Lanterna di Genova con bambini
Attrazioni,  Oltremare

Lanterna di Genova: visita al simbolo della città!

Con questo post faccio, per un attimo, una capatina fuori dai confini isolani e ti porto in Liguria, precisamente a Genova.

Ti ricordi il mio articolo in cui consiglio cosa vedere nel 2022 con tutta la famiglia? (magari metto link alla fine di questo articolo per rinfrescarti la memoria)

Tra le tante cose da vedere qui in Sardegna, ne ho anche consigliato alcune da scoprire “in continente” e, tra queste ultime, c’era la protagonista di questo post.

Quindi, bando alle ciance che ti racconto la nostra esperienza di visita all’affascinante Lanterna di Genova.

Così avrai modo di scoprire che a pochi passi dall’Acquario (tanto lo so che associ la città al suo grande acquario) c’è un luogo ricco di storia, super interessante e che incuriosirà tantissimo i più piccoli.

Ti porto (virtualmente) a scoprire il simbolo della città!

Sei pront*?

La Lanterna di Genova. Il complesso monumentale

Quello della Lanterna di Genova è un complesso monumentale ricco e articolato che comprende: il faro vero e proprio, le fortificazioni, il museo e la passeggiata.

Che dici, le vediamo più da vicino?

1. La torre del Faro

Oltre a essere il simbolo della città, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo, e il secondo in Europa (un bel record, no?).

La costruzione attuale (quella che si può visitare insomma) risale al 1543, ma le prime testimonianze dell’esistenza di una torre con una struttura simile alla nostra risalgono al XII secolo d. C.

Stando ad alcune notizie non proprio ufficiali, la prima torre risalirebbe al 1128 e da quella data avrebbe assolto a un duplice compito.

Questa prima torre infatti svolgeva un importante ruolo per la città e il territorio, perché da qui si potevano avvistare le navi sospette, come quelle dei pirati.

Col tempo è diventata anche un necessario punto di riferimento per chi voleva entrare nel porto di Genova e quindi assunse anche il ruolo di faro cittadino.

Lanterna di Genova simbolo della città
La lanterna e il suo stemma

A dimostrazione del profondo legame tra la Lanterna e la città, nel 1340 vi venne dipinto lo stemma del Comune di Genova.

Esiste anche un’antica rappresentazione di questa Lanterna, che venne “immortalata” con un disegno nel 1371 sulla copertina di un registro dell’autorità marittima del tempo.

Non solo torre di avvistamento e faro, la nostra Lanterna è stata anche sede di prigione nel corso del Quattrocento.

Poi divenne fortezza militare e per questo in parte distrutta durante una rappresaglia.

Ecco spiegata la ricostruzione del 1543.

Da allora il simbolo della città, sta lì immobile, quasi incurante di quello che gli avviene attorno: dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ad alcuni momenti di intemperie naturali.

2. Le fortificazioni

Il complesso delle fortificazioni risale al XVII secolo.

E’ infatti il 1626 quando furono iniziati i lavori alla cinta muraria, lunga 20 Km, che cinge la Lanterna.

I lavori vennero conclusi 13 anni dopo, nel 1639.

Quella attorno alla Lanterna di Genova divenne la cinta muraria più lunga d’Europa e la seconda del mondo (la prima è la Muraglia Cinese).

Attenzione però, perché anche se posti attorno alla Lanterna, i bastioni non servivano per difendere lei ma la Porta Nuova, costruita nel corso del XIX secolo in sostituzione di quella Seicentesca, attraverso la quale si accedeva alla città dalla parte di Ponente.

3. Il Museo

Proprio all’interno di queste imponenti strutture fortificate è stato allestito il percorso museale della Lanterna di Genova, composto dalle: 4 sale dei “fucilieri”, dalla “galleria” e dalle 3 sale dei “cannoni”.

In realtà già le fortificazioni, con la loro particolare struttura architettonica e la storia che raccontano, sono un museo vero e proprio.

Diciamo che la collezione custodita al suo interno è la ciliegina sulla torta.

Nelle diverse sale del percorso è raccontata la storia della Lanterna di Genova e poi è custodita un’interessante collezione di fari e fanali, grazie ai quali il visitatore (anche quelli più piccoli) può comprendere il funzionamento di queste importanti strutture che da tempo immemore hanno accompagnato l’uomo nella navigazione.

Lanterna di Genova complesso museale
All’interno del museo

4. La passeggiata

E’ la parte più recente di tutto il complesso monumentale e risale al 2001.

Venne creata con l’obiettivo di collegare la città al suo simbolo e di creare una sorta di terrazza sul Porto di Genova.

Il percorso è lungo circa 800 m e corre lungo le fondamenta delle mura Seicentesche e Ottocentesche.

Devo ammettere che è quel tocco in più che arricchisce la visita alla Lanterna di Genova.

Perché visitare la Lanterna di Genova con i bambini

Potrei riassumere la risposta dicendo che è un luogo magico per i bambini con tanto spazio all’aperto e tutto il fascino di un faro e della sua storia.

Rimarranno stupiti dalla possibilità di salire in alto sino (quasi) alla cima del faro.

Dalle terrazze che girano attorno alla torre si può godere di una vista fantastica sul golfo, sulla città e sul suo entroterra.

E poi la meraviglia nello scoprire i meccanismi che fanno funzionare il faro!

Insomma, quella alla Lanterna di Genova è sicuramente un’esperienza a misura di famiglia!

Info Utili

La Lanterna di Genova è un monumento adatto a tutte le età.

Certo bisogna prendere alcuni accorgimenti…

Ad esempio non si può pensare di salire su per il faro con il passeggino e bisogna fare molta attenzione quando si è sulle terrazze.

Ma posso assicurare che nessuno resterà deluso da quest’esperienza!

Quelli della Lanterna, inoltre, hanno pensato a delle esperienze cucite a misura di famiglia!

Lanterna di Genova con bambini
Fino in cima…

Concludendo…

Tutta la family conserva ottimi ricordi su quest’esperienza di visita, ed è per questo che ho pensato di consigliarla anche a te.

E’ sicuramente un modo per conoscere più a fondo Genova; una città che riesce a sorprendermi ogni volta che ho modo di soffermarmi anche solo per qualche ora.

Consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio del vicino centro commerciale e di percorrere tutta la passeggiata dal porto alla Lanterna di Genova.

Non te ne pentirai!

Ma ora dimmi, conoscevi questo luogo?

Ti aspetto nei commenti!

Ti suggerisco qualche link…

2022: consigli su cosa vedere e fare nei prossimi 12 mesi!

Acquario di Genova: emozioni pure!

Per organizzare al meglio la visita alla Lanterna:

sito web Lanterna di Genova

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *