
La Ciotat: una passeggiata in riva al mare, tra piazze e portoni antichi!
Il primo pomeriggio del 2018, l’ultimo in Francia, lo abbiamo trascorso a La Ciotat, un caratteristico paese di mare posto al centro del grande Golfo di Amur, a metà strada tra Tolone e Marsiglia.
Quando abbiamo lasciato Tolone, nel primissimo pomeriggio del 1 gennaio, ci aspettavamo (visto i precedenti) di trovare una località deserta, dove non saremo riusciti a bere un caffè perché tutti i bar sarebbero stati chiusi.
Invece… La Ciotat ci ha piacevolmente stupito!
Abbiamo scoperto un borgo molto caratteristico e assai frequentato dai francesi. 🙂
Se siete curiosi di sapere di più sul nostro pomeriggio a La Ciotat, continuate a leggere il post! 😉

Passeggiando sul lungomare di La Ciotat.
Che a La Ciotat ci fosse un certo movimento lo abbiamo capito sin dal nostro arrivo, quando giunti sul lungomare (per farlo basta seguire le indicazioni per il centro) abbiamo potuto constatare che c’era un certo via vai di gente e tutti i localini affacciati sul mare e sul porto turistico erano aperti.
Abbiamo lasciato l’auto in uno dei parcheggi a pagamento posti in prossimità del porto e ci siamo diretti alla scoperta di questa città prettamente turistica.
Il sole e un cielo azzurrissimo hanno contribuito a rendere tutto molto più piacevole. 🙂
La città.
La Ciotat è stata proprio una bella scoperta!
Passeggiare per le sue colorate (e deserte) vie del centro ci ha permesso di godere di alcuni scorci molto particolari.
Ogni via custodisce, quasi segretamente, chiese, piazze e bellissimi portoni d’epoca.

Noi l’abbiamo visitata in un periodo, quello del primo dell’anno, non prettamente turistico.
Forse per questo motivo abbiamo potuto assaporare la sua essenza più vera.
Quella che affascina e attrae centinaia di francesi, in cerca di qualcosa di bello in un soleggiato pomeriggio di gennaio.
Posso quindi tranquillamente affermare che abbiamo goduto di La Ciotat e della sua atmosfera in un periodo privilegiato.
Non c’era confusione e abbiamo potuto apprezzare ogni suo angolo!
Un pomeriggio a La Ciotat.
Nel pomeriggio trascorso a La Ciotat abbiamo potuto avere un piccolo antipasto di quello che la città offre ai suoi visitatori.
Sono infatti tante le attrazioni di questo borgo costiero.
Da una semplice passeggiata sul suo bel lungomare (magari fermandosi ad assaporare la cucina locale in uno dei numerosi ristoranti tipici), a un’escursione per le caratteristiche vie del centro storico; da una visita al Museo della Cultura (purtroppo chiuso) a un giro nei suoi numerosi parchi pubblici.
Ma La Ciotat è un luogo ricco di storia e curiosità.
Ad esempio, sapevate che si trova proprio qui il cinema più antico, e ancora esistente, del mondo?
Fu inaugurato nel 1889 e ha ottenuto la sua grande fama grazie ai fratelli Lumière, che lo scelsero per proiettare il loro film dopo la prima proiezione pubblica del 21 settembre 1895.
Questa particolare curiosità conferma quello che vi dico (o meglio scrivo) sempre, ovvero che ogni luogo, anche quello meno sospettabile, ha una storia straordinaria da raccontare! 🙂
Attorno a La Ciotat inoltre si trovano numerose (e belle) spiagge, che sono tra i motivi principali per cui i turisti arrivano qua.
Un’altra caratteristica che rende La Ciotat un luogo speciale è la sua particolare posizione geografica.
Essa infatti si trova nel cuore del Parc National de Calanques, il più giovane parco nazionale francese.
Dal suo porto partono le barche che offrono i tour attraverso il Calanques.
Noi non avevamo tempo per realizzare nemmeno uno dei 4 tour proposti, ma ritorneremo sicuramente perché questa è di certo un’esperienza che merita di essere vissuta… e condivisa! 😉
Il Parc National de Calanques.
Nato nell’aprile del 2012, ha il compito di proteggere l’area dei “Calanchi di Marsiglia”, caratterizzata da una ricca biodiversità e da una forte tradizione culturale che testimonia come nei secoli le popolazioni si sono approcciate a vivere il Mar Mediterraneo.
Un’altra caratteristica di questo Parco è che è il primo in Europa ad includere terra, mare e territorio urbano.
Il Parco si estende da Marsiglia a La Ciotat ed è noto in particolar modo per i suoi bellissimi paesaggi.
Insomma dovremo proprio ritornare a La Ciotat per scoprire il Parco e non solo…

La Ciotat per bambini.
La nostra breve escursione a La Ciotat ci ha permesso di vedere quanto questa città sia perfetta per i bambini.
Il mare, i colori, l’atmosfera tranquilla… tutto qua contribuisce a rendere La Ciotat una destinazione adatta alle famiglie, anche in occasione di una breve escursione come la nostra.
I numerosi parchi e giardini pubblici offrono la possibilità di trascorrere piacevoli ore all’aperto e la gita in barca sarà sicuramente un’avventura emozionante per i piccoli esploratori.
Inoltre, proprio vicino al porto c’è un bellissimo parco giochi a tema… ovviamente marinaro! 🙂
Informazioni utili.
Raggiungere La Ciotat da Tolone (come abbiamo fatto noi) è facilissimo.
La località costiera è infatti ben segnalata e dista una ventina di minuti.
Raggiungerla con l’autostrada è sicuramente più facile e veloce, ma vi consiglio di percorrere la strada costiera perché vi offrirà piacevoli scoperte, come bei panorami e paesi molto graziosi.
Per qualsiasi informazione su La Ciotat che potrebbe esservi utile a pianificare il vostro viaggio, vi consiglio di consultare il sito web dell’Ufficio Turistico.
È molto ben fatto!

Conoscevate questa località del sud della Francia?
Perché non ci raccontate la vostra esperienza nei commenti?
Vi aspettiamo!

