
Roma con bambini: 5 luoghi da non perdere!
Se pensate che Roma non sia una città adatta per le vacanze in famiglia, vi sbagliate di grosso.
Innanzitutto perché Roma è Roma e merita di essere vista almeno una volta nella vita (ma poi siamo sicuri che ci ritornerete).
In secondo luogo perché, grazie al piccolo blogger di casa, abbiamo scoperto che è una destinazione family friendly, ricca di tante belle sorprese dedicate ai bambini. 🙂
La nostra esperienza di viaggio romana si è conclusa da qualche giorno e posso tranquillamente affermare che abbiamo scoperto, con l’aiuto di Michele, una Città Eterna completamente nuova, ricca di attrazioni e servizi dedicati ai piccoli viaggiatori.
L’itinerario che abbiamo pianificato per il nostro soggiorno nella Capitale era basato sulle esigenze e gli interessi del nostro piccolino.
Questo ci ha permesso di scoprire angoli della città che non conoscevamo e che ci sono piaciuti tantissimo, consentendoci di vivere un vero e proprio viaggio in famiglia.
Ci è venuta così l’idea di questo post, per raccontarvi i luoghi che più ci sono piaciuti e che, secondo noi, sono maggiormente adatti ai bambini.
Ecco dunque i consigli di bimboinspalla per un viaggio a Roma che accontenti tutta la famiglia! 🙂

Roma con bambini: i nostri consigli!
Anche nel caso di questo post dedicato a Roma con bambini vi parliamo per esperienza.
Quelli che vi segnaliamo sono tutti luoghi che abbiamo visitato personalmente e che Michele, da buon travel blogger, ha testato per voi. 😉
Precisiamo inoltre che la nostra non è una classifica.
L’elenco segue un ordine casuale e non di gradimento.
Bene, mi sembra di aver detto tutto.
Possiamo iniziare a raccontarvi i nostri 5 luoghi di Roma adatti ai bambini:
1. Biopoarco.
È una tappa imprescindibile se si viene a Roma con bambini.
Noi l’abbiamo visitato per la prima volta in quest’occasione e ne siamo rimasti entusiasti.
Immaginatevi di essere al centro di Roma e nello stesso tempo di trovarvi nella Savana, nella Steppa, nella Foresta Tropicale o in una fattoria.
Una visita al Bioparco vi permetterà di affrontare un viaggio nei cinque Continenti alla scoperta degli animali che li abitano e che, troppo spesso, sono a rischio di estinzione.
Inutile dire che vi abbiamo trascorso una mattinata molto divertente e istruttiva.
È sicuramente un’attrazione ideale per tutta la famiglia. 🙂

2. Villa Borghese.
Il Bioparco si trova all’interno di Villa Borghese quindi, una volta qui, non si può non visitare questo grande parco di Roma.
Trascorrete delle piacevolissime ore all’aria aperta e i bambini potranno giocare tranquillamente sui grandi prati.
Lungo i viottoli che attraversano il Parco avrete modo di ammirare numerosi edifici storici (XVII e XVIII secolo), in alcuni di essi sono allestiti importanti musei, e il “Giardino del Lago”, dove potrete concedervi un romantico (o divertente, dipende dai punti di vista) giro in barca.
Michele si è talmente rilassato che ha dormito 2 ore di fila mentre noi passeggiavamo per il Parco.
Pensate che ci siamo pure potuti concedere un tranquillo caffè, godendo dell’atmosfera di questo luogo.
Inimmaginabile vero?
Potere di Roma! 🙂
3. Parco Regionale dell’Appia Antica.
È un luogo che ci ha stupito tantissimo.
Sarà perché abbiamo trascorso un’intera giornata in bicicletta, immersi nella natura e al contempo a pochi passi dal centro di Roma? 😉
Io direi proprio di si!
Questo Parco è un luogo incantato, così estraneo al contesto urbano che lo ha nel tempo inglobato.
Vi permetterà di trascorrere qualche ora immersi nella natura, a contatto con la storia di questa straordinaria civiltà senza allontanarvi dalla metropoli.

Superati i cancelli del Parco vi ritroverete in una dimensione parallela e avrete la possibilità di ripercorrere (a piedi o in bici) 2.300 anni di storia.
Secondo noi va assolutamente inserito in un itinerario per scoprire Roma con bambini.
4. Cinecittà.
Se si chiama la “Fabbrica dei Sogni” un motivo ci sarà!
Cinecittà è il luogo dove la finzione diventa realtà e ci accompagna quotidianamente.
Sarà bello visitare i grandi set e ripercorrere le strade in cui hanno camminato i grandi attori del passato. Vi sentirete anche voi delle star!
I bambini rimarranno molto impressionati dalla visita ai grandi set cinematografici e avranno la possibilità di entrare in un sottomarino (ovviamente anche questo utilizzato in un film).
Una parte del percorso espositivo di “Cinecittà si mostra” è appositamente dedicato ai più piccoli (ma si divertiranno anche i grandi) ed è finalizzato a far conoscere loro le diverse professionalità che lavorano nel mondo del cinema: dal regista al costumista, dallo sceneggiatore al tecnico del suono.
Sarà un’esperienza divertente ed emozionante. 🙂

5. Centro Storico.
Andare a Roma e non visitare (anche con una semplice passeggiata) il suo centro storico potrebbe a ragione essere considerato un sacrilegio.
Lo stesso discorso vale se si va a Roma con bambini.
Passeggiare per Roma significa passeggiare nella storia.
E non lo dico tanto per dire.
Qui troverete testimonianze relative a ogni epoca storica.
Sarà come stare all’interno di un manuale di storia in 3D.
I bambini avranno modo di vedere con i propri occhi quello che leggono sui libri di scuola e anche i più piccoli non resteranno indifferenti alla bellezza e particolarità di alcuni dettagli della Capitale.
Michele ha apprezzato in particolar modo le fontane, soprattutto quella “con la barca” (la “Fontana della Barbaccia” dei Bernini, per intenderci).
Anche se ad averlo colpito maggiormente è stata la grande quantità di “pumman” presenti.
I pullman sono un’altra delle nostre grandi passioni! 😉

I nostri 5 consigli su cosa vedere a Roma con i bambini vi hanno ispirato?
Noi siamo curiosi di conoscere la vostra esperienza!
Perché non la lasciate nei commenti?
Avete letto gli altri post sulla Città Eterna con indicati i luoghi da visitare e i locali family friendly?
Non perdiamoci di vista! 😉


10 Comments
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback:
Pingback: