Italia,  Lombardia,  Oltremare

MUBA: il museo pensato per i bambini!

Cosa fare se si è a Milano con bambini? Sicuramente andare al MUBA, il Museo dei Bambini di Milano. Noi ci siamo stati e vi possiamo dire che è un’esperienza veramente divertente e istruttiva, ma soprattutto che coinvolge tutta la famiglia!

Ingresso MUBA
Ingresso MUBA
La location del MUBA.

Iniziamo col dire che il MUBA ha una location bellissima: la Rotonda della Besana. Un’area verde delimitata da un porticato tardo barocco che ti isola completamente dal caos delle strade milanesi: una vera oasi! Al centro della Rotonda è collocata l’ex Chiesa di San Michele, attuale sede del Museo.

Fa sorridere come questa struttura, che in passato era adibita a cimitero (se alzate lo sguardo verso il soffitto potrete notare alcuni teschi che fanno capolino dai capitelli delle colonne), sia oggi destinata a ospitare un museo interamente dedicato ai bambini, ovvero al nuovo e al futuro. Com’è strana la vita, anche nel caso degli edifici storici!

Il MUBA dispone anche di un bistrot e di una grande libreria interamente dedicata ai bambini. Dato che la nostra visita era prevista per le 14.00, abbiamo deciso di pranzare qua e ci siamo trovati molto bene. Servizio impeccabile, buon cibo e ovviamente un menù dedicato ai più piccoli!

Qui tutto è a misura di bambino, quindi cari genitori non dovete preoccuparvi perché alle esigenze dei più piccoli ci ha pensato già il personale del museo. È stato bellissimo entrare nella toilette e vedere che c’erano gli sgabelli per permettere ai piccoli (ma già indipendenti) visitatori di lavarsi comodamente le mani. Per me questo semplice gesto è diventato un vero incubo perché Michele inizia a voler fare da solo ma ancora non arriva ai lavandini standard. 😉

La Libreria del MUBA.
La Libreria del MUBA.
La nostra visita al MUBA.

Su consiglio di un’operatrice del Museo abbiamo deciso di visitare lo spazio dedicato a REMIDA, un’attività durante la quale oggetti di scarto (esuberi di produzione o rimanenze di magazzino) vengono riutilizzati in modo creativo e possono diventare qualsiasi cosa.

Prima di iniziare però tutti (mamme e papà compresi) devono levarsi le scarpe. Questo gesto, oltre che legato a evidenti questioni di igiene, ha comunque un qualcosa di liberatorio, soprattutto per noi grandi.

Una volta dentro si può dare libero sfogo alla fantasia. Un oggetto, che per tutti noi è uno scarto e quindi non serve a nulla, nelle mani di un bimbo può diventare qualsiasi cosa!

Michele si è divertito tantissimo: ha costruito torri, saltato sulla gommapiuma, corso e ovviamente giocato a “baket”, coinvolgendo in queste attività papà Paolo e un bravissimo e assai paziente Ennio.

Al MUBA giocano proprio tutti!
Al MUBA giocano proprio tutti!

Mentre Michele si è molto divertito a creare nuove forme, abbinare colori e tuffarsi nelle “vasche”, noi abbiamo compreso quanto è serio il problema dei rifiuti a livello mondiale e quante cose vengono sprecate nell’arco di una giornata. Rimarrete sicuramente impressionati nel vedere la quantità di oggetti che viene letteralmente buttata via solo perché inutili: senza mai essere state usati!

Quindi mentre i bambini giocano e si divertono, un pomeriggio al MUBA insegna ai genitori la necessità di riciclare il più possibile evitando gli sprechi.

A noi ha affascinato anche comprendere il processo produttivo che porta alla creazione di oggetti usati comunemente: le forme che avevano in origine e quanto materiale si arriva a usare per creare strumenti in realtà piccolissimi.

Perché visitare il MUBA?

Consigliamo una visita al MUBA perché permette di trascorrere alcune ore in famiglia: tutti giocano e imparano qualcosa. È sicuramente un bel momento di condivisione!

Ci sono diverse attività adatte a differenti fasce di età, per cui nessuno può annoiarsi! L’unica prerogativa è che i grandi devono lasciar fuori con le scarpe anche le loro conoscenze e i loro preconcetti: qui ogni oggetto può diventare qualsiasi cosa!

Consigliamo inoltre di non andar via subito dopo aver terminato quest’esperienza: fermatevi a godere del verde e della tranquillità del giardino che circonda il MUBA. Magari bevendo un caffè o mangiando un gelato!

Per informazioni sulle modalità di visita potete controllare il sito del MUBA.

Giocando nel Giardino attorno al MUBA.
Giocando nel Giardino attorno al MUBA.

  Se invece vi è venuta voglia di scoprire gli altri luoghi che abbiamo visitato in Lombardia, cliccate pure qui! 🙂

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *