Perugia vacanze con bambini in Umbria
Italia,  Oltremare

Perugia da scoprire con un itinerario a misura di famiglia!

Una delle esperienze che abbiamo realizzato durante il nostro soggiorno in Umbria è stata la visita guidata a piedi per il centro storico della bellissima Perugia.

Si tratta di un modo molto originale, e adatto a tutta la famiglia, di scoprire questa straordinaria città d’arte, capace di sorprendere e incuriosire a ogni angolo e scorcio.

Un’esperienza talmente interessante e divertente che nessuno del “bimboinspalla team” (nemmeno io che sono la più pigra) ha sentito la stanchezza! 😋

Sicuramente un’esperienza che va raccontata!

Ed è proprio quello che voglio fare con questo post.

Perciò continuate a leggere qua sotto…

Una passeggiata guidata per le vie del centro storico di Perugia.

Ad accompagnarci in questo tuor alla scoperta del centro perugino è stata Alessandra, la bravissima guida turistica di “Umbria con me”, un tour operator che da alcuni anni si occupa della valorizzazione e promozione di questa regione.

Insieme a lei abbiamo realizzato un itinerario a piedi che ci ha portato a scoprire gli angoli più suggestivi e pittoreschi del capoluogo umbro.

Abbiamo trascorso piacevoli ore a spasso per il centro storico di Perugia, scoprendo la sua interessante storia e tantissime curiosità.

Michele si è divertito tanto e la cosa che più lo ha interessato ed entusiasmato è stato un campetto da basket all’aperto. Avevate qualche dubbio? 😉

Perugia visita guidata con Umbria con Me
Passeggiando per Perugia.

Perugia: una città da scoprire con tutta la famiglia!

Quello realizzato a Perugia è un itinerario guidato a piedi che ci ha portato a scoprire il centro storico cittadino, con la sua storia e gli angoli più suggestivi, ma non sempre conosciuti.

E’ stato un modo originale per visitare questa città e passeggiare ci ha permesso di prenderci i nostri tempi di visita, intrufolarci nelle viuzze più strette, fare delle piccole deviazioni assecondando la nostra curiosità; nonché fare del sano movimento. 👍

Inoltre Perugia si presta bene a essere visitata a piedi (e in passeggino). Quindi posso affermare tranquillamente che quest’esperienza è assolutamente adatta alle famiglie.

Per quanto riguarda le “vacanze post Covid-19”, posso aggiungere che questa modalità di visita della città è assolutamente sicura e adatta a mantenere il distanziamento sociale.

Detto questo, spero di avervi incuriosito quanto basta per continuare a leggere il mio racconto!

L’itinerario alla scoperta di Perugia.

Siamo stati a Perugia in agosto, in occasione del nostro viaggio #seguimipapà18 (e se ancora non sapete di cosa si tratta potete cliccare qui).

Eravamo tutti molto curiosi di vivere quest’avventura, anche perché non sapevamo cosa ci avrebbe riservato la città.

Premetto sin d’ora che non siamo rimasti assolutamente delusi perché il capoluogo umbro ha saputo sorprenderci sin dal nostro arrivo, anzi per essere precisi sin dal parcheggio! 😉

Noi infatti abbiamo lasciato l’auto al parcheggio di Piazza dei Partigiani e da lì, prese le scale mobili, ci siamo ritrovati catapultati in un mondo surreale e affascinante!

Nessuno di noi infatti sapeva dell’esistenza di una Perugia sotterranea!

Ma se volete saperne di più dovete continuare a leggere qua sotto!

Perugia itinerario per scoprire i sotterranei Umbria
Nei sotterranei di Perugia.

1. Perugia sotterranea.

Ma voi lo sapevate che Perugia ha un bellissimo percorso sotterraneo in cui si possono ammirare le rovine della città medievale?

Io no e non potete immaginare la mia immensa felicità quando ho scoperto questo tesoro e la gioia di Michele nel constatare di dover visitare una città “sotto le strade”. Da non trascurare la gioia pura di papà Paolo quando ha scoperto che per un bel po’ poteva stare all’ombra e al fresco! 😉

Nel nostro percorso nella Perugia sotterranea abbiamo potuto non solo ammirare luoghi suggestivi, ma conoscere una storia veramente affascinante.

a) La Rocca Paolina

La prima tappa del nostro itinerario nel sottosuolo ci ha portato nella “Rocca Paolina”. Quello che oggi è un punto di snodo centralissimo che collega la parte più antica della città ai quartieri più periferici, in passato era una vera e propria fortezza, con tantissime stanze.

L’edificio fu fatto costruire attorno al 1540 da Papa Paolo III Farnese, da qui il nome di “Paolina”, dopo aver posto fine alla rivolta conosciuta come “Guerra del Sale” e aver definitivamente sconfitto la Signoria dei Baglioni, che abitavano proprio dove fu costruita la Rocca.

Sul colle ove fu costruito questo grande edificio infatti sorgevano numerose proprietà della famiglia Baglioni che, come gesto simbolico, vennero immediatamente rase al suolo. Gli edifici che sorgevano proprio nel luogo in cui venne eretta la Rocca furono inglobati da quest’ultima nel piano interrato e sono oggi in parte visibili.

La storia della Rocca è dunque intimamente connessa a quella della città e dei suoi abitanti. Diciamo che un tempo la Rocca rappresentava il potere dello Stato Pontificio su Perugia e questo ai perugini non è mai andato giù, così non appena è stato possibile hanno provveduto a distruggerla.

Oggi, grazie a un importante intervento di recupero, la parte sotterranea è accessibile liberamente. Noi però vi consigliamo di visitarla in compagnia di una guida turistica perché saprà svelarvi storia, aneddoti e curiosità di questo luogo.

Passeggiare nella Rocca è veramente un’esperienza unica che piacerà a tutta la famiglia. Si potranno percorrere strade, piazze e vicoli dell’antica città; nonché ammirare alcune abitazioni (tra cui quella dei Baglioni) e quel che resta dell’antico “Giuoco del Pallone”, un piccolo stadio in legno in cui si praticava tale gioco! 🙂

2. La Porta Marzia.

La passeggiata per la “Rocca Paolina” ci ha condotto ai piedi dell’antica Porta Marzia, la porta etrusca risalente al III secolo a.C. Vi consiglio vivamente di fermarvi ad ammirare l’arco a tutto sesto e il suo coronamento, decorato con colonne corinzie e tre mezze figure maschili: Giove e i Dioscuri. Un’iscrizione in caratteri romani chiude in alto la maestosa porta. Che dire se non che si tratta di un bellissimo esempio di arte etrusca!

3. I sotterranei di San Lorenzo.

Un altro luogo molto suggestivo da visitare sono i sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo, in cui la civiltà medievale si è sovrapposta a quella romana ed etrusca.

Vi capiterà dunque di percorrere strade etrusche, fiancheggiando case romane e abitazioni medievali.

Semplicemente stupendo! 🙂 😁

Perugia itinerario
Porta Marzia.

2. Il centro storico di Perugia.

Arrivati alla bellissima Porta Marzia il nostro itinerario a piedi è proseguito alla luce del sole per poter ammirare i monumenti e gli scorci di questa straordinaria città.

Immancabili gli assaggi di cioccolato nonostante il gran caldo. La vita è sacrificio, si sa! 😂

1. Piazza IV Novembre.

Per quanto riguarda il nostro percorso, non potevamo precludere una sosta in Piazza IV Novembre, fulcro della città. Da amante di storia dell’arte medievale non potevo infatti non costringere l’intera famiglia a una lunga sosta in questa piazza per ammirare la meravigliosa Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori e, proprio di fronte, il maestoso Duomo.

Questa piazza è sicuramente il cuore della Perugia medievale e al suo centro si trova, stupenda, la Fontana Maggiore, opera di Nicola Pisano e del suo giovane e promettente figlio Giovanni (ah! ricordi di un’estate trascorsa sui libri di Storia dell’Arte Medievale).

Una curiosità su questa fontana? Da oltre 700 anni riceve l’acqua dal monte Pacciano. Anzi fu realizzata, tra il 1275 e il 1277, proprio per celebrare l’arrivo dell’acqua nella parte alta della città mediante il nuovo acquedotto, di cui ancora oggi si possono ammirare alcune parti (percorribili a piedi).

2. Via Maestà delle Volte.

Sicuramente uno degli angoli più affascinanti della città, da cui si arriva in Piazza Cavallotti.

A un certo punto, a lato della strada, vedrete un arco bicromo (rosso e bianco): si tratta di ciò che rimane di un portico gotico appartenente all’oratorio trecentesco della Maestà delle Volte. Sul finire del ‘500, l’oratorio medievale è stato sostituito da un edificio rinascimentale di cui rimane ancora oggi la facciata.

Le sorprese di questa via però non finiscono qui, perché nel tratto iniziale sono presenti ancora i resti della volta che sorresse una sala del Palazzo del Podestà, distrutto da un incendio nel 1534.

3. Arco di Augusto.

Quest’arco è conosciuto anche come Arco Etrusco perché è stato costruito nel III secolo a. C. Inoltre, nonostante l’intervento operato dai romani, si tratta della porta di accesso meglio conservata della Perugia etrusca.

Anticamente era collegata alla Porta Marzia e incrociava, più o meno all’altezza del Duomo, il Decumanus maximus (una delle due strade principali della città romana).

4. Palazzo del Capitano del Popolo e Mercato Coperto.

Il Palazzo del Capitano del Popolo si trova in piazza Matteotti e fu edificato nella seconda metà del 1400 per ospitare, in epoca comunale, la magistratura.

Dietro il Palazzo si trova il Mercato Coperto di Perugia, da cui si può godere di un panorama straordinario sulla città.

Perugia monumenti
Fontana Maggiore.
5. Piazza Italia.

Il nostro itinerario alla luce del sole finisce proprio dove era iniziato quello sotterraneo!

Piazza Italia infatti si trova proprio al di sopra della “Rocca Paolina” di cui abbiamo parlato prima.

La Piazza, che nel nome porta la sua origine legata all’Unità d’Italia, è collegata tramite Corso Vannucci (ricco di negozi, anche di lusso), a Piazza IV Novembre. Nel bel mezzo si trova la Galleria Nazionale dell’Umbria, che con mio sommo dispiacere non abbiamo potuto visitare (altrimenti sarei stata ancora là dentro!). Credo che questo sia un motivo più che valido per ritornare a Perugia! 🙂

Perché è un’esperienza adatta ai bambini.

Nel corso del post vi ho spiegato più volte perché quest’esperienza è adatta anche ai bambini.

Innanzitutto Perugia è una città che si presta a essere visitata anche in passeggino, quindi l’itinerario è adatto anche ai più piccini.

Durante la passeggiata i piccoli visitatori saranno attratti da tantissimi particolari e tante curiosità, che la guida sarà felicissima di assecondare.

La visita sarà per loro (e non solo) occasione per imparare nuove cose, ampliare la loro conoscenza e si può facilmente trasformare in un gioco che coinvolge tutta la famiglia!

Informazioni utili.

Iniziamo col parcheggio. Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio a pagamento di Piazza dei Partigiani. Da lì raggiungere il centro storico è un gioco da ragazzi: attraverso un efficiente sistema di scale mobili si raggiunge la “Rocca Paolina” e Piazza Italia.

Se volete pianificare anche voi la nostra stessa esperienza, vi consiglio di affidarvi a “Umbria con Me”. Potete consultare il loro sito web cliccando qui.

Preciso inoltre che per organizzare quest’itinerario mi sono avvalsa dell’aiuto del portale Musement che mi ha consentito di scoprire l’esperienza e prenotarla comodamente da casa (per maggiori informazioni cliccate pure qua).

Se invece volete conoscere altri dettagli del nostro viaggio in Umbria potete (anzi dovete) semplicemente cliccare qui.

Perugia Umbria itinerario con bambini
A spasso con Alessandra.

Concludendo…

Adesso tocca a voi!

Sono curiosa di sapere se siete mai stat* a Perugia e cosa avete visitato.

Vi aspetto nei commenti!

Se poi volete rimanere aggiornati sulle prossime avventure, il consiglio è sempre lo stesso: seguitemi su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest.

Al prossimo post che parla di Umbria! 😘

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *