
Monte Bondone: la montagna di Trento ideale per bambini!
Sono quattro le cime che formano Monte Bondone: il Monte Palon (2.090 m), il Monte Cornetto (2.180 m), il Doss d’Abramo (2.140 m) e Cima Verde (2.102 m). Insieme costituiscono una riserva naturale integrale.

Dove si trova.
Monte Bondone è conosciuto anche come l'”Alpe di Trento” poiché si trova a una quindicina di Km dal capoluogo.
Qui, nel 1935, fu costruito il primo impianto di risalita d’Europa che operava come slittovia: le slitte venivano fatte scivolare sulla pista innevata, trainate da una fune collegata a un motore. Lo “Slittone”, così veniva comunemente chiamata la slittovia, segnò un punto di svolta per questa località e le sue comunità poiché comportò lo sviluppo del turismo invernale.
Noi abbiamo visitato Monte Bondone d’estate e, seppur non potendo testare gli sport invernali (ma prima o poi lo faremo), la bella stagione ci ha permesso di godere appieno della meravigliosa natura di questi luoghi e dell’azzurro del cielo estivo.
bimboinspalla a Monte Bondone.
Con Monte Bondone è stato amore a prima vista. Pensare che ci siamo capitati per caso! 🙂 Eravamo desiderosi di conoscere anche i dintorni di Trento e ci è sembrato naturale visitare la sua montagna.
Posso affermare che questa è stata una di quelle idee geniali che migliorano un viaggio!
Monte Bondone ci è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di fermarci più del previsto.
Merito di questo amore, oltre alla bellezza indiscussa dei luoghi, è sicuramente l’accoglienza che abbiamo ricevuto nella struttura in cui abbiamo alloggiato: l’Hotel Monte Bondone. La camera family ampia e confortevole (i piumini più soffici con cui io abbia mai dormito), la grande gentilezza e disponibilità del personale, il centro benessere con la splendida Maurizia, le attenzioni speciali per il piccolo blogger di famiglia (coccolato da tutte le donne dello staff) e una super colazione hanno reso la nostra permanenza in questo hotel a dir poco perfetta. Per questo motivo ci sentiamo di consigliarlo a tutti, ma in particolare alle famiglie.

Monte Bondone per i bambini.
I giorni trascorsi su queste montagne sono stati rilassanti e divertenti. Abbiamo svolto tante attività e qui vi vogliamo indicare quelle che più sono piaciute a Michele:
- Giardino Botanico Alpino Viote. Oltre alle sue quattro vette, il Monte Bondone comprende anche una vasta conca (la Conca di Viote appunto), sita a 1.500 m di altezza. Qui, nel 1938, fu fondato il Giardino Botanico Alpino, dove sono ospitate 2.000 specie di piante di alta quota (molte a rischio di estinzione) che rappresentano le montagne di tutto il mondo. Consigliamo vivamente la visita a questo Giardino sia perché vi consentirà di trascorrere qualche piacevole ora all’aria aperta (c’è anche un bel punto ristoro) sia perché è adatto a bambini e ragazzi che potranno ammirare dal vivo un’ecosistema, comprendendone la fragilità e l’importanza. Il percorso inoltre è arricchito di indovinelli e aneddoti che contribuiranno a rendere divertente la visita.
- Parco Giochi Viote. Sito a pochi metri dall’ingresso del Giardino Botanico Alpino, è un luogo ideale per i bambini e le loro famiglie. Sicuramente quello di Viote è uno dei più bei parco giochi in cui siamo stati fino a questo momento. In primo luogo perché è inserito in un contesto naturalistico bellissimo: una grande area verde in cui i bambini possono sbizzarrirsi all’ombra di giganteschi alberi. In secondo luogo perché i giochi sono grandi, diversificati e tutti realizzati in legno. Inoltre, da tenere ben presente, l’area è attrezzata per il pic-nic, offrendo così alle famiglie la possibilità di trascorrere una giornata all’aria aperta. È stato molto difficile convincere Michele ad andar via, fosse stato per lui saremmo ancora là! 😉
- Malga Brigolina. Una volta in Trentino non si può non visitare una malga, soprattutto se si hanno dei bambini. Le malghe sono le tipiche case del Trentino Alto Adige: realizzate in pietra, si trovano nelle zone più alte delle montagne. Sono adibite all’alpeggio e quindi abitate nei mesi estivi, durante i quali si possono vedere le mucche al pascolo. Noi, su indicazione del personale dell’Hotel, abbiamo deciso di visitare la Malga Brigolina, la malga collocata a quota più bassa di tutto il Trentino (1.000 m s.l.m.). Vi abbiamo trascorso un’intera giornata (peccato per la pioggia) durante la quale Michele ha potuto fare la conoscenza di molti animali: le oche e le mucche gli sono piaciute tantissimo! Abbiamo assistito alla mungitura e assaggiato i prodotti locali (proprio a Km 0). Abbiamo mangiato la polenta (era luglio!), che con il tipo di giornata autunnale ci stava propri bene.
Il Monte Bondone offre tantissime altre attività che per mancanza di tempo e la pioggia non abbiamo potuto svolgere. Sicuramente questo è un ottimo motivo per tornarci! 🙂
P.S. Quasi dimenticavo! Uno dei luoghi che più ci ha colpito è lo Chalet Rocce Rosse, sulla strada per Viote. Si tratta di un locale panoramico da cui si può godere di una vista stupenda. Noi ci siamo stati a metà mattinata e, per riprenderci da un’escursione, abbiamo fatto una ghiotta merenda a base di salumi e formaggi. Assolutamente da provare. 🙂

