non hanno rispettato alla lettera il piano iniziale, perché non avevamo pensato all’eventualità di trovare, proprio nelle immediate vicinanze del centro storico, un parco giochi.
Michele, ovviamente, ha voluto testare quest’area dedicata ai suoi colleghi bambini e, poiché la sosta si faceva sempre più lunga, ho lasciato lui e papà Paolo alle prese con scivolo e altalene per addentrarmi in solitaria (che bellezza!) nel centro storico di Suvereto.
Ho così avuto il privilegio (cosa che capita assai di raro ultimamente) di concedermi una tranquilla passeggiata per le silenziose vie di questo borgo.
Dovrei scrivere un post solo su quest’avvenimento che ha dell’incredibile! 😉
3. Il centro storico di Suvereto.
Passeggiare per le vie di questo borgo (io poi ho avuto la possibilità di trovarle deserte e silenziose, che bellezza!) significa scoprire a poco a poco il suo passato medievale. 🙂
Le case di pietra, gli edifici storici e le antiche mura raccontano di un’epoca dura e rude, addolcita dal bellissimo paesaggio in cui dominano l’olivo e la vite, nonché le sugherete, così preziose da dare il nome al paese.
È bastato veramente poco perché io mi innamorassi di questo luogo, delle sue piazzette e dei suoi scorci.
Che dite, avrà influito la mia smisurata passione per il medioevo? 😉
Breve storia di Suvereto.
Il centro storico di Suvereto affonda le sue origini nell’XI secolo, ma già nei documenti di un secolo prima appare menzionato un “castrum di Suvereto”.
La sua storia e la sua gloria sono indissolubilmente legate a quelle della famiglia Aldobrandeschi, signori della Maremma, che, nel XII secolo, costruirono sulla sommità del colle una grande torre in pietra.
Attorno a questa torre si sviluppò il borgo medievale che nel XIII secolo raggiunse il suo massimo splendore.
A quel periodo risale la costruzione del Palazzo del Comune, del convento di San Francesco, di cui oggi resta il chiostro, e della cinta muraria.

Ma ritorniamo al centro storico…
La mia passeggiata per le vie di Suvereto mi ha condotto sino al Palazzo del Comune e così ne ho potuto ammirare le armoniose forme.
Il Palazzo del Comune di Suvereto è uno degli esempi più belli e meglio conservati di edilizia civile medievale: un vero gioiello dell’architettura di questo periodo.
Da otto secoli (mica poco) è la sede del Comune di questo borgo dell’entroterra toscano!
Dopo essermi persa (questa volta solo metaforicamente) tra le vie di Suvereto, ho raggiunto il resto della famiglia in gelateria (e dove altrimenti?) e ho dato il cambio a papà Paolo, dando così anche a lui la possibilità di concedersi una breve passeggiata in solitaria! 🙂
Ogni tanto bisogna staccare la spina, non trovate? 😉
La nostra visita a Suvereto è stata veramente breve, il tanto di una passeggiata (anzi due!).
Diciamo che è stata l’anteprima di un prossimo viaggio alla scoperta della Val di Cornia e delle terre degli etruschi!
Che dite, non male come idea per una prossima destinazione? 🙂
Suvereto. Un’escursione a misura di famiglia.
Sicuramente Suvereto è una meta per tutta la famiglia.
Le aree verdi, il bosco e il parco giochi sono attrazioni che piaceranno ai piccoli viaggiatori. 🙂
Il centro storico, con i suoi palazzi e monumenti, li incuriosirà.
E alla fine della passeggiata per le sue vie, c’è pure la possibilità di mangiare un buon gelato proprio vicino le mura medievali! 🙂
Informazioni pratiche.
Il centro storico di Suvereto va visitato rigorosamente a piedi (o in passeggino), ma nelle immediate vicinanze delle mura medievali c’è un’ampia area parcheggio.
Essendo un borgo in collina ci sono parecchie salite, ma il fascino di questo luogo non vi farà pensare alla fatica! 😉
Vi consigliamo di salire in cima al colle sino a Belvedere, ne rimarrete entusiasti! 🙂
Vi ricordo che abbiamo visitato Suvereto in occasione del nostro soggiorno a Castiglione della Pescaia, borgo costiero toscano veramente perfetto per le famiglie. Potete leggere il racconto cliccando qui!
Come sempre vi aspetto nei commenti per domande, considerazioni e curiosità! 🙂
Ovviamente, vi ricordo di seguirci anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sulle novità.
Alla prossima! 🙂

