
Lago di Castel San Vincenzo: location perfetta per tutta la famiglia!
Con questo post ci spostiamo veramente di pochi chilometri dalle località raccontate nei due articoli precedenti, ovvero l’abbazia di San Vincenzo al Volturno e (un po’ più lontana) Venafro con la sua deliziosa Dimora del Prete.
In realtà il Lago di Castel San Vincenzo non era una tappa prefissata del nostro tour estivo (per saperne di più cliccate qua): infatti abbiamo scoperto questo luogo per caso durante il nostro soggiorno alla Dimora del Prete (leggete qui) e abbiamo deciso che un lago tra i monti era un’occasione da non perdere. 🙂
Ecco quindi che vi racconto questa tappa improvvisata in un angolo del Molise assolutamente perfetto per le famiglie.
Perciò non indugiate e continuate a leggere il post! 🙂

La nostra sosta al Lago di Castel San Vincenzo.
Come dicevo abbiamo scoperto il Lago di Castel San Vincenzo per caso, ma non appena lo abbiamo intravisto dalla strada abbiamo capito il motivo per cui Dorothy, la simpatica proprietaria della Dimora in cui abbiamo soggiornato a Venafro, ce l’aveva consigliato perché perfetto per i bambini.
Volete scoprirlo anche voi? 😉
1. La location.
Il Lago di Castel San Vincenzo è perfettamente incastonato nello splendido paesaggio che già avevamo ammirato durante la nostra visita all’abbazia di San Vincenzo al Volturno (per conoscere la nostra avventura cliccate qua).
Infatti a fare da scenario a questo lago c’è la catena montuosa delle Mainarde, la stessa che domina le rovine dell’antico monastero benedettino.
Il Lago di Castel San Vincenzo ci è apparso all’improvviso regalandoci un’immagine da cartolina.
La sua bellezza e quella del contesto naturalistico che lo avvolge ci ha fatto dubitare sull’origine artificiale di questo invaso.
Il Lago di Castel San Vincenzo infatti è stato realizzato negli anni Cinquanta del secolo scorso per alimentare alcune centrali elettriche presenti in zona.
Ma come a volte accade (troppo poco in realtà), l’intervento dell’uomo non ha stravolto, ma anzi ha arricchito, il paesaggio e quello che noi oggi possiamo ammirare è sicuramente uno scenario di grande bellezza.

2. La nostra visita.
La bellezza di questo luogo ci ha fatto decidere di apportare una modifica alla nostra tabella di marcia.
Non potevamo non fermarci sulle sponde del lago per prendere un po’ di sole, farci il bagno e fare merenda. 🙂
Personalmente è stata la prima volta che ho fatto il bagno in un lago e devo ammettere che l’impatto col fango mi ha un po’ destabilizzato! 😉
Michele invece non ha avuto nessun problema…
Unico imprevisto a cui non avevamo proprio pensato (non siamo esperti di laghi), sono le centinaia di zanzare assetate di sangue che stavano aspettando proprio noi! 🙂
Nonostante quest’inconveniente, l’esperienza al lago è sicuramente da ripetere (ovviamente muniti di litri di repellente per zanzare)! 🙂
Perché è adatto ai bambini.
Il Lago di Castel San Vincenzo è sicuramente un luogo adatto ai bambini e alle loro famiglie.
Qui potranno trascorrere una giornata (ma anche solo poche ore) all’aria aperta, giocando e divertendosi con l’acqua.
Il Lago inoltre non è affollatissimo (o almeno così ci è apparso), perciò lo spazio vitale a disposizione dei piccoli bagnanti è veramente tanto! 🙂

Informazioni pratiche.
Il Lago insiste nel territorio di Castel San Vincenzo, un piccolo borgo di origine medievale che dovrò sicuramente visitare in futuro! 😉
In realtà sui promontori che circondano questo bacino d’acqua si trovano diversi borghi che hanno stimolato la mia curiosità (ma che non ho potuto visitare per via dello scarso tempo a disposizione).
Sulle sue sponde invece, oltre a diverse aree di sosta e parcheggi gratuiti, potrete trovare un bar/ristorante e un campeggio!
Per maggiori informazioni però vi consiglio di visitare questo sito web (cliccate qua).
Mi sembra di avervi raccontato tutto su quest’esperienza.
Come sempre vi aspetto su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
Alla prossima! 🙂

